Quali sono gli alimenti che possono non scadere mai?
20 Maggio 2019
Focus ricorda che esistono diversi alimenti che hanno una naturale predisposizione a durare nel tempo e a non scadere. Ecco i principali: il sale, l’aceto, il cioccolato fondente, lo zucchero, i legumi e i semi essicati, il miele, il riso e la salsa di soia.
- Published in NOTIZIE, Sicurezza Domestica
No Comments
Lisozima: conservante, coadiuvante tecnologico o additivo?
20 Maggio 2019
Il lisozima è un enzima con struttura polipeptidica naturalmente presente in alcuni escrementi animali (in particolare nelle lacrime umane) e anche nell’albume dell’uovo. E’ una delle poche sostanze di origine animale ad attività antibiotica; la sua azione consiste nell’attaccare la parete dei batteri rendendoli più vulnerabili limitandone la capacità di sviluppo. Per questa sua caratteristica trova applicazione sia in alcuni “integratori”
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
Anche la Scozia ha un problema di spreco alimentare. Nel 2014 le famiglie scozzesi hanno gettato via circa 600.000 tonnellate di rifiuti alimentari e bevande (Zero Waste Scotland, 2016). Quando sprechiamo il cibo, sprechiamo anche tutta l’energia e le risorse necessarie per la produzione, la lavorazione, il trasporto e la cottura. Perdiamo anche i soldi spesi per
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
CNR: un nuovo sistema per rilevare una delle forme di adulterazioni della mozzarella di bufala campana DOP
20 Maggio 2019
Un test per scoprire la presenza di latte importato in un prodotto derivante da materie prime italiane, come la mozzarella di bufala campana Dop. È quanto elaborato dall’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche e pubblicato su Food Chemistry I ricercatori dell’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente
- Published in Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE
Alcol: a rischio i 16-17enni e 65-75enni secondo la Relazione al Parlamento anno 2018
20 Maggio 2019
Otto milioni e 600mila consumatori a rischio, 68mila persone alcoldipendenti prese in carico dai servizi alcologici, 4575 incidenti stradali rilevati soltanto da Polizia e Carabinieri. Questi alcuni dati contenuti nella Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati nel 2018 in materia di alcol e problemi correlati, trasmessa dal ministro della Salute Giulia Grillo alle Camere il 29
- Published in Alcol, Ministero della Salute, NOTIZIE
Uno studio rileva come il bioma possa intervenire sull’alimentazione per la riduzione del rischio di malattie
20 Maggio 2019
Il microbioma intestinale influenza lo sviluppo e il funzionamento del sistema immunitario, di quello endocrino e di quello nervoso, che regolano il bilancio energetico e il comportamento. Il progetto MyNewGut ha ricevuto un sostegno dall’UE per fare luce sul contributo del microbioma umano al metabolismo delle sostanze nutritive e al bilancio energetico, inoltre è stato esaminato
- Published in Alimenti, NOTIZIE, Unione Europea
Sorveglianza PASSI 2015-2018: salute e disuguaglianze sociali tra nord e sud. Sfavorito chi non è abbiente e chi è poco istruito
20 Maggio 2019
Non credono di godere buona salute 3 italiani su 10: una quota che sale al 43% fra le persone con molte difficoltà economiche e scende al 23% fra le persone senza tali difficoltà. E’ questa la fotografia scattata dalla Sorveglianza PASSI (Progressi per le Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) nel quadriennio 2015-2018, coordinata dall’ISS per le Regioni dove si notano
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Fao: Microplastiche nei pesci e nell’acquacultura.
20 Maggio 2019
“MICROPLASTICS IN FISHERIES AND AQUACULTURE” Cosa sappiamo? Dovremmo essere preoccupati? Stiamo parlando del rapporto della Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations) l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura che esamina la questione delle microplastiche dal punto di vista della pesca e dell’acquacoltura. Da poco è stato pubblicato l’opuscolo che riassume il rapporto completo.
Gli addetti ai lavori lo considerano un risultato epocale. Ci sono voluti 20 anni di ricerche ma alla fine il team guidato dal britannico Martin Lear e dal giapponese Masahiro Hirama è riuscito a riprodurre in laboratorio la kedarcidina, una sostanza dalla struttura molto complessa, isolata nel 1992 da actinomiceti presenti nel suolo dell’India, e
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Oggi si svolge ad Ottawa, in Canada, la 45esima sessione del Comitato sull’etichettatura alimentare del Codex Alimentarius della Fao. Tra i temi prioritari in discussione ci sono le linee guida sul Front of Pack Nutritional Labelling (FOP). Si tratta di un sistema di informazioni nutrizionali semplificate per gli alimenti preconfezionati che può includere simboli, grafica,
- Published in Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Roadshow per la formazione dei ristoratori per una sana e corretta alimentazione in pausa pranzo
14 Maggio 2019
Panini, tramezzini, piadine, cibi precotti. Sempre più italiani fanno la pausa pranzo in modo rapido e non sempre con la giusta attenzione alla qualità di ciò che mangiano. Per migliorare l’offerta, parte il “Roadshow per la formazione dei ristoratori per una sana e corretta alimentazione in pausa pranzo”, presentato oggi alil 13 maggio 2019 dal Ministero
- Published in NOTIZIE, Ristorazione
