Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 179

Diabete, obesità e disturbi mentali: il ruolo dell’insulina al centro di un progetto europeo

23 Gennaio 2020 by A&S
Potrebbe esserci un nesso, basato su alterazioni nei meccanismi di azione dell’insulina, tra i disturbi metabolici, in particolare il diabete di tipo 2 e l’obesità, e i disturbi cerebrali come il morbo di Alzheimer, il disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi dello spettro autistico. E’ questa l’ipotesi di PRIME (Prevenzione e rimedio della multimorbilità dell’insulina in
diabeteistituto superiore sanitàobesitàricerca
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Informazioni fuorvianti circa l’origine del grano duro utilizza nella produzione di pasta: Agcom ha aperto cinque procedimenti istruttori

23 Gennaio 2020 by A&S
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso cinque procedimenti istruttori riguardanti informazioni fuorvianti circa l’origine del grano duro utilizzato nella produzione di pasta di semola di grano duro, diffusi attraverso le etichette e i siti aziendali di Divella S.p.a. (marchio Divella), F.lli De Cecco di Filippo – Fara San Martino S.p.a. (marchio De Cecco), Lidl
AgcometichettaturaLidloriginepasta
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Enea: trasformare edifici in serre verticali a coltivazione idroponica

23 Gennaio 2020 by A&S
ENEA ha avviato il progetto Ri-Genera per trasformare edifici e capannoni abbandonati in serre verticali a coltivazione idroponica, ovvero fuori suolo, che garantiscono una maggiore produzione di verdure con minimo consumo di acqua e senza uso di pesticidi. Il progetto consiste in un impianto per coltivazioni orticole intensive sviluppato su più piani verticalmente. La serra
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

I super-antibiotici: riducono la mortalità causata da infezioni resistenti dal 50-55% al 10-15%

23 Gennaio 2020 by A&S
In Italia si potrebbero evitare 3.000 morti l’anno. Sono i nuovi super-antibiotici: riducono la mortalità causata da infezioni resistenti dal 50-55% al 10-15%, una diminuzione di un terzo. A sostenerlo recenti studi clinici internazionali di fase tre presentati al convegno sull’antibioticoresistenza organizzato a Genova dalla Fondazione internazionale Menarini Una notizia che arriva mentre l’Organizzazione mondiale della
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Le carni coltivate potrebbero essere sul mercato dell’UE “già nel 2022”

23 Gennaio 2020 by A&S
La carne coltivata, nota anche come carne sintetica, artificiale o in vitro, è un prodotto ottenuto dalla raccolta di cellule muscolari animali che vengono poi poste in un bioreattore e alimentate con proteine ​​per favorire la crescita dei tessuti. Uno studio del 2012 che esplora il potenziale della carne coltivata per ridurre gli impatti ambientali della produzione zootecnica in
Read more
  • Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
No Comments

L’esposizione batterica potrebbe essere un fattore di rischio per lo sviluppo della celiachia

23 Gennaio 2020 by A&S
Alcune forme di celiachia potrebbero dipendere da un errore del sistema immunitario, che scambia le proteine del glutine con quelle di alcuni batteri. L’esposizione batterica potrebbe essere un fattore di rischio per lo sviluppo di celiachia nelle persone geneticamente predisposte a questa malattia, che interessa poco meno di 200 mila persone in Italia, e l’1-2%
Read more
  • Published in Carni Separate Meccanicamente, NOTIZIE
No Comments

Unione Europea: necessario rivedere la direttiva europea sugli Ogm del 2001

23 Gennaio 2020 by A&S
Gli organismi geneticamente modificati – che l’Europa da tempo ha deciso di non produrre ma che continua a importare – usciti dalla porta potrebbero rientrare dalla finestra. L’estensione del bando alle sperimentazioni è stata stabilita da una sentenza della Corte di Giustizia Ue per colmare un vuoto normativo sull’ambito di applicazione delle nuove tecniche conosciute
Read more
  • Published in NOTIZIE, OGM
No Comments

Violata la norma sull’importazione: sequestrate e incenerite 10 tonnellate di carne suine provenienti dalla Cina

23 Gennaio 2020 by A&S
La Guardia di Finanza di Padova ha sequestrato circa 10 tonnellate di carni suine provenienti dalla Cina e introdotte nell’Unione europea in violazione delle norme sull’importazione. La carne suina presente nella spedizione – che è stata subito incenerita – è arrivata illegalmente dalla Cina al porto di Rotterdam. Le carni avrebbero potuto potenzialmente essere contaminate dalla
Read more
  • Published in Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE
No Comments

Home Restaurant: ancora troppa confusione a livello normativo

23 Gennaio 2020 by A&S
Home Restaurant, nuova sentenza numero 139/2019 del 31 luglio 2019: “È una sentenza che non farà necessariamente giurisprudenza — afferma la Fipe, che raduna i ristoratori della Confcommercio —. Il ministero dello Sviluppo ha detto che la Scia è necessaria, per ora è questa la legge: il Mise faccia chiarezza”. Secondo la sentenza numero 139/2019 del
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Ristorazione
No Comments

Video della settimana: Peste Suina Africana come si trasmette.

23 Gennaio 2020 by A&S
  LINK VIDEO CON I SOTTOTITOLI IN ITALIANO   La peste suina africana è una malattia virale dei suini e dei cinghiali selvatici, solitamente letale. Non esistono vaccini né cure. È per questo che la malattia ha gravi conseguenze socio-economiche nei Paesi in cui è diffusa. Gli esseri umani non sono sensibili alla malattia.   LEGGI
cinaEFSApeste suina africanavideozoonosi
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

I 10 interventi per ridurre la perdita e gli sprechi alimentari del 50%

23 Gennaio 2020 by A&S
Il World Resources Institute ha lanciato un rapporto che stabilisce 10 “interventi di ridimensionamento” progettati per accelerare e diffondere l’adozione di politiche e pratiche per contribuire a ottenere una riduzione del 50% della perdita e degli sprechi alimentari in tutto il mondo, in linea con l’obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite 12.3. I 10
agenda 2030spreco alimentareWorld Resources Institute
Read more
  • Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

World Economic Forum 2020: i primi 5 rischi segnalati nel “Rapporto Global Risks”

23 Gennaio 2020 by A&S
Il World Economic Forum (WEF 2020) di Davos l’annuale Rapporto “Global Risks” segnala che gli esperti e i decision maker hanno inserito ai primi 5 posti tra i rischi che potrebbero minacciare il benessere dell’umanità nei prossimi 10 anni quelli ambientali. Per la prima volta da quando il Rapporto viene redatto, i primi 5 rischi globali
ambientecibosalutewefWorld Economic Forum
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE
No Comments
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP