Uova, cibi crudi e cotti, superfici e igiene: come evitare le tossinfezioni in isolamento
22 Aprile 2020
Ogni anno in Francia un terzo delle tossinfezioni alimentari segnalate ha origine domestica. L’Agenzia per la sicurezza alimentare (Anses) ricorda in un dossier quali sono le regole più importanti per limitare il rischi quando si cucina in casa. Le regole sono tanto più valide in un periodo di pandemia, anche perché in caso di infezione grave si peserebbe
- Published in ALIMENTI, Food Security, NOTIZIE
Google: nella Giornata della Terra un gioco consente di scoprire il ruolo delle api e l’importanza dell’impollinazione
22 Aprile 2020
Google ha deciso di celebrare la Giornata della Terra con un doodle che rende omaggio alle api. Creato nel 1970 dalle Nazioni Unite su iniziativa di un gruppo di studenti americani e festeggiato il 22 aprile l’Earth Day spegne quest’anno 50 candeline. Google ha deciso di dedicare il doodle di oggi alle api e a un’azione compiuta da questo piccolo insetto che, in realtà, riveste
Mangiare pesce fa bene, ma quale scegliere?
22 Aprile 2020
Il variopinto mondo di nutrizionisti, dietologi, cuochi, assertori della dieta mediterranea e persino alcuni vegetariani, raccomanda di consumare con regolarità il pesce senza fare grande distinzione tra i pesci “veri” e gli altri prodotti ittici come i molluschi e i crostacei. Si tratta di una raccomandazione che è bene seguire poiché i prodotti ittici hanno un valore
- Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Linee guida per la gestione di animali da compagnia sospetti di infezione dal SARSCoV2
18 Aprile 2020
In data 17 aprile 2020, il Ministero della Salute ha redatto le “Linee guida per la gestione di animali da compagnia sospetti di infezione dal SARSCoV2”. Nel comunicato si legge “Nonostante, allo stato attuale, non vi siano evidenze scientifiche che gli animali possano rappresentare un rischio di trasmissione del virus SARS-CoV-2, agente eziologico del Covid
- Published in Animali d'affezione, Covid-19, NOTIZIE
Circolare ministeriale del Ministero della Salute sulla possibilità di “rideterminare la durabilità dei prodotti alimentari”
17 Aprile 2020
In considerazione delle richieste pervenute delle Associazioni di categoria relativamente alla possibilità di rideterminare la durabilità dei prodotti alimentari compresi i prodotti congelati e surgelati, alla modalità di etichettatura dei suddetti prodotti e alla possibilità di congelare la carne fresca invenduta destinata alla ristorazione si rapppresenta quando segue APRI IL DOCUMENTO. In riferimento alla
- Published in Commercializzazione, Ministero della Salute, NOTIZIE
“Lavoro per te”: il portale Regione Emilia-Romagna. Offerte di lavoro nel settore agricolo
17 Aprile 2020
Domanda e offerta di lavoro si incrociano online, anche in agricoltura. “Lavoro per te”, il portale della Regione Emilia-Romagna realizzato in collaborazione con le Province e i Centri per l’impiego che fanno capo all’Agenzia regionale del lavoro, mette a disposizione la propria piattaforma per aiutare le aziende agricole emiliano-romagnole nella ricerca e reclutamento di manodopera stagionale.
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
A seguito dell’emergenza COVID 19, la valenza zootecnica di interesse per l’economia agricola del settore apistico è stata confermata sia nel DPCM del 11 marzo (che prevede all’articolo 1 comma 4: “rimangono garantite le attività nel settore zootecnico di trasformazione”), che nel DPCM del 22 marzo (che all’articolo 1, dispone che vengano mantenute le attività di cui all’allegato 1,
- Published in Api, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Alcolici e superalcolici: vendite aumentate +180%
16 Aprile 2020
Per la prevenzione dell’infezione da virus SARS-CoV-2 le misure restrittive via via più stringenti, che hanno aumentato la quantità di tempo che trascorriamo a casa, hanno agito da volano per i fattori di rischio comportamentali legati all’uso di fumo e di alcol, in forte incremento in tutto il mondo. Dal consumo di un bicchiere di
COVID-19 e sicurezza alimentare: guida per le imprese alimentari redatto da WHO e FAO
16 Aprile 2020
“Il personale dell’industria alimentare non ha l’opportunità di lavorare da casa e deve continuare a lavorare nei luoghi di lavoro abituali. Mantenere sani e sicuri tutti i lavoratori della produzione alimentare e delle catene di approvvigionamento è fondamentale per sopravvivere all’attuale pandemia. Mantenere il movimento degli alimenti lungo la catena alimentare è una funzione essenziale
La Ministra Teresa Bellanova ha firmato, nei giorni scorsi e dopo il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni, il cosiddetto “Decreto Rotazioni”, provvedimento molto atteso dalle aziende impegnate nell’agricoltura biologica e che punta a fare chiarezza su uno degli aspetti centrali del metodo biologico, quello degli avvicendamenti colturali. Secondo i dati elaborati dal SINAB (Sistema di
- Published in Abitudini Alimentari, Biologico, NOTIZIE
Dieta con pochi carboidrati potrebbe aiutare contro l’asma
16 Aprile 2020
Una dieta chetogenica, a basso contenuto di carboidrati, potrebbe aiutare a lenire l’asma. A dirlo è uno studio dell’Università di Bonn che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Immunity. Secondo la ricerca, svolta sui topi, le cavie che sono passate a questo tipo di regime alimentare hanno avuto una infiammazione significativamente ridotta del tratto respiratorio.
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE