Associazione Italiana Celiachia: emergenza per l’acquisto degli alimenti senza glutine
28 Maggio 2020
Con la determina n. 7504 del 05/05/2020 la Regione Emilia Romagna ha accolto la richiesta di AIC Emilia Romagna, in via emergenziale e per agevolare l’acquisto di alimenti senza glutine per le persone con celiachia, di poter spendere il buono mensile anche al di fuori della propria regione di residenza o domicilio. A questo link è possibile trovare le procedure,
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Le Aziende emiliano romagnole autorizzate a commercializzare “Prodotto di montagna” sono attualmente 100, localizzate soprattutto sul territorio appenninico di 4 province: Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna. Per quanto riguarda le tipologie di alimenti, la maggior parte di essi appartengono alla filiera dei “prodotti ortofrutticoli e cereali”, freschi e trasformati – comprendono dunque anche composte,
- Published in Etichettatura, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Il futuro del cibo? I ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno proposto ben 75 possibili tecnologie
28 Maggio 2020
Entro i prossimi trent’anni l’umanità dovrà trovare il modo di produrre una quantitàdi cibo superiore a quella attuale in una percentuale che, a seconda delle stime, va dal 30 al 70%. È possibile? Sarà in grado di farlo senza rendere il pianeta del tutto inabitabile? A dare una risposta, prova ora un grande studio internazionale pubblicato su Nature
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Dal disinfettante al rosmarino alla mungitura online, dall’adozione delle arnie ai cacio bond, dai kit per costruire il pranzo a domicilio alle cantine aperte sul web fino alle siepi anti contagio. Sono molte le idee innovative messe in campo dagli agricoltori della Coldiretti per affrontare in modo creativo i danni che sta provocando il Covid
L’European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un parere scientifico sui rischi per la salute pubblica connessi alla presenza negli alimenti di ocratossina A (OTA), una micotossina prodotta naturalmente da alcune muffe, che può essere presente in una serie di alimenti tra cui cereali, carne conservata, frutta fresca e secca, e formaggi. Dall’ultima valutazione EFSA del
- Published in Carni Separate Meccanicamente, EFSA, NOTIZIE
Fondazione Veronesi: quasi 1 italiano su 2 ha alleviato l’ansia con cibi ricchi di zuccheri
27 Maggio 2020
La pandemia di Covid-19 ha cambiato il nostro modo di vivere, anche per quelle che sono le abitudini alimentari e legate all’attività fisica. La riscoperta forzata dell’habitat domestico ha portato a modificare la dieta e l’attitudine a fare sport. La prima fotografia delle abitudini degli italiani durante il lockdown emerge dai risultati preliminari di un’indagine condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata,
- Published in Covid-19, Dieta Mediterranea, NOTIZIE
Le attività del monitoraggio straordinario LPAI di cui alla nota DGSAF prot. n. 9623 del 23 aprile 2020 sono terminate il 15 maggio u.s., e gli esiti dei controlli non hanno dimostrato circolazione virale nel settore produttivo controllato. Tuttavia, considerato che alcuni Paesi europei ancora oggi notificano numerosi focolai da virus HPAI H5N8, fermo restando
- Published in Aviaria, Ministero della Salute, NOTIZIE
“Abitudini alimentari scorrette” per l’Italia nello studio dell’Health Behaviour in School-aged Children
27 Maggio 2020
Negli ultimi 30 anni, lo studio internazionale HBSC – Health Behaviour in School-aged Children, che nel 2017/2018 ha coinvolto 45 Paesi a livello globale tra cui l’Italia, ha permesso di descrivere nel tempo le condizioni di salute e il benessere di ragazzi e ragazze di 11, 13 e 15 anni. L’ultimo rapporto internazionale “Spotlight on adolescent
- Published in Abitudini Alimentari, Dieta, NOTIZIE
Giornata Internazionale della Biodiversità: “Il mondo dopo COVID-19 non sarà più lo stesso”
27 Maggio 2020
Dichiarazione del Direttore Generale dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) per la Giornata internazionale della Biodiversità. “Come sarà il mondo post-pandemia? Questa domanda viene spesso posta come se fossimo in attesa di vedere quale mondo erediteremo. Sarebbe un grave errore, perché il mondo dopo COVID-19 non è un destino ma una decisione. È un mondo che costruiremo
- Published in Biodiversità, NOTIZIE, Unione Europea
La comunicazione del rischio in sicurezza alimentare ha assunto nel tempo un’importanza crescente. Sempre più affermazioni non supportate da evidenze scientifiche, lacune e dubbi frutto di “fake news” e “falsi miti” rappresentano un flusso imponente di informazioni che desta ancora enorme preoccupazione per i consumatori. Segue un riassunto dell’intervista al Prof. Agostino Macrì, Responsabile di Sicurezza
- Published in NOTIZIE, Sicurezza Domestica
Nel precedente appuntamento, avevamo concluso che è necessario non abbassare la guardia. L’uso “grossolano” di ormoni comporta delle lesioni negli animali molto evidenti al momento della macellazione. La presenza di tali lesioni comporta l’esclusione delle carni dal consumo alimentare. Per superare tale problema i “frodatori” hanno messo a punto dei preparati costituiti da miscele di ormoni
- Published in Benessere animale, NOTIZIE
