Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 148

Istituto Superiore Sanità: “Utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento a COVID-19”

27 Agosto 2020 by A&S
Aspetti di sicurezza dell’uso dell’ozono nel settore alimentare Ovviamente l’utilizzo dell’ozono sugli alimenti non dà luogo a residui: l’ozono “in eccesso” viene rapidamente trasformato in ossigeno. L’uso a livelli eccessivi a contatto con talune matrici può tuttavia provocare la formazione di composti tossici: questo aspetto va valutato caso per caso (EFSA, 2012). La letteratura scientifica
alimentiistituto superiore sanitàozono
Read more
  • Published in Chimica alimenti, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Che cos’è un’allerta alimentare?

27 Agosto 2020 by A&S
Sicuramente avrete già sentito parlare di “allerte alimentari” e, girando tra i punti di vendita per fare la spesa, avrete anche notato, a volte, dei cartelli con sopra scritto: “RITIRO” o “RICHIAMO”. Anche sul web molte volte, si trovono notizie di ritiri o richiami e sul sito del Ministero della Salute troverete anche una sezione dedicata.
controlli ufficialiinfograficaRASFFrichiamiritiri
Read more
  • Published in NOTIZIE, Rintracciabilità, Ritiro-Richiamo
No Comments

Ministero della Salute: Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025

27 Agosto 2020 by A&S
Il Piano nazionale della prevenzione (Pnp) è parte integrante del Piano sanitario nazionale, affronta le tematiche relative alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie e prevede che ogni Regione predisponga e approvi un proprio Piano. Nell’introduzione si legge “il PNP 2020-2025 rafforza una visione che considera la salute come risultato di uno sviluppo
ministero della salutepiano prevenzione
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, Obesità
No Comments

Macellazioni: ridotte del 4,5% per il settore dei bovini e del 15,8% per i suini

26 Agosto 2020 by A&S
All’interno del comparto alimentare, uno dei pochi rimasti quasi pienamente in funzione nel corso dell’emergenza Covid-19, si sono registrate profonde differenze a livello di fatturato. È il caso del settore della zootecnia made in Italy (comparto che conta per la sola industria della carne bovina su un fatturato di circa 6 miliardi di euro) che ha registrato
commercializzazionecovid-19lockdownmacellazione
Read more
  • Published in Commercializzazione, NOTIZIE
No Comments

Complessi organo-metallici: una nuova fonte di potenziali antibiotici?

06 Agosto 2020 by A&S
Lo sviluppo di nuove classi di antibiotici con meccanismi di azione diversi da quelli odierni risulta l’unica soluzione al problema dell’antibiotico-resistenza. Sebbene la ricerca sia maggiormente orientata su molecole puramente organiche, per lo più derivate da modifiche strutturali dello scaffold di antibiotici già in commercio, una nuova e competitiva alternativa sta finalmente emergendo, che riguarda
antibiotico resistenzametalloricerca
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Negli Usa hanno inventato il tagliere “igienizzante”

06 Agosto 2020 by A&S
Quando si utilizza uno stesso tagliere per lavorare diversi alimenti (verdura, carne, pesce, ecc.), si corre il rischio di “trasferire” eventuali batteri patogeni da un alimento all’altro. Tecnicamente si chiama contaminazione crociata e può essere pericolosa quando interessa alimenti che si mangiano crudi. Ad esempio se tagliamo della carne di pollo contaminata con batteri patogeni il tagliere può contaminarsi; se successivamente
contaminazionecrociatataglieritossinfezioni
Read more
  • Published in NOTIZIE, Tecnologia
No Comments

Food Delivery: dopo il boom durante l’emergenza i consumatori continueranno a comprare online

06 Agosto 2020 by A&S
La pandemia ha accelerato alcuni processi già in atto, tra cui la spinta verso il digitale. Dall’inizio del 2020 al mese di maggio, sono due milioni i nuovi consumatori online in Italia, di cui 1,3 milioni sono arrivati alle piattaforme di acquisto digitale proprio durante l’emergenza sanitaria. In tutto, nel nostro Paese, coloro che comprano online sono
ciboecommercefood deliverypandemiesole24ore
Read more
  • Published in Food Delivery, NOTIZIE
No Comments

Istituto Superiore Sanità: l’uso di integratori a scopo terapeutico è improprio e potenzialmente pericoloso

05 Agosto 2020 by A&S
Gli integratori alimentari possono essere usati per migliorare lo stato di benessere dei soggetti sani, ma il loro utilizzo a scopo terapeutico è improprio e potenzialmente pericoloso per la salute. Ciò è ancora più vero nei confronti di una malattia “nuova” come il COVID-19. Nell’ultimo rapporto dell’ISS “Integratori alimentari o farmaci? Regolamentazione e raccomandazioni per un
covid-19integratoriistituto superiore sanità
Read more
  • Published in Integratori, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Gamberi ripieni di microplastica: ma niente paura!!!

05 Agosto 2020 by A&S
Ormai lo sappiamo: le microplastiche contaminano i nostri oceani, e con essi anche gli animali che li abitano (un recente studio ne ha trovato traccia perfino all’interno di diversi squali). Una ricerca pubblicata su Environmental Pollution e condotta dall’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) ha analizzato alcuni gamberi viola (Aristeus Antennatus), scoprendo che la maggior parte conteneva fibre di plastica.
ciboitticomicroplastichepesce
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Etichettatura delle bevande alcoliche in Europa: perché non includere sia i valori nutrizionali che gli ingredienti?

04 Agosto 2020 by A&S
Il rapporto “What is the current alcohol labelling practice in the WHO European Region and what are barriers and facilitators to development and implementation of alcohol labelling policy? (2020)” pubblicato dall’OMS Europa a giugno 2020 sintetizza le principali evidenze per quanto concerne l’etichettatura delle bevande alcoliche in Europa (finalizzata a fornire ai consumatori informazioni sugli
alcoletichettaturaWho
Read more
  • Published in Alcol, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Api e pesticidi: revisione delle evidenze sui tassi di mortalità

04 Agosto 2020 by A&S
L’EFSA ha completato un’analisi esaustiva delle evidenze scientifiche disponibili sulla mortalità delle api, nel quadro del suo corrente riesame delle linee guida per la valutazione dei rischi da pesticidi per le api. La relazione si basa sulla più estesa raccolta sistematica di evidenze sui tassi di mortalità mai effettuata, e riguarda i tre gruppi di api: api
apiEFSApesticidi
Read more
  • Published in AMBIENTE, Api, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Organismi geneticamente modificati negli alimenti: risultati 2015-2019 e programmazione 2020-2022

04 Agosto 2020 by A&S
Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti pianifica i controlli per questo specifico settore sia sul territorio che all’importazione. Il Piano applica i regolamenti (CE) 1829/2003 e 1830/2003 e il regolamento UE 625/2017. Come è noto, gli alimenti GM possono essere immessi sul mercato solo previo rilascio di un’autorizzazione da parte della Commissione Europea
gmministero della saluteOGM
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
No Comments
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP