Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 131

Francia: glifosato NO ma Sì ai pesticidi neonicotinoidi

21 Dicembre 2020 by A&S
In Francia il glifosato non potrà più essere utilizzato tra i filari di viti e alberi da frutto, così come nei campi arati. Tuttavia continuerà ad essere spruzzato tra vigneti e frutteti che sorgono in zone più impervie e non è possibile il diserbo meccanico e nei campi non arati per preservare, secondo le autorità francesi, la fertilità del suolo.
franciaglifosatopesticidi neonicotinoidi
Read more
  • Published in AMBIENTE, Ambiente, NOTIZIE
No Comments

In Spagna è stata presentata l’ultima generazione di serre “urban farming”

21 Dicembre 2020 by A&S
GreenDomo è stata progettata per incrementare la resa delle coltivazioni fino a 22 volte di più, per ottenere prodotti senza residui pur avendo un alto controllo delle fitopatologie e per ridurre il consumo sia di suolo che di acqua con cicli e rese colturali più elevati, utilizzando tecniche di coltivazione multilivello.
serraSpagnatecnologiaurban farming
Read more
  • Published in NOTIZIE, Tecnologia
No Comments

Tutti i giorni… non solo a Natale. La lunga coda a Milano per ricevere un po’ di cibo.

21 Dicembre 2020 by A&S
Di fronte al video della interminabile coda di persone in attesa del proprio turno per ricevere un po’ di cibo e beni di prima necessità dalla benemerita e storica Onlus milanese Pane Quotidiano, abbiamo tutti perso le parole.
nataleonluspanepoveri
Read more
  • Published in Comunicazioni, NOTIZIE
No Comments

E’ stato rispettato il benessere animale? Arrivare all’etichetta UE sulla carne

21 Dicembre 2020 by A&S
Un semaforo che indichi come sono stati trattati gli animali d’allevamento necessari alla produzione alimentare made in Europe. È questa la proposta delle associazioni animaliste all’indomani dell’ok dei ministri Ue dell’Agricoltura alle etichette sul benessere dei capi. I Governi europei, per il momento, si sono limitati a chiedere alla Commissione europea di elaborare una proposta di etichetta sulla qualità di vita degli animali da applicare in tutta l’Unione in maniera uniforme.
benessere animaleetichettaturaeuropa
Read more
  • Published in ANIMALI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

La FDA approva l’uso di maiali geneticamente modificati

21 Dicembre 2020 by A&S
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato l'uso di maiali geneticamente modificati per non avere un particolare zucchero che causa allergie sulla superficie cellulare. Gli animali, spiega il comunicato dell'agenzia, potranno essere utilizzati sia per l'uso alimentare che per fornire tessuti e organi per i trapianti o per altri utilizzi medici.
FDAmaialiOGM
Read more
  • Published in NOTIZIE, OGM
No Comments

Nanomateriali: secondo l’Anses urgono modifiche per un vero tracciamento della filiera

10 Dicembre 2020 by A&S
L’Europa, che è indietro su questo tema. Da tempo si attende una normativa, e la proposta avanzata dalla Commissione è in attesa di discussione ed elaborazione da anni. Dal 2020 è attivo il regolamento Reach che, tuttavia, fissa un limite per le dichiarazioni obbligatorie decisamente troppo alto.
ansesnanomaterialinormativaunione europea
Read more
  • Published in Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

OIE: webinar, Covid-19 e laboratori veterinari

10 Dicembre 2020 by A&S
L’Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE) ha organizzato per i giorni 15 e 17 dicembre 2020 un webinar che coinvolge laboratori veterinari di tutto il mondo. I laboratori veterinari sono stati coinvolti nelle attività riguardanti la malattia Covid-19 in quasi tutte le nazioni con impatto molto diversificato, sempre con lo scopo di proteggere la salute e il benessere animale e la salute pubblica.
covid-19Oieveterinariwebinar
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Solidarietà e recupero alimentare, bando da 600 mila euro per associazioni, volontariato, Terzo settore

10 Dicembre 2020 by A&S
L’obiettivo preciso è proprio quello di realizzare interventi per la solidarietà, il recupero, lo stoccaggio e la distribuzione gratuita di prodotti alimentari e non; oltre a promuovere, sempre con finalità sociale, la produzione e distribuzione di pasti pronti da asporto e limitare gli sprechi.
bandiRegione Emilia-Romagnaspreco alimentare
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
No Comments

Lo stato della ricerca One Health attraverso discipline e settori: un’analisi “bibliometrica”

10 Dicembre 2020 by A&S
One Health si unisce ai tre settori interdipendenti - salute animale, salute umana ed ecosistemi - con l'obiettivo di affrontare in modo olistico problemi di salute come malattie zoonotiche, resistenza antimicrobica, malattie di origine alimentare e condizioni ambientali. Nel 2010, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), l'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) si sono impegnate in una collaborazione tripartita per garantire una prospettiva multisettoriale per gestire e coordinare efficacemente un approccio One Health. 
FAOOieone healthricercaWho
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Gazzetta Ufficiale: pubblicato il decreto sul logo e l’utilizzo del NutrInform

10 Dicembre 2020 by A&S
E’ stato pubblicato oggi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il DECRETO 19 novembre 2020 “Forma di presentazione e condizioni di utilizzo del logo nutrizionale facoltativo complementare alla dichiarazione nutrizionale in applicazione dell’articolo 35 del regolamento (UE) 1169/2011”. 
etichettaturagazzetta ufficialenutrInform battery
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

11 dicembre: test anti-covid a Bologna per i rider gratuiti

10 Dicembre 2020 by A&S
Tamponi gratuiti per tutti i riders (si parla di 500 persone) che operano a Bologna: un punto per la somministrazione di test rapidi sarà allestito l'11 dicembre pomeriggio in autostazione e, in seguito, questo tipo di monitoraggio verrà ripetuto con cadenza regolare.
bolognacovid-19ridertest
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE
No Comments

“Mangiare ‘bene’ e fare sport allunga la vita. Anche nei pazienti diabetici. Invecchiare male, invece, costa”

10 Dicembre 2020 by A&S
È questo quanto emerge dalla lettura magistrale di Luigi Fontana, direttore dell'Healthy Longevity Program Charles Perkins Centre dell'Università di Sidney (Australia) per il 28esimo Congresso nazionale della Sid, la Società italiana di diabetologia. Per Fontana l'attività fisica è "un 'farmaco' potentissimo per migliorare la sensibilità all'insulina", perché con l'attività fisica si riduce il grasso viscerale e aumentano numero e attività dei mitocondri nel sistema muscolo-scheletrico.
alimentazionediabetesport
Read more
  • Published in Diabete, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP