Secondo una recente indagine online condotta negli USA, l’8% dei pazienti celiaci presentano anche dermatite erpetiforme. Oltre il 90% dei pazienti con dermatite erpetiforme ha un’enteropatia sensibile al glutine associata, ma la prevalenza di questa patologia dermatologica nei pazienti celiaci è ancora poco chiara. Per approfondire l’argomento, Bridget E. Shields e colleghi, della Perelman School of
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Unione Europea: “Il Benessere animale nella programmazione per lo sviluppo rurale 2014-2020”
23 Ottobre 2020
L’Italia è il Paese europeo in cui la misura sul Benessere animale è presente in più PSR regionali. Sono ammessi a richiedere il sostegno per l’adesione agli impegni previsti gli allevamenti bovini (da latte e da carne), suini, ovi-caprini ed avicoli (polli da carne, galline ovaiole e tacchini) e nell’attuale programmazione, per la prima volta, anche i cunicoli ed equidi.
- Published in Benessere animale, NOTIZIE
ESVAC: pubblicato il report annuale sulla sorveglianza europea del consumo di antimicrobici veterinari
23 Ottobre 2020
L’ultimo rapporto ESVAC, pubblicato nell’ottobre 2020, mostra che le vendite di antibiotici per uso animale in Europa sono diminuite di oltre il 34% tra il 2011 e il 2018. E’ stato pubblicato dal’European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption (ESVAC) il report annuale sulla sorveglianza europea del consumo di antimicrobici veterinari mostra che i paesi europei continuano a ridurre l’uso di antibiotici negli animali. Di
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
Video della settimana: “Importing Food to Canada”
23 Ottobre 2020
- Published in Commercializzazione, NOTIZIE
Crea: il centro alimenti e nutrizione per un sistema alimentare sempre più sostenibile e sano
22 Ottobre 2020
Come sarà l’alimentazione di domani? In che modo una corretta alimentazione, salutare per noi, può esserlo anche per il pianeta? La ricerca è sempre più orientata a rafforzare la consapevolezza nei consumatori del legame esistente fra salubrità umana e salute del pianeta, senza dimenticare l’obiettivo di azzerare la fame e tutte le forme di malnutrizione.
Il fenomeno, che ha interessato le zone dell’Adriatico dal 22 al 29 settembre scorsi, ha ripercussioni di portata eccezionale e colpisce tra il 70% e il 90% dell’intero stock di vongole. Secondo gli studi condotti dalla struttura oceanografica Daphne, la moria delle vongole è causata da anossia – carenza di ossigeno – e non deriva da apporti di sostanze inquinanti nelle acque del mare.
- Published in NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
Ministero della salute “Dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti sostanze antibiotiche”
22 Ottobre 2020
I dati rilevati, nello specifico quelli relativi al consumo di antibiotici, confluiscono nel sistema integrato ClassyFarm, finalizzato alla categorizzazione dell’allevamento in base al rischio di sviluppo di antibiotico-resistenza. L’elaborazione di tali dati consente la definizione di indicatori di rischio (DDD - Defined Daily Dose) in relazione all’uso e al consumo di antibiotici, utili per mirare i controlli ufficiali a realtà chiaramente a rischio.
- Published in Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
Efsa: sostanze chimiche negli alimenti
22 Ottobre 2020
Le sostanze chimiche possono svolgere un ruolo importante nella produzione e nella conservazione degli alimenti. Gli additivi alimentari, per esempio, possono prolungare la durabilità degli alimenti; altri agenti, come i coloranti, possono rendere gli alimenti più appetibili. Gli aromatizzanti vengono invece impiegati per dare più sapore agli alimenti. Gli integratori alimentari sono usati come fonti di
- Published in Chimica alimenti, EFSA, NOTIZIE
La Francia ha correttamente informato la Commissione della necessità di adottare misure volte a proteggere le api
22 Ottobre 2020
Il regolamento (CE) n. 1107/20091 armonizza l’autorizzazione delle sostanze attive e dei prodotti fitosanitari nell’Unione europea. Nondimeno, gli Stati membri possono adottare misure cautelari unilaterali qualora abbiano precedentemente espresso alla Commissione preoccupazioni in merito a una sostanza attiva e quest’ultima non adotti misure cautelari proprie. La Francia ha formalmente inviato una comunicazione alla Commissione nelle
- Published in Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
Sarà ancora possibile chiamare «burger» o «hamburger» una polpetta non a base di carne? Lo deciderà il Parlamento europeo nel voto di venerdì. Sono stati presentati quattro emendamenti al regolamento OCM (l’organizzazione comune dei mercati agricoli che disciplina il mercato interno) che hanno l’obiettivo di fare chiarezza sulla denominazione dei prodotti a base vegetale, che
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
“Convenzione sulla diversità biologica”: su 20 obiettivi solo 6 sono stati raggiunti parzialmente
22 Ottobre 2020
Finché l’umanità dedicherà più risorse alla distruzione della biodiversità piuttosto che alla sua protezione, la capacità degli ecosistemi di fornire tutti gli elementi necessari, dagli insetti impollinatori all’acqua pulita, ai terreni fertili, si deteriorerà.
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
Molte persone affette da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione non ricevono una diagnosi e un trattamento appropriato; rivolgersi al Pronto Soccorso può quindi costituire una forma, per quanto impropria o forzata, di richiesta di aiuto. Soprattutto l’accesso in emergenza può rappresentare una preziosa occasione di ingaggio del paziente per l’avvio di un percorso terapeutico specialistico.