Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 128

Le api raccontano cosa c’è nell’aria che respiriamo

14 Gennaio 2021 by A&S
Ci dicono ogni cosa, le api, raccontandoci non solo quanto è inquinato un determinato luogo, ma perfino, grazie a una visione nel dettaglio, con quale strategia potrebbe migliorare la qualità dell'aria.
apiinquinamento
Read more
  • Published in AMBIENTE, Api, NOTIZIE
No Comments

Novel food: primo ok dell’Efsa ai vermi della farina essicati come alimento

14 Gennaio 2021 by A&S
Gli insetti potrebbero presto finire sulle tavole europee. L’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha pubblicato la prima valutazione completa sull’uso di un tipo di verme nell’alimentazione.
EFSAnovel foodvermi
Read more
  • Published in NOTIZIE, Novel Food
No Comments

Le nuove linee guida americane sull’alimentazione: ignorate le raccomandazioni degli esperti

14 Gennaio 2021 by A&S
Fino alle ultime settimane di vita, l’amministrazione Trump si fa notare per il disprezzo della scienza, evidente soprattutto quando entra in rotta di collisione con gli interessi dei gruppi industriali che lo hanno sostenuto. E poco importa se questo atteggiamento lo pagano i cittadini, la cui salute è sempre più a rischio. Così la pensano molti esperti, tra i quali la famosa nutrizionista della New York University Marion Nestle, che si è detta esterrefatta dalle decisioni prese, a proposito delle nuove Linee guida sull’alimentazione, che ignorano totalmente i consigli del comitato di 20 esperti chiamati a vagliare i dati scientifici disponibili e a suggerire modifiche.
alimentiamericalinee guida
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti, NOTIZIE
No Comments

Conigli e Covid-19: domande e risposte

14 Gennaio 2021 by A&S
La ricerca, condotta su 12 conigli di razza New Zealand, giovani e clinicamente sani, divisi in 4 gruppi e inoculati in modo sperimentale, ha rilevato la ricettività dei conigli nei confronti del virus. Tutti i conigli erano asintomatici, ed erano in grado di eliminare il virus. Gli autori concludono che la possibilità di trasmissione a personale addetto all’allevamento dei conigli dovrebbe essere presa in considerazione.
coniglicovid-19ricerca
Read more
  • Published in ANIMALI, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Antibiotici negli allevamenti: facciamo chiarezza

13 Gennaio 2021 by A&S
Le limitazioni adottate nel settore zootecnico forniscono importanti garanzie per la salute pubblica, ma sarebbero inutili se non si adottano misure che impediscono altre fonti di farmacoresistenza (errori terapeutici umani, abuso di disinfettanti, terapie inadeguate negli animali da compagnia, ecc.). Non è però corretto affermare che negli allevamenti non viene fatto uso di antibiotici sia perché quando è necessario sono impiegati a scopo terapeutico, sia e soprattutto perché l’impiego di alcuni è ancora consentito e probabilmente sono molti gli allevatori che li utilizzano in modo del tutto legale.
allevamentoantibioticiveterinari
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Uno studio dimostra che i coronavirus dei ricci possono acquisire i geni dell’ospite

13 Gennaio 2021 by A&S
Un recente studio condotto da ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca la Ambientale (ISPRA), dell’Università di Bologna (UNIBO), e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZLER) ha dimostrato la capacità di acquisire geni dell'ospite, da parte di Coronavirus (CoV) del riccio comune (Erinaceus europaeus).
covid-19istituto superiore sanitàricci
Read more
  • Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Università del Queensland: i peperoni gialli contro la degenerazione maculare

13 Gennaio 2021 by A&S
Introdurre nel menu peperoni di colore giallo-arancio può trattare l'insufficienza di zeaxantina, un composto chimico che aiuta a prevenire una delle maggiori cause di cecità, la degenerazione maculare legata all'età.
degenerazione macularepeperoniricerca
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Efsa: insetti commestibili e valutazione scientifica dei nuovi alimenti

13 Gennaio 2021 by A&S
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) pubblica un insieme di pareri scientifici in esito a richieste di valutazione di nuovi alimenti. Tra i pareri compare la prima valutazione completa di un prodotto proposto come alimento derivato da insetti.
EFSAinsettinovel food
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

Regione Emilia-Romagna: ristori economici anche per le attività artigianali di lavorazione e vendita alimenti

13 Gennaio 2021 by A&S
Dalle gelaterie alle piadinerie, anche in questo caso bandi nelle province delle Camere di Commercio.
Regione Emilia-Romagnaristori
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti. Risultati anno 2019.

12 Gennaio 2021 by A&S
Tenuto conto dei risultati complessivi ottenuti anche per il 2019, si può affermare che sul mercato italiano i prodotti alimentari rispettano i requisiti d’etichettatura previsti dalla normativa vigente, assicurando in tal modo l’informazione al consumatore. Si conferma, inoltre, che in Italia la presenza di OGM autorizzati negli alimenti continua ad essere decisamente limitata ed a concentrazioni estremamente basse, per lo più inferiori al limite di quantificazione.
ministero della saluteOGMrapporto
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
No Comments

Rapporto Ministero della Salute: “Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia anno 2019”

11 Gennaio 2021 by A&S
Nel 2019 sono stati prelevati 45.550 campioni di prodotti alimentari e bevande, su cui sono state effettuate 126.590 determinazioni analitiche. Di questi, la maggior parte (44.869 campioni) sono stati prelevati in base ad una specifica programmazione, mentre 681 campioni sono stati prelevati su sospetto.
alimentibevandecontrolli ufficialiministero della salute
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Influenza aviaria: in Francia già abbattute 200.000 anatre

07 Gennaio 2021 by A&S
Le autorità sanitarie francesi intendono estendere le procedure di abbattimento preventivo delle anatre nel sud-ovest della Francia per tentare di contenere la propagazione dell'influenza aviaria. Il ministero dell'Agricoltura di Parigi ha annunciato che per bloccare la propagazione del virus si è già proceduto all'abbattimento di oltre 200.000 anatre e altre 400.000 lo saranno prossimamente.
anatrefranciainfluenza aviaria
Read more
  • Published in Aviaria, NOTIZIE
No Comments
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP