Gli scienziati stanno già studiando la prossima pandemia. Riflettori puntati sull’influenza aviaria H5N1
23 Aprile 2024
All’origine della prossima pandemia ci sarà probabilmente un virus dell’influenza: ne sono convinti gli esperti internazionali che vedono, nella capacità dei patogeni di questa famiglia di mutare continuamente, le premesse per una loro evoluzione assai più letale. In base all’indagine, che ha coinvolto epidemiologi da tutto il mondo e che sarà presentata al congresso dell’European Society of Clinical Microbiology
No Comments
WOAH: l’influenza aviaria raggiunge l’Antartide. Rischio senza precedenti di collasso della popolazione selvatica e crisi ecologica
01 Aprile 2024
La diffusione in corso dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) ha ora raggiunto un traguardo senza precedenti con le segnalazioni del suo recente rilevamento sulla terraferma dell’Antartide. Originariamente emerso in Europa nel 2021, il virus ha attraversato i continenti, raggiungendo il Nord America nello stesso anno e il Sud America nel 2022. Più recentemente, ha
Al via in Francia una inedita campagna di vaccinazione delle anatre contro l’influenza aviaria. L’obiettivo delle autorità transalpine è scongiurare una nuova “ondata” del virus che ha condotto in questi ultimi anni alla soppressione forzata di decine di migliaia di anatre e anatroccoli. “Abbiamo già ricevuto i vaccini nei nostri studi. Potremo cominciare a vaccinare
Influenza aviaria: EFSA raccomanda una maggiore protezione degli allevamenti dagli uccelli selvatici
28 Settembre 2023
L’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) aggiorna i dati sull’influenza aviaria ad alta patogenicità in Europa. Mentre la situazione del pollame si è attenuata durante l’estate, il virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) ha continuato a colpire gli uccelli marini in Europa, soprattutto lungo le coste. Con l’inizio della stagione migratoria autunnale, si
Dal 29 aprile al 23 giugno, l’HPAI ha colpito un’ampia gamma di specie di uccelli selvatici, dalle zone più settentrionali della Norvegia fino alle coste del Mediterraneo. Gli uccelli marini sono stati trovati morti anche nell’entroterra e non solo lungo le coste. L’EFSA raccomanda una sorveglianza attiva della malattia negli uccelli selvatici, soprattutto quelli acquatici,
Da giugno a settembre è stato segnalato in Europa un numero senza precedenti di casi di infezione da virus ad alta patogenicità (HPAI) di influenza aviaria in volatili selvatici e domestici, si afferma nella recente disamina condotta dall’EFSA, del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e dal Laboratorio di riferimento dell’UE. Negli anni
Influenza aviaria in Italia: nuova nota del Ministero della Salute
16 Dicembre 2021
Nuova nota del Ministero della Salute in merito ai focolai di influenza aviaria in Italia. Dalla seconda metà di ottobre 2021 il Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie ha confermato un totale di 191 focolai principalmente in allevamenti commerciali con alcune incursioni in allevamenti familiari, soprattutto nella regione Veneto, meno
L’OIE chiede una maggiore sorveglianze dell’influenza aviaria
01 Dicembre 2021
Vari sottotipi di influenza aviaria ad alta patogenicità sono stati segnalati da più di 40 paesi negli ultimi sei mesi. Durante il periodo ad alto rischio di questa malattia, da ottobre ad aprile, i paesi devono intensificare gli sforzi di sorveglianza, attuare rigorose misure di biosicurezza e garantire una segnalazione tempestiva dei focolai per frenarne
Ministero della Salute, Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1
29 Novembre 2021
Ministero della Salute, Influenza aviaria ad alto patogenicità H5N1, dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo sorveglianza ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria. Istituzione Zur Una nota dell’Ufficio 3 – Sanità animale e gestione operativa del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali e unità centrale di crisi della Direzione
- Published in ANIMALI, Aviaria, Ministero della Salute, NOTIZIE
Codigoro: focolaio Influenza aviaria
28 Ottobre 2021
A seguito del recente focolaio di influenza aviaria a bassa patogenicità sottotipo H5N1 in un allevamento di tacchini da carne di Codigoro, sono state messe in atto dall’Azienda USL Ferrara diverse attività per contenere il fenomeno. Considerata la localizzazione dell’allevamento in prossimità di aree umide frequentate da avifauna selvatica, l’ipotesi è che l’infezione sia stata
Aviaria, alta patogenicità in allevamento del veronese
21 Ottobre 2021
Positività confermata per H5N1 ad alta patogenicità in un allevamento di tacchini da carne in provincia di Verona. Il Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria (IZSVe) ha confermato la positività per virus influenzale sottotipo H5N1 ad alta patogenicità su campioni prelevati in un allevamento di circa 13.000 tacchini da carne, in Provincia di Verona.
Si tratta di un uomo di 41 anni residente nella città di Zhenjiang. Secondo la National Health Commission, H10N3, questa la sigla del virus isolato, è un ceppo a bassa patogenicità e il rischio che si diffonda su larga scala è molto improbabile.