Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ANIMALI"
  • Page 8

La Regione Emilia-Romagna rafforza il proprio impegno nella lotta alla Psa tramite la riduzione della presenza di cinghiali. Nuovi fondi a disposizione

24 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
La circolazione del virus della Peste suina africana (Psa) nel territorio dell’Emilia-Romagna mette a rischio le produzioni dell’agroalimentare. La prevenzione della diffusione del contagio passa anche attraverso il controllo della presenza di cinghiali.  La Regione conferma il proprio impegno, applicando gli strumenti previsti dalla normativa  ed incrementando lo stanziamento di risorse del proprio bilancio: quasi un milione di
cinghialidepopolamentopeste suina africana
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Aumento delle temperature: occhio alle zecche!

24 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
L’attività delle zecche è strettamente legata ai valori di temperatura e umidità e, sebbene ci siano alcune eccezioni, in generale la loro attività si concentra nei mesi caldi. Infatti, durante la stagione invernale tendono a proteggersi dal freddo rifugiandosi sotto le pietre o interrandosi in profondità. Le zecche molli possono svernare nelle fessure delle rocce
epicentroestatezecche
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

AIFA: L’uso degli antibiotici in Italia – Rapporto Nazionale anno 2022

24 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) pubblica il Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia”, con l’obiettivo di monitorare l’andamento dei consumi e della spesa degli antibiotici per uso umano in Italia e al contempo di identificare le aree di potenziale inappropriatezza d’uso. In accordo a quanto previsto dal PNCAR 2022-2025, è stata inserita nel Rapporto OsMed 2022, una
Aifaalimentiallevamentiantibiotico resistenza
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Infezione da virus influenzale aviaria A (H5N2) in un uomo deceduto in Messico

18 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
A seguito di ulteriori indagini e condivisione di informazioni da parte delle autorità nazionali in Messico, questo è un aggiornamento delle Disease Outbreak News (DON) sull’infezione umana causata dall’influenza aviaria A (H5N2) pubblicato il 5 giugno 2024. Come riportato in precedenza, il 23 maggio 2024 , il punto focale nazionale (NFP) del Regolamento sanitario internazionale
aviariaMessicouomo
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: parere favorevole dell’Assemblea legislativa sul nuovo regolamento caccia e ungulati

12 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
E’ in fase di perfezionamento il nuovo regolamento sugli ungulati, che, dopo aver ottenuto ieri il parere favorevole dell’Assemblea legislativa, entrerà a breve in vigore con un decreto del presidente della Regione. Il provvedimento semplificherà le regole per la caccia collettiva, consentendo una gestione più efficace degli ungulati sul territorio regionale e la possibilità di interventi maggiormente incisivi in
cacciaregoleungulati
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pubblicità ingannevole, Selvatici
No Comments

Benessere degli animali: verifica della conformità alle norme dell’UE sul benessere degli animali

04 Giugno 2024 by Maria Luisa Bartczak
Lo scopo dell’iniziativa è facilitare la verifica della conformità alle norme dell’UE sul benessere degli animali nel corso delle ispezioni ufficiali delle carni nei macelli. Si chiarisce, ad esempio, in che modo gli ispettori dovrebbero monitorare le condizioni della coda dei suini e delle zampe dei polli da carne come indicatori del benessere degli animali
benessere animalebollatura sanitariamacellazionenormativa comunitaria
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna: risultati dello studio per la sorveglianza del virus West Nile utilizzando uccelli sentinella

04 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
La sorveglianza attiva dei corvidi, una famiglia di uccelli che include gazze, cornacchie e ghiandaie, si è dimostrata uno strumento altamente efficace per la rilevazione precoce della circolazione del virus West Nile (WNV) nel nord Italia. Uno studio condotto nell’arco di undici anni nella Regione Emilia-Romagna, da ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, ha
corvidiisorveglianza attivaWest Nile
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Trattamento ad alta pressione (HPP) nei salumi contro la PSA. Progetto ASFREE M.E.A.T

04 Giugno 2024 by Maria Luisa Bartczak
Il Ministero della Salute ha finanziato il progetto ASFree M.e.a.t – African Swine Fever free M.e.a.t. (Meet export agreement on trading), coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche. I ricercatori del progetto avranno a disposizione le più moderne tecnologie di trattamento ad alta pressione (High Pressure Processing, HPP) per garantire la totale assenza del virus della PSA nei
PSAsalumisicurezza alimentare
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Sanità animale e igiene degli allevamenti
No Comments

Nuovo standard sul benessere degli animali durante la macellazione proposto dall’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH)

04 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
In mezzo alle crescenti preoccupazioni sul benessere degli animali nei macelli, lo standard internazionale rivisto recentemente adottato sul benessere degli animali durante la macellazione alla 91a Sessione Generale dell’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH) rappresenta un momento cruciale nell’affrontare queste questioni urgenti. Al di là dell’obbligo etico di trattare gli animali con dignità, garantire
benessere animalemacellazioneWOAH
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

Virus H5N1: accertato il terzo caso di influenza aviaria in un uomo. Preoccupazioni per questo caso con i primi sintomi respiratori

02 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
Sale la preoccupazione tra i responsabili sanitari Usa e gli esperti dopo il terzo caso accertato nell’ uomo di influenza aviaria contratta da una mucca. Pur tentando di bloccare allarmismi e ribadendo che il rischio per le persone di contrarre il virus H5N1 è ancora basso, gli scienziati iniziano ad esprimere dubbi sulle possibilità di contenere la diffusione dei contagi, in particolare
aviariacontagiomuccaUsa
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments

“Festa del sacrificio”. Al via le macellazioni rituali e le indicazioni operative del Ministero della Salute

23 Maggio 2024 by Maria Luisa Bartczak
Il Ministero della Salute ha trasmesso ai Servizi Veterinari dettagliate indicazioni operative riguardanti le macellazioni rituali in occasione della “Festa del sacrificio”. Le macellazioni rituali, previste dall’articolo  4 comma 4 del Regolamento (CE) 1099/2009, “possono essere effettuate esclusivamente negli impianti di macellazione riconosciuti, anche nel caso di macellazioni sporadiche o macellazioni effettuate durante la celebrazione islamica
benessere animale
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere e trasporto animale, NOTIZIE
No Comments

Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori

20 Maggio 2024 by Maria Luisa Bartczak
Si è concluso presso la sede della Regione Emilia-Romagna il corso di formazione “Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori”. Il corso, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, si inquadra in un percorso formativo innovativo dedicato ai veterinari e agli allevatori sul tema del benessere degli animali in allevamento. Ai sensi della Nota
allevatoribenessere animaleRegione Emilia-Romagnaveterinari
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

  • Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”

  • WOAH: conferenza globale sulla riduzione delle minacce biologiche

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP