La circolazione del virus della Peste suina africana (Psa) nel territorio dell’Emilia-Romagna mette a rischio le produzioni dell’agroalimentare. La prevenzione della diffusione del contagio passa anche attraverso il controllo della presenza di cinghiali. La Regione conferma il proprio impegno, applicando gli strumenti previsti dalla normativa ed incrementando lo stanziamento di risorse del proprio bilancio: quasi un milione di
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
Aumento delle temperature: occhio alle zecche!
24 Giugno 2024
L’attività delle zecche è strettamente legata ai valori di temperatura e umidità e, sebbene ci siano alcune eccezioni, in generale la loro attività si concentra nei mesi caldi. Infatti, durante la stagione invernale tendono a proteggersi dal freddo rifugiandosi sotto le pietre o interrandosi in profondità. Le zecche molli possono svernare nelle fessure delle rocce
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) pubblica il Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia”, con l’obiettivo di monitorare l’andamento dei consumi e della spesa degli antibiotici per uso umano in Italia e al contempo di identificare le aree di potenziale inappropriatezza d’uso. In accordo a quanto previsto dal PNCAR 2022-2025, è stata inserita nel Rapporto OsMed 2022, una
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
A seguito di ulteriori indagini e condivisione di informazioni da parte delle autorità nazionali in Messico, questo è un aggiornamento delle Disease Outbreak News (DON) sull’infezione umana causata dall’influenza aviaria A (H5N2) pubblicato il 5 giugno 2024. Come riportato in precedenza, il 23 maggio 2024 , il punto focale nazionale (NFP) del Regolamento sanitario internazionale
Regione Emilia-Romagna: parere favorevole dell’Assemblea legislativa sul nuovo regolamento caccia e ungulati
12 Giugno 2024
E’ in fase di perfezionamento il nuovo regolamento sugli ungulati, che, dopo aver ottenuto ieri il parere favorevole dell’Assemblea legislativa, entrerà a breve in vigore con un decreto del presidente della Regione. Il provvedimento semplificherà le regole per la caccia collettiva, consentendo una gestione più efficace degli ungulati sul territorio regionale e la possibilità di interventi maggiormente incisivi in
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pubblicità ingannevole, Selvatici
Benessere degli animali: verifica della conformità alle norme dell’UE sul benessere degli animali
04 Giugno 2024
Lo scopo dell’iniziativa è facilitare la verifica della conformità alle norme dell’UE sul benessere degli animali nel corso delle ispezioni ufficiali delle carni nei macelli. Si chiarisce, ad esempio, in che modo gli ispettori dovrebbero monitorare le condizioni della coda dei suini e delle zampe dei polli da carne come indicatori del benessere degli animali
La sorveglianza attiva dei corvidi, una famiglia di uccelli che include gazze, cornacchie e ghiandaie, si è dimostrata uno strumento altamente efficace per la rilevazione precoce della circolazione del virus West Nile (WNV) nel nord Italia. Uno studio condotto nell’arco di undici anni nella Regione Emilia-Romagna, da ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, ha
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Trattamento ad alta pressione (HPP) nei salumi contro la PSA. Progetto ASFREE M.E.A.T
04 Giugno 2024
Il Ministero della Salute ha finanziato il progetto ASFree M.e.a.t – African Swine Fever free M.e.a.t. (Meet export agreement on trading), coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche. I ricercatori del progetto avranno a disposizione le più moderne tecnologie di trattamento ad alta pressione (High Pressure Processing, HPP) per garantire la totale assenza del virus della PSA nei
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Sanità animale e igiene degli allevamenti
Nuovo standard sul benessere degli animali durante la macellazione proposto dall’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH)
04 Giugno 2024
In mezzo alle crescenti preoccupazioni sul benessere degli animali nei macelli, lo standard internazionale rivisto recentemente adottato sul benessere degli animali durante la macellazione alla 91a Sessione Generale dell’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH) rappresenta un momento cruciale nell’affrontare queste questioni urgenti. Al di là dell’obbligo etico di trattare gli animali con dignità, garantire
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
Virus H5N1: accertato il terzo caso di influenza aviaria in un uomo. Preoccupazioni per questo caso con i primi sintomi respiratori
02 Giugno 2024
Sale la preoccupazione tra i responsabili sanitari Usa e gli esperti dopo il terzo caso accertato nell’ uomo di influenza aviaria contratta da una mucca. Pur tentando di bloccare allarmismi e ribadendo che il rischio per le persone di contrarre il virus H5N1 è ancora basso, gli scienziati iniziano ad esprimere dubbi sulle possibilità di contenere la diffusione dei contagi, in particolare
“Festa del sacrificio”. Al via le macellazioni rituali e le indicazioni operative del Ministero della Salute
23 Maggio 2024
Il Ministero della Salute ha trasmesso ai Servizi Veterinari dettagliate indicazioni operative riguardanti le macellazioni rituali in occasione della “Festa del sacrificio”. Le macellazioni rituali, previste dall’articolo 4 comma 4 del Regolamento (CE) 1099/2009, “possono essere effettuate esclusivamente negli impianti di macellazione riconosciuti, anche nel caso di macellazioni sporadiche o macellazioni effettuate durante la celebrazione islamica
- Published in ANIMALI, Benessere e trasporto animale, NOTIZIE
Si è concluso presso la sede della Regione Emilia-Romagna il corso di formazione “Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori”. Il corso, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, si inquadra in un percorso formativo innovativo dedicato ai veterinari e agli allevatori sul tema del benessere degli animali in allevamento. Ai sensi della Nota
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna










