EFSA: “Zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento”
13 Dicembre 2022
Rispetto all’anno precedente, nel 2021 si è registrato un incremento generale delle segnalazioni relative a malattie zoonotiche e focolai infettivi di origine alimentare, che tuttavia sono rimaste decisamente al di sotto di quelle relative agli anni precedenti la pandemia. È quanto emerge dall’ultimo rapporto annuale sulle zoonosi «One Health» dell’UE pubblicato dall’EFSA e dall’ECDC. Il decremento generale dei
No Comments
Regione Emilia-Romagna: Peste suina africana, stanziati 2 milioni per diminuire il rischio di diffusione dell’infezione
12 Dicembre 2022
Proteggere il patrimonio suinicolo dell’Emilia-Romagna dalla Peste suina africana. La Regione Emilia-Romagna è fortemente impegnata a preservare i propri allevamenti dalla malattia che sta colpendo regioni vicine. E per questo, su proposta degli assessori alle Politiche per la Salute Raffaele Donini e all’Agricoltura Alessio Mammi, ha stanziato quasi due milioni di euro (1 milione e 970 mila euro, anticipati dall’Azienda sanitaria locale di Parma) per completare
- Published in ANIMALI, Malattie infettive
Ricerche e studi in Europa per contrastare le “epizoozie”
01 Dicembre 2022
Le epizoozie rappresentano una grave minaccia per la salute di animali ed esseri umani, riducendo la produttività. Questo CORDIS Results Pack presenta 12 progetti finanziati dall’UE che lottano contro le malattie infettive sia attraverso una loro migliore prevenzione, individuazione e risposta, contribuendo così alla riduzione della resistenza antimicrobica, che mediante l’approfondimento della genetica di ospiti
- Published in ANIMALI, Benessere animale
Ministero della Salute. Dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti sostanze antibiotiche
28 Novembre 2022
Nel pieno rispetto dell’approccio “One Health”, la strategia veterinaria è inglobata nel Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR), concorrendo al raggiungimento degli obiettivi generali che mirano a ridurre l’incidenza e l’impatto delle infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici. La strategia veterinaria si basa sull’individuazione di obiettivi specifici e di azioni concrete al contrasto all’ABR,
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, Ministero della Salute
Intelligenza Artificiale per aiutare le api a prosperare
22 Novembre 2022
Oltre un terzo delle colture alimentari mondiali dipende dagli impollinatori per riprodursi, e le api mellifere da sole impollinano circa il 75 % di frutta, verdura e frutta a guscio. Pertanto, la forte moria di api in tutto il mondo deve destare grande preoccupazione. Il fenomeno, noto come spopolamento degli alveari, è stato riscontrato per la
In occasione della Giornata europea degli antibiotici, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato i rapporti aggiornati delle sorveglianze nazionali AR-ISS (sorveglianza nazionale dell’antibiotico-resistenza) e CRE (sorveglianza delle batteriemie da Enterobatteri resistenti ai carbapenemi) con i dati relativi al 2021. Pagine utili: la pagina dell’OMS dedicate alla “World Antimicrobial Awareness Week 2022” la pagina dell’ECDC dedicate all’ “European Antibiotic
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza
Regione Sardegna: la malattia emorragica del cervo. Stop alle movimentazioni dei capi bovini e ovini
15 Novembre 2022
È stato individuato in Sardegna il virus dell’EHD la Malattia emorragica epizootica del Cervo, una patologia simile alla Blue tongue, che colpisce i ruminanti. Il patogeno, che si diffonde tramite gli insetti culicoidi, è stato individuato in alcuni capi bovini di aziende localizzate nel Sud Sardegna. La scoperta, da parte dei servizi veterinari territoriali, è
- Published in ANIMALI, Malattie infettive
Suini: costruire un’infrastruttura per la ricerca
11 Novembre 2022
Attualmente, la ricerca sui suini in Europa è frammentata. Sebbene le infrastrutture di ricerca possano svolgere un ruolo fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e sostenere la sua strategia Dal produttore al consumatore, queste non sempre sono accessibili ai ricercatori. Inoltre, si fa poco per organizzare sforzi collettivi rivolti a queste infrastrutture.
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici
10 Novembre 2022
“Diffondi la consapevolezza, ferma la resistenza agli antibiotici” è il tema dell’edizione 2022 della Giornata europea degli antibiotici (18 novembre) coordinata nell’UE dall’ECDC, nell’ambito della più ampia settimana mondiale sulla consapevolezza sull’utilizzo degli antibiotici (18-24 novembre), a sua volta organizzata da OMS, FAO, UN Environment Programme (UNEP) e OIE. Leggi l’approfondimento con le iniziative previste e
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza
Efsa: misure attuative per ridurre la diffusione della resistenza agli antimicrobici durante il trasporto di animali
25 Ottobre 2022
Ridurre al minimo la durata del trasporto e pulire accuratamente i veicoli, le attrezzature e gli spazi in cui gli animali vengono caricati e scaricati sono alcune delle misure considerate efficaci per ridurre la trasmissione di batteri resistenti durante il trasporto di animali. Sono queste le risultanze di un parere scientifico dell’EFSA che valuta il rischio di
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Trasporto alimenti
Dalle variazioni nei modelli delle precipitazioni a temperature più elevate, forti ondate di calore e lunghe siccità, i cambiamenti climatici stanno esercitando un grande impatto sulla salute e la produttività delle colture. Qualsiasi variazione nella produttività potrebbe ripercuotersi in modo catastrofico sulla nostra capacità di produrre alimenti sufficienti a nutrire la popolazione mondiale in rapida
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, AMBIENTE, ANIMALI
Da giugno a settembre è stato segnalato in Europa un numero senza precedenti di casi di infezione da virus ad alta patogenicità (HPAI) di influenza aviaria in volatili selvatici e domestici, si afferma nella recente disamina condotta dall’EFSA, del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e dal Laboratorio di riferimento dell’UE. Negli anni