Cosa sono le comunità energetiche? Che cos’è la “povertà energetica”? Focus su energie rinnovabili e lotta ai cambiamenti climatici
02 Maggio 2024
Le comunità energetiche sono iniziative decentrate, guidate dai cittadini, che consentono a individui, piccole imprese ed enti locali di partecipare attivamente alla lotta contro i cambiamenti climatici e alla promozione delle energie rinnovabili. Negli ultimi cinque anni, la legislazione dell’UE ha stimolato la crescita di tali comunità negli Stati membri, rendendole sempre più popolari. Le
No Comments
Cambiamenti climatici, ondate di calore, inondazioni e siccità: due sentenze che faranno storia
12 Aprile 2024
Svizzera e India stanno dando un esempio al mondo sul tema “clima”. Partiamo dalla Svizzera, molto più vicina a noi. La Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu), in una storica sentenza emanata il 9 aprile, ha affermato che la Svizzera non ha agito in modo abbastanza incisivo contro il riscaldamento globale e questo configura una violazione dei diritti umani
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
Copernicus: mese di marzo il più caldo mai registrato!
10 Aprile 2024
Il mondo ha appena sperimentato il marzo più caldo mai registrato, mettendo fine a una serie di 10 mesi in cui ogni mese ha stabilito un nuovo record di temperatura, ha dichiarato martedì (9 aprile) il servizio di monitoraggio dei cambiamenti climatici dell’Unione europea. Ognuno degli ultimi 10 mesi si è classificato come il più
Dati osservati di PM10 estremamente elevati in alcune stazioni di monitoraggio della regione, già da venerdi 29 marzo. La perturbazione, che a nord-ovest ha portato precipitazioni anche importanti, ha avuto anche l’effetto di trasportare grandi quantità di polveri sahariane, al punto tale che le concentrazioni di PM10, soprattutto nell’area orientale e meridionale della regione, sono decuplicate rispetto
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
L’allerta per il rischio dengue è già alta a fronte del fatto che diversi Paesi del Centro e Sud America, come Perù, Argentina, Guatemala e Brasile hanno decretato lo stato d’allerta o di emergenza per epidemie di questa malattia tra febbraio e marzo 2024 (in Italia sono già 48 i casi di dengue quest’anno). Ma
Agenzia Europea dell’Ambiente: una nuova (e preoccupante) valutazione sui rischi climatici in Europa
12 Marzo 2024
“L’Europa è il continente che si riscalda più rapidamente al mondo e i rischi climatici stanno minacciando la sua sicurezza energetica e alimentare, gli ecosistemi, le infrastrutture, le risorse idriche, la stabilità finanziaria e la salute delle persone”. Secondo la valutazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), pubblicata l’11 marzo 2024, molti di questi rischi hanno già
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
Dalla ricostruzione di habitat naturali, alla tutela e conservazione di specie appartenenti alla fauna minore, nonché di insetti impollinatori selvatici come le api; dai sovrappassi per supportare gli attraversamenti degli animali, alla rinaturazione dei corsi d’acqua. E ancora, acquisizione di aree, realizzazione di materiale informativo (anche multimediale) e campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini. Con 10,5 milioni di euro di risorse europee
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Agro-biodiversità in Europa: una nuova banca dati per il monitoraggio e la sorveglianza
08 Marzo 2024
Le pratiche agricole non sostenibili hanno giocato un ruolo non indifferente nel declino della diversità degli habitat e delle specie nei paesaggi agricoli europei, con le praterie, le torbiere e le specie associate all’agricoltura che hanno subito l’impatto maggiore. Per affrontare questo problema, l’UE ha bisogno di un approccio completamente integrato tra la strategia sulla
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
Sistema nazionale per la protezione ambientale (Snpa): rapporto sulle condizioni ambientali nel nostro paese
29 Febbraio 2024
L’ambiente in Italia: bene rinnovabili, differenziata e agricoltura bio. Meno per emissioni, Pm10 e consumo di suolo: è quanto emerge dal Rapporto Ambiente di Snpa, il Sistema nazionale per la protezione ambientale che ha presentato a fine febbraio la quarta edizione. I dati (che hanno il limite di riferirsi al 2021) disegnano un Paese in linea
Per poter contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento agli stessi, anche riducendo le emissioni di gas a effetto serra e migliorando il sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile, la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando dal titolo: “Azione A2 Investimenti per la riduzione di gas serra e ammoniaca”. Sono previsti investimenti per
- Published in AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
UE: che cos’è la nuova Direttiva sulle due diligence sulla sostenibilità aziendale? (CSDDD)
21 Febbraio 2024
Mentre la Direttiva UE sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale (CSDDD) è attualmente bloccata da Germania e Italia, le aziende alimentari di alto profilo chiedono la sua rapida adozione per consentire una “legislazione coerente e armonizzata” a livello UE. Il CSDDD mira a ritenere le aziende responsabili delle violazioni dei diritti umani e dei danni
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea