Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "AMBIENTE"
  • Page 12

Sfruttare le biomasse per la transizione energetica: lo studio del Crea

13 Febbraio 2023 by A&S
La transizione energetica e, conseguentemente, quella verde comportano un ripensamento radicale dei metodi di produzione dell’energia, in particolare dell’approccio alle materie prime e agli scarti prodotti. Ed è proprio questa la direzione delle bioenergie, ossia l’energia ottenuta dalla combustione della biomassa che, rispetto ai combustibili fossili, ha il grande vantaggio di essere carbon neutral,  poiché
allevamentibioeconomia circolarebiomasseCrea
Read more
  • Published in Allevamento, AMBIENTE, Ambiente, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

L’importanza degli impollinatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Lo studio

06 Febbraio 2023 by A&S
Un documento programmatico pubblicato dal progetto Safeguard, finanziato dall’UE, evidenzia l’importanza degli impollinatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e viceversa. Il documento è stato rilasciato nell’ambito della 15ª Conferenza delle parti della convenzione sulla diversità biologica dell’ONU tenutasi a Montréal, in Canada, dal 7 al 19 dicembre 2022. Come riferito in un articolo pubblicato su «Newswise», il
agenda 2030impollinatoristudio
Read more
  • Published in AMBIENTE, ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: “Politica dei co-benefici sanitari della mitigazione del cambiamento climatico”

14 Dicembre 2022 by A&S
Il sesto rapporto del Panel intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change – IPCC) delle Nazioni Unite, principale organismo internazionale per la valutazione delle prove scientifiche, mostra in modo ormai evidente un aggravamento del cambiamento climatico e dei fenomeni ad esso legati. Il rapporto sottolinea l’urgenza di interventi che invertano l’attuale, largamente incontrastata,
alimentazioneciboclimagas serra
Read more
  • Published in AMBIENTE, Ministero della Salute
No Comments

Intelligenza Artificiale per aiutare le api a prosperare

22 Novembre 2022 by A&S
Oltre un terzo delle colture alimentari mondiali dipende dagli impollinatori per riprodursi, e le api mellifere da sole impollinano circa il 75 % di frutta, verdura e frutta a guscio. Pertanto, la forte moria di api in tutto il mondo deve destare grande preoccupazione. Il fenomeno, noto come spopolamento degli alveari, è stato riscontrato per la
apiintelligenza artificialericerca
Read more
  • Published in AMBIENTE, ANIMALI, Api
No Comments

Produzione di biometano: approvati 1.7 miliardi di euro di incentivi

25 Ottobre 2022 by A&S
Dopo un intenso confronto tecnico, la Commissione Europea ha approvato il nuovo regime di incentivazione per la produzione di biometano. In particolare, la Commissione ha adottato la decisione finale con la quale ha riconosciuto la compatibilità dello Schema di Aiuto notificato dall’Italia con il Trattato Europeo. Il programma di incentivazione sarà finanziato attraverso il Pnrr con
biometanogazzetta ufficialeincentivimite
Read more
  • Published in AMBIENTE, Ambiente, NOTIZIE
No Comments

Salute-ambiente-biodiversità-clima: oltre 900.000 euro dal Piano complementare al PNRR per nuovi progetti di ricerca applicata

24 Ottobre 2022 by A&S
A partire dal 19 ottobre 2022, ci sarà un mese di tempo per partecipare al bando del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza che finanzia due progetti di ricerca nell’ambito del programma “Salute-ambiente-biodiversità-clima”. Al primo è dedicato un finanziamento di 699.593 euro per progetti di ricerca applicata per l’accesso universale all’acqua
ambientebandibiodiversitàclimasalute
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Cambiamenti climatici: installata una nuova boa ondametrica al largo di Cesenatico

10 Ottobre 2022 by A&S
Giovedì 13 ottobre Arpae Emilia-Romagna ha installato una nuova boa ondametrica al largo di Cesenatico. È il primo di una serie di interventi di potenziamento del sistema di  monitoraggio per l’adattamento della costa regionale ai cambiamenti climatici. La boa, che misurerà il moto ondoso e altri parametri meteo-marini, fa parte delle attività promosse e finanziate dal progetto strategico AdriaClim del Programma di cooperazione
adriaclimaambienteboa ondametricacambiamenti climaticiRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE
No Comments

Studio: creare una nuova generazione di colture resilienti al clima

10 Ottobre 2022 by A&S
Dalle variazioni nei modelli delle precipitazioni a temperature più elevate, forti ondate di calore e lunghe siccità, i cambiamenti climatici stanno esercitando un grande impatto sulla salute e la produttività delle colture. Qualsiasi variazione nella produttività potrebbe ripercuotersi in modo catastrofico sulla nostra capacità di produrre alimenti sufficienti a nutrire la popolazione mondiale in rapida
climacolture resistentisiccità
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, AMBIENTE, ANIMALI
No Comments

Impronta idrica: carne bovina, verdura e frutta a confronto.

03 Ottobre 2022 by A&S
L’impronta idrica della carne bovina è stimata in circa 15.000 litri per kg di prodotto; verrebbe da dire: “Oh no!! Oggi per il mio pranzo sto sprecando 700 litri di acqua, le docce di due settimane”. Questa affermazione, sbandierata ovunque dalle riviste scientifiche al settimanale di cultura generale o in tanti siti web, ha purtroppo distratto
allevamentodieta mediterraneaimpronta idricavegani
Read more
  • Published in Acqua, AMBIENTE, ANIMALI
No Comments

Regione Emilia-Romagna: il “corridoio verde” d’Italia

29 Settembre 2022 by A&S
Le ventidue aziende vivaistiche accreditate per la distribuzione sono attive dal 1° ottobre pronte a consegnare gratuitamente a cittadini, associazioni ed enti pubblici che ne facciano richiesta le piante di “Mettiamo radici per il futuro”, la campagna messa a punto dalla Regione per fare dell’Emilia-Romagna il corridoio verde d’Italia. Inizia così la terza fase della distribuzione che ha raggiunto oramai quota un milione e 274mila: al primo posto delle
alberiambientecorridoio verdeitaliaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in AMBIENTE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Plastica: e se la soluzione fosse il polietilene furanoato (PEF)?

20 Settembre 2022 by A&S
La plastica sta danneggiando il pianeta: è un dato di fatto. Tuttavia, che piacciano o no, i materiali plastici sono parte integrante della vita moderna, motivo per cui gli scienziati si sono concentrati su loro alternative ricavate dal petrolio non rinnovabile. Un polimero promettente è il polietilene furanoato (PEF), un’alternativa biocompatibile al 100 % al polietilene
ambientePEFplasticapolietilenericerca
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE
No Comments

Che clima sarà in Emilia-Romagna? Online le proiezioni climatiche su mappa

19 Settembre 2022 by A&S
Arpae ha realizzato una nuova mappa interattiva che consente di visualizzare l’infografica delle proiezioni climatiche 2021-2050, ottenute mediante la regionalizzazione statistica, per i territori e per le principali città dell’Emilia-Romagna. Una vista sintetica e chiara per conoscere il clima che potrebbe essere, secondo uno scenario emissivo di mitigazione (RCP4.5) che presuppone la messa in atto di iniziative per la graduale stabilizzazione
ambientearpaeclimainfograficaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in AMBIENTE, Ambiente, Regione Emilia-Romagna
No Comments
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Ultime notizie inserite

  • Microbiomi e olobiomi: alleati invisibili per una bioeconomia circolare sostenibile

  • Health4EUKids: tema della promozione della salute e la prevenzione dell’obesità infantile

  • Clima: la Corte Internazionale di Giustizia stabilisce gli obblighi legali degli Stati. Sentenza storica!

  • Studio: “Cigni sentinella dell’aviaria: così segnalano i focolai in Europa”

  • EFSA: “Sicurezza del fluoruro: aggiornamento dei livelli di assunzione per ogni fascia d’età”

  • Ministero della Salute: attività di controllo 2024 svolta dai Posti di Controllo Frontalieri, Uvac e Asl

  • Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: proseguono i webinar di OMS e IARC

  • Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record

  • Rapporto Ispra: “Agricoltura e clima, in Italia le emissioni calano, ma il settore pesa ancora per l’8,4% del totale”

  • Dalla tavola alla filiera: l’UE sperimenta soluzioni anti-spreco alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP