Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ALIMENTI"
  • Page 33

Settimana del Sale: 10 marzo “Senza sale ma con gusto”

10 Marzo 2021 by A&S
Tema: 10 marzo "Senza sale ma con gusto"
Regione Emilia-Romagnasalesalute
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Settimana del Sale: 9 marzo “Meno sale per essere in salute”

08 Marzo 2021 by A&S
Tema del 9 marzo: "meno sale per essere in salute".
Regione Emilia-Romagnasalesalute
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

UE: modifiche sui requisiti per la gestione degli allergeni alimentari, la ridistribuzione degli alimenti e cultura della sicurezza alimentare

08 Marzo 2021 by A&S
REGOLAMENTO (UE) 2021/382 DELLA COMMISSIONE del 3 marzo 2021 che modifica gli allegati del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari per quanto riguarda la gestione degli allergeni alimentari, la ridistribuzione degli alimenti e la cultura della sicurezza alimentare.
allergenispreco alimentareunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Settimana Mondiale sulla Riduzione del Consumo del Sale 2021: calendario degli appuntamenti e brochure

08 Marzo 2021 by A&S
Informazioni e pratici suggerimenti, vi accompagneranno ogni giorno, per 7 giorni, al fine di sostenere scelte alimentari più sane.
Regione Emilia-Romagnasalesalute
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Settimana del sale. 8 marzo: video animato, podcast e locandina

07 Marzo 2021 by A&S
“Sale? A voi la Scelta! è lo slogan per questo 2021, in occasione della Settimana mondiale sulla riduzione del consumo del Sale.
Regione Emilia-Romagnasettimana del sale
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Nazione Unite: “Food Waste Index Report 2021”

07 Marzo 2021 by A&S
Dove si spreca di più? Nelle cucine dei consumatori finisce nella spazzatura l'11% del cibo totale disponibile al consumo; nei servizi di ristorazione il 5%, e nella vendita al dettaglio il 2%.
onureportspreco alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Regione Emilia-Romagna: “Sale? A voi la scelta. Dall’8 al 14 marzo la settimana mondiale sulla riduzione del consumo del sale”

07 Marzo 2021 by A&S
Sul sito Alimenti e Salute informazioni, suggerimenti pratici, video animati e infografiche, ogni giorno per 7 giorni, al fine di sostenere scelte alimentari più sane
campagnaRegione Emilia-Romagnasalesalute
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Dai fumetti alla cucina: i protagonisti delle ricette nei disegni di famosi illustratori

05 Marzo 2021 by A&S
Diverse sono le pubblicazioni che con l’uso di fumetti illustrano l’esecuzione di ricette e in numerosissimi libri a fumetti vi sono cibi, cucine e quanto vi ruota attorno per dare un senso ai protagonisti di una storia, descrivere l’ambiente dove si svolge, dare un senso alla cultura di un popolo reale o soltanto immaginato.
cibofumetti
Read more
  • Published in ALIMENTI, Comunicazioni, NOTIZIE
No Comments

Istituto Superiore Sanità: “Indicazioni ad interim per gravidanza, parto, allattamento e cura dei piccolissimi di 0-2 anni in risposta all’emergenza COVID-19”

28 Febbraio 2021 by A&S
Le famiglie dovrebbero essere informate che l’infezione da COVID-19 non è una controindicazione all’allattamento. Al momento, il rischio connesso all’allattamento è legato soprattutto al contatto ravvicinato con la madre, attraverso le goccioline del respiro (droplet). I pochi casi di infezione COVID-19 nei bambini avvenuta per trasmissione orizzontale hanno avuto una manifestazione clinica assente o paucisintomatica. Le conseguenze, invece, del mancato allattamento e della separazione tra madre e figlio possono essere significative.
allattamentocovid-19istituto superiore sanità
Read more
  • Published in ALIMENTI, Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Efsa: casi di Campylobacter e Salmonella stabili nell’UE

25 Febbraio 2021 by A&S
La campilobatteriosi, dal 2005 la malattia gastrointestinale più diffusa nell’Unione europea (UE), ha colpito oltre 220 000 persone nel 2019. La seconda malattia zoonotica segnalata con maggior frequenza nell’UE è stata la salmonellosi, che ha interessato circa 88 000 persone. Le altre malattie maggiormente segnalate sono state le infezioni da Escherichia coli produttore di tossine Shiga (STEC), yersiniosi e listeriosi.
alimentiCampylobacterEFSAEscherichia colisalmonella
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
No Comments

L’esperienza degli Empori Solidali in Regione Emilia-Romagna

25 Febbraio 2021 by A&S
Per combattere la povertà alimentare e lo spreco di cibo, la Regione è impegnata da alcuni anni a valorizzare e promuovere gli Empori solidali che per numero e capillarità rappresentano una peculiarità della nostra regione.
empori solidaliRegione Emilia-Romagnaspreco alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
No Comments

Che cos’è la “nanobionica vegetale”?

25 Febbraio 2021 by A&S
Un gruppo di scienziati è riuscito davvero a progettare piante di spinaci che sono in grado di inviare e-mail. Attraverso la nanotecnologia gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (MIT), hanno trasformato gli spinaci in sensori in grado di rilevare materiali esplosivi. Queste piante sono poi in grado di ritrasmettere queste informazioni agli scienziati attraverso connessioni senza fili.
Massachusetts Institute of Technologynanobionica vegetalericerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, Comunicazioni, NOTIZIE
No Comments
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35

Ultime notizie inserite

  • Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!

  • Estate e caldo: come gestire gli alimenti durante la spesa, la conservazione in frigo e la cottura

  • Il botulino negli alimenti: perché è pericoloso

  • Energia pulita, l’Emilia-Romagna punta sullo sviluppo di sistemi agrivoltaici

  • Presentazione Piano Evacuazione Allevamenti

  • Un milione di euro dalla Regione per sostenere le famiglie in difficoltà: nuovo bando contro la povertà alimentare

  • Regione Emilia-Romagna, scatta la linea di difesa contro la Peste Suina Africana

  • In che modo le attività umane contribuiscono all’insorgenza di malattie zoonotiche che possono portare a epidemie e pandemie?

  • Emilia-Romagna: 19 milioni per sostenere pesca e acquacoltura

  • Filiera agroalimentare più verde: tecnologie già disponibili possono dimezzare le emissioni entro il 2050

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP