Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Alimenti e Tumori"

4 febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro: scegli sani stili di vita!

04 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
La prevenzione prima di tutto. In Emilia-Romagna l’adesione ai programmi gratuiti di screening (seno, collo dell’utero e colon-retto) è superiore alla media nazionale. A un anno dall’istituzione della Rete oncologica ed emato-oncologica regionale e in occasione del 4 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro, che quest’anno ha come tema “Colmare il gap sulla cura – Tutti meritano l’accesso alla cura del cancro”, la Regione Emilia-Romagna ribadisce
alimentazionedecalogotumori
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti e Tumori, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
No Comments

Ridotto apporto calorico del 12%: a beneficio anche il funzionamento dei muscoli

20 Ottobre 2023 by Marcella Zanellato
Una riduzione dell’apporto calorico di soltanto il 12% può innescare cambiamenti benefici nell’organismo e indurre, tra le altre cose, un miglioramento nel funzionamento dei muscoli. È il risultato di uno studio coordinato dal National Institute on Aging americano e pubblicato sulla rivista Aging Cell. Il nuovo studio si inserisce nel filone di ricerca che sta
caloriemuscoliricerca
Read more
  • Published in Alimenti e Anziani, Alimenti e Tumori, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

L’acrilammide induce disturbi del metabolismo dei grassi nel cervello: lo studio

02 Maggio 2023 by A&S
Mangiare troppi fritti potrebbe favorire ansia e disturbi depressivi: lo rivela un ampio studio che ha coinvolto oltre 140 mila individui e che è stato pubblicato sulla rivista Pnas. Condotto all’Università di Zhejiang in Cina, lo studio propone anche un meccanismo biologico che spiega come i fritti possano favorire i disturbi mentali. Diverse ricerche in
acrilammideansiadepressionedisturbi del metabolismodisturbi mentalimetabolismotumori
Read more
  • Published in Alimenti e Tumori, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Acrilammide: la guida per i ristoratori di Alimenti&Salute

28 Aprile 2023 by A&S
L’acrilammide è una sostanza chimica che si forma naturalmente negli alimenti amidacei durante la cottura ad alte temperature (frittura, cottura al forno e alla griglia) e anche durante le lavorazioni industriali a temperature di oltre 120° con scarsa umidità). Il processo chimico che provoca tutto ciò è noto come “reazione di Maillard”, quella che conferisce
acrilammidealimentazionecibi frittiRegione Emilia-Romagnatumori
Read more
  • Published in Alimenti e Tumori, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

A Ferrara appuntamento con “Cibo: gusto e salute”. Seminario conclusivo con gli Istituti Alberghieri

27 Aprile 2022 by A&S
Sin dal 2010, con il Progetto “Scegli con gusto, gusta in salute”, la Regione Emilia-Romagna ha legato il tema dell’adozione di stili di vita salutari nei giovani alla prevenzione del consumo a rischio di alcol e a scelte alimentari consapevoli attraverso un programma indirizzato agli Istituti Alberghieri che pone al centro la relazione fra gusto
eventiferraraistituti alberghieriRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Alimenti e Tumori, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Airc: cucina cinese e giappo, occhio a fritti e sale salsa soia

27 Agosto 2020 by A&S
Ingredienti freschi e cotture brevi e poco elaborate sono i punti di forza della cucina giapponese, nella quale si utilizza molto il pesce, ricco di acidi grassi omega-3. L’utilizzo della soia, che grazie alla capacità di ‘emulare’ gli effetti degli estrogeni, ormoni sessuali femminili sui recettori cellulari, ha un possibile effetto protettivo sui tumori che
Airccinesecucinagiapponesetumori
Read more
  • Published in Alimenti, Alimenti e Tumori, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

World Cancer Report: ricerca per la prevenzione del cancro

06 Febbraio 2020 by A&S
World Cancer Report: Cancer Research for Cancer Prevention è una pubblicazione multidisciplinare, con importanti scienziati internazionali come autori e revisori. Più di 60 diversi capitoli descrivono molteplici aspetti della prevenzione del cancro e della ricerca alla base della prevenzione, concentrandosi sull’attività di ricerca negli ultimi 5 anni. A partire dalle ultime tendenze nell’incidenza e nella mortalità del cancro
alimentazione sanagiornata mondiale cancroIarcmovimentorapporto
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Alimenti e Tumori, NOTIZIE
No Comments

Crucifere, broccoli e cavolfiori: l’arma anti-tumorale

20 Maggio 2019 by A&S
I ricercatori dell’Harvard Medical School guidati dall’italiano Pier Paolo Pandolfi hanno individuato l’arma anti-tumorale e Science ne certifica la scoperta pubblicando un lavoro che apre nuove prospettive nella ricerca sui tumori.   «La novità è di avere scoperto il perché i broccoli fanno bene, cioè il meccanismo che è alla base di questi effetti antitumorali, e subito dopo il
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti e Tumori, NOTIZIE
No Comments

Reazione di Maillard: quando un alimento troppo cotto nuoce alla salute

02 Maggio 2019 by A&S
Agli inizi dello scorso secolo il chimico francese Louis Camille Maillard scoprì che a temperature elevate le proteine e gli zuccheri reagivano tra loro originando un notevole e imprecisato numero di sostanze chimiche. Tale situazione si verifica nei nostri alimenti dove, oltre alle proteine e gli zuccheri, sono presenti altre numerosissime sostanze chimiche e di fatto  la cottura (grazie anche
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti e Tumori, NOTIZIE
No Comments

L’olio di frittura usato più volte può alimentare il tumore al seno

05 Aprile 2019 by A&S
Usare più e più volte lo stesso olio per friggere può innescare cambiamenti genetici che promuovono, in stadio avanzato, la progressione del tumore al seno. Gli studiosi dell’Università dell’Illinois, infatti, hanno scoperto che può agire come una sorta di innesco tossicologico che promuove la proliferazione delle cellule tumorali, delle metastasi e dei cambiamenti nel metabolismo
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti e Tumori, NOTIZIE
No Comments

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP