Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Abitudini Alimentari"
  • Page 4

E’ vero che quando si fa una cura di antibiotici non si può mangiare l’uovo?

20 Dicembre 2019 by A&S
Non è vero che quando si fa una cura di antibiotici non si può mangiare l’uovo! È vero solo quando si assumono antibiotici sulfamidici. Molte persone ritengono che non si possano mangiare uova mentre si fa una cura antibiotica. Secondo questa falsa credenza l’uovo annullerebbe l’azione del farmaco e affaticherebbe il fegato. È una falsa
antibioticiistituto superiore sanitàuova
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Zucchero: tassarlo può servire a ridurre i consumi?

13 Dicembre 2019 by A&S
Di zuccheri ce ne sono diversi e dobbiamo distinguerli in semplici e complessi. I principali semplici (o monosaccaridi) sono il glucosio, il fruttosio, il galattosio e il ribosio. Ci sono poi i disaccaridi formati da due zuccheri semplici; i più importanti sono il saccarosio (fruttosio + glucosio), il lattosio (glucosio + galattosio) e maltosio (glucosio + glucosio). Gli zuccheri complessi sono gli amidi e la cellulosa che
riduzione apporto caloricotassa sul consumozucchero
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE
No Comments

European Food Information Council: come misurare le porzioni con le mani

17 Ottobre 2019 by A&S
L’European Food Information Council (Eufic) ha pubblicato un’infografica che fornisce alcuni suggerimenti generali per aiutarti a capire a quanto corrisponde una porzione rispetto a diversi tipi di cibo.   CLICCA SULL’IMMAGINE E SCARICA IL PDF  
abitudini alimentarieuficfood
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: Giornata Mondiale del Caffè

02 Ottobre 2019 by A&S
In questa Giornata internazionale del caffè puntiamo i riflettori sulla difficile situazione di milioni di coltivatori di caffè in tutto il mondo, che meritano di ricevere un reddito vivo. Girato nella splendida cornice di Kibuye, in Ruanda, ti invitiamo a guardare “An Anthem for International Coffee Day” e ad ascoltare la vita e i suoni
caffècoffeedaygiornata internazionale del caffè
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE
No Comments

Istituto Superiore di Sanità: la fotografia dello stato di salute dei giovani italiani

02 Ottobre 2019 by A&S
Gli adolescenti italiani hanno un’alta percezione della loro qualità di vita, anche se le loro abitudini non sono poi così corrette. Dal 20 al 30% degli studenti tra 11 e 15 anni, infatti, non fa la prima colazione nei giorni di scuola, solo un terzo dei ragazzi consuma frutta e verdura almeno una volta al
abitudini alimentariistituto superiore sanitàstudenti
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

BEUC: scopri cosa trovi nella “tua cucina”

02 Maggio 2019 by A&S
C’è davvero zucchero nella mia zuppa di pomodoro? Quante calorie contiene il mio bicchiere di birra? Come scelgo quello che mangio? Cosa sono gli acidi grassi trans? BEUC (Bureau Européen des Unions de Consommateurs Aislbl) l’Organizzazione europea dei consumatori, difende gli interessi di tutti i consumatori europei e rappresenta 41 organizzazioni nazionali indipendenti di consumatori di 31 paesi europei.
abitudini alimentariBeuccucinadietaUE
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Educazione Alimentare, NOTIZIE
No Comments

“Scuola frutta e verdura”: secondo posto per l’Italia nel bilancio 2019/2020 UE

28 Marzo 2019 by A&S
Gli stanziamenti del bilancio nazionale per i programmi scolastici di frutta, verdura e latte dell’UE per l’anno scolastico 2019/2020 sono stati adottati il 27 marzo 2019.  145 milioni di euro sono stanziati per frutta e verdura e 105 milioni di euro per il latte e altri prodotti lattiero-caseari. Il programma di distribuzione è completato da misure educative che insegnano ai
comunità europeafruttalattescuolaverdura
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Dolcificanti: sicurezza e salubrità

18 Marzo 2019 by A&S
I dolcificanti, chiamati anche edulcoranti, sono additivi approvati dall’Unione Europea aggiunti agli alimenti o venduti singolarmente per sostituirsi allo zucchero, con la peculiarità di avere una scarsa o addirittura assente azione di tipo nutritivo. Si distinguono due categorie di dolcificanti. I dolcificanti naturali sono composti estratti dalle piante, dotati di un certo contenuto calorico, che, a seconda
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE
No Comments

L’influenza dei social network sulle scelte alimentari

18 Marzo 2019 by A&S
Prima toccava alla tv, adesso è compito dei social network. Le nostre scelte alimentari sono sempre dipese da quelli che erano i messaggi veicolati attraverso i mezzi di informazione. Se fino a pochi anni fa, quando si parlava di messaggi pubblicitari, si faceva riferimento soprattutto al piccolo schermo, adesso la parte del leone la gioca il web. Il cibo è diventato il protagonista
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP