Una società benefit di Parma tenta la sfida delle alternative alle proteine animali e lancia sul mercato un formaggio spalmabile e soprattutto una mozzarella a base di pasta di mandorle. La startup Dreamfarm, dopo due anni di studi, punta sulla proposta dei due prodotti, entrambi a base di pasta di mandorle; la mozzarella rappresenta il fiore all’occhiello e
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione, del 25 aprile 2023, relativo ai tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti, che abroga il regolamento (CE) n. 1881/2006. Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 25 maggio 2023 ed elenca, nell’allegato I, i tenori massimi negli alimenti di: micotossine; tossine vegetali; metalli; inquinanti
- Published in ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
Rapporto FAO: “Contributo degli alimenti di origine animale a diete sane per una migliore nutrizione e salute”
09 Maggio 2023
Gli alimenti di origine animale sono necessari per garantire la nutrizione e la salute umana, secondo un recente rapporto FAO. Essi infatti forniscono proteine di alto valore biologico, preziosi acidi grassi e una ricca dotazione di vitamine e minerali. La zootecnia è chiamata al contempo ad affrontare una serie di sfide, in un approccio One
Via libera al latte sintetico, da Israele a Singapore
09 Maggio 2023
Benvenuti nel mondo lattiero caseario del “senza” con il nuovo latte sintetico appena autorizzato in Isreaele dove una startup di food-tech sta per iniziare la produzione di proteine di latte ottenuta attraverso un processo di fermentazione a base di lievito che le rende “chimicamente identica” a quelle presenti nel latte di mucca. In Italia questo scenario
- Published in ALIMENTI, Laboratori, NOTIZIE
Il progetto PROTEIN, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema basato sulle TIC per fornire un’alimentazione personalizzata e supportare i consumatori nella loro vita quotidiana. L’ecosistema di PROTEIN è costituito da un’applicazione mobile per Android destinata agli utenti e un pannello di controllo basato sul web rivolto a nutrizionisti ed esperti di altro tipo. Dal punto di vista dell’utente,
Piano nazionale controlli ufficiali alimenti trattati con radiazioni ionizzanti e loro ingredienti – Relazione annuale 2021
28 Aprile 2023
Il trattamento degli alimenti con radiazioni ionizzanti è una tecnologia di conservazione che ha lo scopo di preservare la qualità igienica degli alimenti e di prolungarne la shelf-life (la vita commerciale del prodotto). Il processo consiste nel sottoporre l’alimento a dosi ben definite di radiazioni ionizzanti che sono in grado di inattivare il materiale genetico delle
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute
Le Ostriche di Goro: alleate di salute e ambiente. La ricerca dell’Università di Ferrara
07 Aprile 2023
In uno studio cofinanziato con 85 mila euro attraverso il progetto Flag Costa a valere sul Fondo europeo per la pesca e le attività marittime 2014-2020 (Feamp), l’Università di Ferrara ha analizzato gli elementi di innovazione ambientale ed economica necessari ad uno sviluppo e promozione sostenibili dell’ostricoltura regionale. I risultati dello studio evidenziano notevoli qualità nutrizionali nelle nuove varianti
EFSA: colloquio scientifico su “Alimenti e ingredienti alimentari derivati da colture cellulari”
29 Marzo 2023
A Bruxelles l’11-12 maggio 2023, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare organizza una sessione in plenaria trasmessa in web streaming. Titolo dell’evento: “Alimenti e ingredienti alimentari derivati da colture cellulari” I recenti progressi in campi come l’ingegneria dei tessuti, la coltura cellulare e la biologia sintetica hanno aperto la strada a nuovi approcci tecnologici e prodotti nel settore agroalimentare. Tra
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
Nitrosammine: cosa sono e perché possono cancerogene e genotossiche. Il parere di EFSA
28 Marzo 2023
Dieci nitrosammine presenti negli alimenti sono cancerogene (possono provocare il cancro) e genotossiche (possono danneggiare il DNA). Sono queste le risultanze della valutazione dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sui rischi per la salute pubblica connessi alla presenza di nitrosammine negli alimenti. Le nitrosammine sono state trovate in diversi tipi di prodotti alimentari: prodotti a base di carne, pesce lavorato,
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE
Consumo giornaliero del Sale: il nuovo report dell’OMS
17 Marzo 2023
A livello mondiale il consumo giornaliero di sale nella popolazione adulta è in media di 10,8 grammi, più del doppio del valore raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di meno di 5 grammi di sale al giorno (pari a un cucchiaino). Nonostante ciò, solo il 5% (n=9) degli Stati membri dell’OMS ha adottato politiche obbligatorie
Sono queste alcune delle conclusioni di un progetto di parere scientifico pubblicato oggi per pubblica consultazione e che aggiorna la precedente valutazione dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) dei rischi da idrocarburi degli oli minerali negli alimenti. Gli idrocarburi degli oli minerali (MOH) comprendono un’ampia varietà di composti chimici ottenuti principalmente dalla distillazione e raffinazione del petrolio. Vengono suddivisi
Ministero della Salute: “Nutrire è prevenire”
24 Febbraio 2023
“Nutrire è prevenire”. Così il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha chiuso la prima Conferenza nazionale sulla nutrizione promossa dal ministero della Salute, che ha visto gli interventi del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, del viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli, e del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. La Conferenza Nazionale, dal 21
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE, Nutrizione