Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 51

Relazione certificazione LEA 2019 alimenti e veterinaria

14 Giugno 2021 by A&S
La Regione Emilia-Romagna riguardo gli esiti della valutazione complessiva degli indicatori di performance in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria ha ottuneto il massimo punteggio (100,0% (raggiunti 90/90) insieme alla Lombardia.
alimentiLEAministero della saluteveterinaria
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

UE: da luglio 2021 divieto agli oggetti monouso in materiali poliaccoppiati e alle bioplastiche

11 Giugno 2021 by A&S
L’industria italiana delle bioplastiche, in sinergia con gli operatori della filiera agroalimentare, potrebbe sviluppare progetti di ben altro respiro. Concentrandosi sul design e la produzione di contenitori e stoviglie di lunga durata che possano davvero contribuire alle priorità di Ridurre e Riutilizzare. Con l’ulteriore vantaggio, rispetto alle plastiche tradizionali, di non impiegare sostanze chimiche tossiche. 
italiaplasticaunione europea
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Il comune coleottero per produrre biscotti, pasta e farine

11 Giugno 2021 by A&S
Biscotti, pasta e, più in generale farine che usano come ingrediente principale il "tenebrio molitor", un comune coleottero.
biscottifarinainsetti
Read more
  • Published in ALIMENTI, Insetti, NOTIZIE
No Comments

Ministero della salute: documento “Miglioramento della salute dell’anziano per gli aspetti nutrizionali”

10 Giugno 2021 by A&S
La nutrizione è uno degli aspetti più importanti che contribuisce alla salute dell’anziano. Un'alimentazione adeguata è importante per il mantenimento dell’attività quotidiana e per preservare l’autonomia funzionale.
alimentazione anzianiministero della salute
Read more
  • Published in Alimenti e Anziani, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Peste suina africana: rischi da allevamenti suini all’aperto

09 Giugno 2021 by A&S
L'EFSA ha valutato il rischio di diffusione della peste suina africana (PSA) negli allevamenti suini all'aperto e ha proposto misure di biosicurezza e controllo per gli allevamenti all'aperto nelle zone dell'UE colpite dalla PSA.
EFSApeste suina africana
Read more
  • Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE
No Comments

Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030

09 Giugno 2021 by A&S
I deputati si oppongono a una nuova autorizzazione del glifosato dopo il 31 dicembre 2022. Tornano a chiedere una revisione urgente dell'iniziativa dell'UE a favore degli impollinatori, affinché includa un ambizioso quadro europeo di monitoraggio degli impollinatori, con obiettivi e indicatori chiari per contrastare il declino di questi insetti, fondamentali per l'ambiente e la sicurezza alimentare.
apibiodiversitàglifosatounione europea
Read more
  • Published in Api, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

I terpeni: etnoveterinaria per gli animali destinati alla produzione di alimenti

09 Giugno 2021 by A&S
Nell’ambito dei prodotti di origine animale, sono stati stabiliti parametri rigorosi per l’utilizzo in sicurezza dei farmaci veterinari, ad esempio il limite massimo di residui (MRL), l’assunzione giornaliera accettabile (DGA) e i livelli di assenza degli effetti avversi osservabili (NOAEL) (Boobis et al., 2017; Lees & Toutain, 2012). In questo contesto, stanno prendendo campo alcune alternative
alimentianimaliterpeni
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Gli animali entrano nella Costituzione: il Senato approva con modifiche

09 Giugno 2021 by A&S
Con 224 voti favorevoli, nessun contrario e 23 astensioni, il Senato ha approvato il disegno di legge costituzionale che modifica gli articoli 9 e 41 della Costituzione.
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

IZSLER: un sondaggio per comprendere come i consumatori percepiscono la sicurezza alimentare

08 Giugno 2021 by A&S
La sicurezza alimentare è qualcosa che ci riguarda ogni giorno. In qualità di consumatore, le aziende e le autorità forniscono regolarmente informazioni su eventuali problemi di sicurezza alimentare. Ma queste informazioni sono sufficienti? Le loro informazioni ti raggiungono? E se lo fa, riesci a capire cosa significa per te?
consumatoriquestionariosicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Sicurezza Domestica
No Comments

Gli oceani: il più grande serbatoio di carbonio assorbito attivamente sulla terra

08 Giugno 2021 by A&S
Gli oceani rappresentano complessivamente il 71% della superficie della terra. Gli ecosistemi marini ospitano una ricca biodiversità e costituiscono una serie di servizi essenziali per l’uomo che vanno dall'approvvigionamento alimentare alla regolazione del clima alle attività ricreative. Dagli oceani, il più grande serbatoio di carbonio assorbito attivamente sulla terra, proviene oltre la metà dell’ossigeno che respiriamo.
ambientegiornata mondialemare
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Diabete e obesità nei bimbi associati a forme gravi di Covid

08 Giugno 2021 by A&S
I fattori di rischio più forti erano il diabete di tipo 1 e l'obesità, anomalie congenite cardiache e circolatorie.
bambinicovid-19diabeteobesità infantile
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

WHO e FAO: le nuove linee guida sulla valutazione del rischio microbiologico

07 Giugno 2021 by A&S
La Guida alla valutazione del rischio microbiologico per gli alimenti è stata sviluppata per la comunità globale di scienziati e valutatori del rischio, sia esperti che inesperti nella valutazione del rischio, e i gestori del rischio o altri responsabili del processo decisionale e/o della comunicazione del rischio in modo che possano: 1) identificare i problemi e le caratteristiche chiave di un rischio microbiologico; 2) riconoscere le proprietà di una valutazione del rischio basata sulle migliori pratiche; 3) evitare alcuni errori comuni nella valutazione del rischio; 4) eseguire valutazioni del rischio che rispondano alle esigenze dei gestori del rischio.
codex alimentariusFAOlinee guidavalutazione del rischio microbiologicoWho
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE
No Comments
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP