Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 42

Parlamento Europeo, respinta la mozione sugli antimicrobici essenziali in veterinaria

16 Settembre 2021 by A&S
Con 450 voti contrari su un totale di 686, la plenaria del Parlamento Europeo ha respinto la mozione Hausling (2021/2718), che proponeva di introdurre forti restrizioni alle terapia antimicrobiche in Medicina Veterinaria. Non saranno, quindi, bandite le cure antimicrobiche essenziali negli animali, sia da compagnia che da reddito. La regolamentazione degli antibiotici HRAM (da riservare alle cure umane)
antimicrobici veterinariparlamento europeo
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Storie di semi: soluzioni per nutrire sostenibilmente un mondo sempre più affollato

16 Settembre 2021 by A&S
La chiave della sicurezza alimentare sta in una parola di quattro lettere: semi. Sono i semi che, anno dopo anno, consentono i raccolti che alimentano gli uomini e gli animali, e i semi hanno una storia. Le specie commestibili sono un numero enorme che nei millenni gli uomini hanno imparato a selezionare per ottenere raccolti
agricolturabanca dei semisemisostenibilità
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

Il 2021 è l’anno nero per il miele italiano

16 Settembre 2021 by A&S
Il 2021 è destinato ad essere ricordato come il peggior anno di sempre per il settore apistico italiano. La causa del tracollo è dovuto alla crisi climatica che, al Nord-Centro Italia, ha compromesso le colture primaverili di tarassaco e ciliegio, causando una minor produzione di miele d’acacia. Al Sud, invece, il ritardo nella fioritura ha comportato una carenza di
apicolturamiele
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

Impatto di agricoltura e allevamento sulla produzione di gas serra

15 Settembre 2021 by A&S
L’impatto ambientale della produzione di alimento in termini di emissione di gas serra ammonta a circa 17 miliardi di tonnellate di CO2 l’anno. Uno studio recente pubblicato su Nature Food ha preso in considerazione le emissioni dei tre principali gas serra derivanti dai diversi settori delle filiere alimentari: anidride carbonica, metano e protossido di azoto. Infatti, nonostante molto spesso si
agricolturaallevamentogas serra
Read more
  • Published in Allevamento, Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

ISPRA: “Guida al riconoscimento delle specie aliene marine”

14 Settembre 2021 by A&S
L’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA) ha pubblicato un opuscolo per fornire agli operatori del settore e a tutti i cittadini uno strumento utile per riconoscere e segnalare specie aliene potenzialmente osservabili e pescabili nei nostri mari. Tra le specie indicate, alcune sono pericolose per la salute umana in quanto tossiche al consumo o
biodiversitàIspraspecie aliene
Read more
  • Published in ANIMALI, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

Soluzioni intelligenti per rendere la filiera alimentare corta più competitiva e sostenibile

14 Settembre 2021 by A&S
Nel corso degli ultimi decenni, il sistema agro-alimentare europeo ha dovuto affrontare il problema di nutrire una popolazione in crescita, migliorando la trasparenza sui prodotti alimentari e riducendo la sua impronta di carbonio. Tali sfide hanno condotto a un’importante constatazione, ossia che per rendere il settore agro-alimentare europeo più sostenibile è necessaria una revisione innovativa
agroalimentarefiliere alimentarismartchainspreco alimentareunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Siamo entrati nell’era “antropece”: la Terra non segue più i ritmi geologici ma si adatta all’attività umana

14 Settembre 2021 by A&S
In meno di un secolo il riscaldamento globale ha alterato le caratteristiche del ciclo dell’acqua come mai accaduto negli ultimi 50 milioni di anni. Con la rivoluzione industriale e tecnologica il pianeta è entrato in una nuova era, l’antropocene: significa che gli elementi fondamentali della Terra non seguono più i ritmi geologici, ma si adattano ai
ambienteCO2futuroghiacciai
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Botulismo aviare a Ravenna

10 Settembre 2021 by A&S
Il botulismo aviare è una malattia neuroparalitica riconosciuta come una delle principali cause di mortalità negli uccelli selvatici e causata dall’ingestione di una tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Focolai di botulismo aviare possono presentarsi ciclicamente, al manifestarsi di condizioni ambientali favorevoli. E’ il caso di Valle Mandriole, una zona umida di acqua dolce che
botulismo
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

The EU Food Fraud Network: rapporto annuale 2019

10 Settembre 2021 by A&S
Dalla creazione del Sistema di assistenza amministrativa e cooperazione alle frodi alimentari (sistema AAC-FF) nel 2016, le richieste di cooperazione degli Stati membri in merito a casi sospetti di frode nella filiera agroalimentare sono aumentate costantemente. Tra il 2016 e il 2019 sono state inviate attraverso il sistema un totale di 861 notifiche, con un
frodireporttransfrontaliereunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE
No Comments

Botulismo aviare a Ravenna

10 Settembre 2021 by A&S
l botulismo aviare è una malattia neuroparalitica riconosciuta come una delle principali cause di mortalità negli uccelli selvatici e causata dall’ingestione di una tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Focolai di botulismo aviare possono presentarsi ciclicamente, al manifestarsi di condizioni ambientali favorevoli. E’ il caso di Valle Mandriole, una zona umida di acqua dolce che si
aviarebotulismomalattieuccelli selvatici
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Selvatici
No Comments

The EU Food Fraud Network: rapporto annuale 2019

10 Settembre 2021 by A&S
Dalla creazione del Sistema di assistenza amministrativa e cooperazione alle frodi alimentari (sistema AAC-FF) nel 2016, le richieste di cooperazione degli Stati membri in merito a casi sospetti di frode nella filiera agroalimentare sono aumentate costantemente. Tra il 2016 e il 2019 sono state inviate attraverso il sistema un totale di 861 notifiche, con un aumento dell’85% del numero di
frodirapportotransfrontaliereunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Consumo di alcol in Italia: i dati aggiornati al 2020

09 Settembre 2021 by A&S
Con i dati 2017-2020 su consumo di alcol parte la pubblicazione dei risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione PASSI e PASSI d’Argento (PdA), coordinate dall’ISS, condotte dalle ASL e dedicate rispettivamente alla popolazione adulta e a quella anziana. Tra il 2017 e il 2020, meno della metà degli adulti in Italia, fra i 18
alcolbinge drinkingconsumoitalia
Read more
  • Published in Alcol, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP