Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 132

Api: il rischio di mortalità indotta dai neonicotinoidi persiste nonostante la moratoria dell’UE

07 Dicembre 2019 by A&S
L’implicazione dei neonicotinoidi nel declino delle api ha portato nel 2013 a una moratoria dell’UE su tre neonicotinoidi in colture attrattive per le api.  Tuttavia, i neonicotinoidi sono spesso rilevati nei fiori selvatici o nelle colture non trattate, il che suggerisce che i neonicotinoidi applicati ai cereali possono diffondersi nell’ambiente e danneggiare le api. Pertanto,
apimortalitàneonicotinoidinormativa comunitaria
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE
No Comments

“Stato della salute nell’Unione Europea”. In Italia i fattori di rischio sono: sovrappeso tra bambini e adolescenti, binge drinking e antibiotico resistenza

07 Dicembre 2019 by A&S
Lo stato di salute dei profili sanitari nazionali dell’UE è progettato per essere uno sportello unico per la conoscenza e le informazioni sul sistema sanitario di un paese, messo in prospettiva di un confronto inter-UE. A partire dal 2000, il numero di fumatori in Italia è diminuito leggermente, ma nel 2017 fumavano quotidianamente ancora un adulto su cinque, una
antibiotico resistenzaitaliaobesitàstato di saluteunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità infantile, Unione Europea
No Comments

Sì dell’Europa alla deroga per la pesca di vongole sotto soglia nel Mare Adriatico

07 Dicembre 2019 by A&S
Il Parlamento europeo ha dato il via libera alla pesca di vongole del diametro di 22 millimetri nel mar Adriatico. Da inizio dicembre 2019, e per tutto il 2020, anche i pescatori dell’Emilia-Romagna potranno continuare a raccogliere e commercializzare le vongole di mare sotto soglia. Il via libera della Commissione Pesca mette così fine ai dubbi riguardo la legittimità dell’estensione della deroga concessa
adriaticopescaRegione Emilia-RomagnaUEvongole
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce, Unione Europea
No Comments

Arpae: ultimi aggiornamenti sui dati ambientali dell’Emilia-Romagna

07 Dicembre 2019 by A&S
Aria Nel 2018, rispetto all’anno precedente, anche a causa delle buone condizioni meteo climatiche, sono diminuiti i superamenti del limite giornaliero per il PM10 (concentrazione media giornaliera = 50 μg/m3, da non superare più di 35 volte in un anno), con sole 7 delle 43 stazioni della rete di monitoraggio regionale oltre la norma, a fronte delle
acquaambienteariaarpae
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

L’ambiente europeo, Stato e prospettive 2020: verso un’Europa ecosostenibile

07 Dicembre 2019 by A&S
L’Europa non raggiungerà i suoi obiettivi per il 2030 senza un’azione urgente nei prossimi 10 anni per affrontare il tasso allarmante di perdita di biodiversità, aumentando gli impatti dei cambiamenti climatici e il consumo eccessivo di risorse naturali.  L’ultimo rapporto sullo stato dell’ambiente dell’Agenzia europea dell’ambiente (SEE) pubblicato il 4 dicembre 2019 afferma che l’Europa deve
2030agenzia europea dell'ambientebiodiversità
Read more
  • Published in Biodiversità, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Corte di Giustizia UE: la protezione della denominazione «Aceto Balsamico di Modena» non si estende all’utilizzo dei termini individuali non geografici della stessa

07 Dicembre 2019 by A&S
La denominazione «Aceto Balsamico di Modena (IGP)» (Italia) è inserita dal 2009 nel registro delle denominazioni d’origine protette («DOP») e delle indicazioni geografiche protette («IGP»). La Balema è una società tedesca che fabbrica e commercializza prodotti a base di aceto proveniente da vini del Baden (Germania). Sulle etichette apposte su tali prodotti, essa utilizza i termini
aceto balsamico modenaCorte di Giustizia Unione EuropeadopIGPorigine protetta (DOP)
Read more
  • Published in DOP - IGP, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Video della settimana: un Natale sicuro dipende anche da noi

07 Dicembre 2019 by A&S
controlli ufficialinataleRegione Emilia-Romagnasicuro
  • Published in NOTIZIE, Sicurezza Domestica, Video della settimana
No Comments

Consapevolezza dei viaggiatori sulla peste suina africana: la prevenzione è essenziale

07 Dicembre 2019 by A&S
Consapevolezza dei viaggiatori sulla peste suina africna: la prevenzione è essenziale. I vettori sono partner chiave per incoraggiare la dichiarazione di prodotti a base di carne di maiale, impedendo così alla malattia di entrare in altri paesi.   inserire video del tweet https://twitter.com/OIEAnimalHealth/status/1202251483791708162
Oiepeste suina africanaviaggi
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea, Zoonosi
No Comments

Piano Nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti anno 2018

06 Dicembre 2019 by A&S
Con il 2018 si conclude il quadriennio di programmazione del Piano nazionale stabilita per gli anni 2015-2018, pianificazione prorogata anche per il 2019.  Periodo di riferimento 2018, ​periodicità annuale. Il Piano nazionale, che definisce ruoli ed obiettivi per tutti i soggetti coinvolti, individua le principali matrici alimentari da sottoporre al controllo e i criteri a cui ogni
ministero della saluteOGMorganismi geneticamente modificatipiano nazionale
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
No Comments

Alimenti senza lattosio: facciamo chiarezza

29 Novembre 2019 by A&S
Non sono rare le immagini promozionali di persone festanti e giulive che si nutrono di alimenti senza lattosio. Ma perché tanta felicità? Quali sono i benefici che si ottengono privandosi di questo nutriente? Cerchiamo di capire. Il lattosio è uno zucchero “complesso” in quanto formato dai due zuccheri “semplici” glucosio e galattosio. Esso è presente soltanto nel latte dei mammiferi (incluso
Read more
  • Published in ALIMENTI, Educazione Alimentare, NOTIZIE
No Comments

Andriukaitis mette in dubbio il trasporto via nave di animali vivi dopo la tragedia delle pecore rumene

29 Novembre 2019 by A&S
Il commissario europeo per la sanità Vytenis Andriukaitis ha invitato il prossimo dirigente dell’UE a includere il benessere degli animali nel nuovo accordo a seguito di una tragedia in cui quasi 15.000 pecore sono annegate nel Mar Nero al largo delle coste della Romania. Le autorità rumene hanno reso noto che tutto l’equipaggio – 20 siriani e
Read more
  • Published in NOTIZIE, Trasporto Animali
No Comments

L’inattività fisica è il principale fattore di rischio per morte in età precoce

29 Novembre 2019 by A&S
Gli adolescenti in tutto il mondo stanno mettendo a rischio la propria salute presente e futura perché si muovono troppo poco, specie le ragazze. Sono allarmanti i dati riferiti sulla rivista The Lancet Child & Adolescent Health: nel mondo oltre 4 giovanissimi su 5 (l’81% di quelli di 11-17 anni) non svolgono sufficiente attività fisica
Read more
  • Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP