Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "unione europea"
  • Page 4

Obiettivo della nuova direttiva sulle Emissioni Industriali nell’Unione Europea: proteggere gli ecosistemi e la saluta umana

29 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
“I processi e le attività industriali generano emissioni di sostanze pericolose come l’ossido di azoto, l’ammoniaca, il mercurio e il biossido di carbonio. Tali sostanze inquinano l’acqua, l’aria e il suolo e causano danni alla salute umana, all’ambiente e alla natura”. Inizia cosi l’introduzione scritto dal Consiglio dell’Unione Europea sul tema “Emissioni industriali”.     La produzione
allevamentoecosistemiemissioni industrialiunione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
No Comments

Unione Europea: ok per la riforma del sistema europeo delle indicazioni geografiche

06 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Il nuovo regolamento entrerà in vigore nei primi mesi del 2024 dopo i passaggi formali in Parlamento e Consiglio Ue. Si rafforza il ruolo dei Consorzi di tutela, la protezione di Dop e Igp e la trasparenza verso i consumatori. La riforma del sistema europeo delle Indicazioni geografiche ha avuto il via libera a fine
IGPRegione Emilia-Romagnaunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, DOP - IGP, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Unione Europea: proposta di regolamento sul riutilizzo del packaging che non piace all’Italia

25 Ottobre 2023 by Marcella Zanellato
C’è un altro braccio di ferro fra l’Ue e l’Italia, che ha appena visto incassare l’ennesimo duro colpo da parte della politica e delle associazioni di categorie italiane. La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha infatti appena adottato, con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni, una proposta di regolamento che mira a rendere il
packagingplasticaunione europea
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Unione Europea: nitriti e nitrati dovranno diminuire nei prodotti di origine animale

23 Ottobre 2023 by Marcella Zanellato
La Commissione europea ha finalmente riconosciuto la necessità di ridurre l’impiego di nitriti e nitrati per conservare vari prodotti di origine animale – i.e. carni, prodotti a base di carne, preparazioni di carni e di prodotti ittici, formaggi (1) – ma al contempo sta ora valutando la possibilità di disciplinare i conservanti naturali al pari degli additivi alimentari di
additivi alimentarinitratinitritiunione europea
Read more
  • Published in Additivi alimentari, ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Eurobarometro 2023: “Atteggiamento degli europei nei confronti del benessere degli animali”

22 Ottobre 2023 by Marcella Zanellato
L’84% degli europei ritiene che il benessere degli animali d’allevamento dovrebbe essere tutelato meglio nel proprio Paese rispetto a quanto avviene oggi. Una percentuale simile (83%) sostiene la limitazione del tempo di trasporto degli animali. Quasi tre quarti degli intervistati (74%) sono favorevoli a una migliore tutela del benessere degli animali da compagnia nel proprio Paese
benessere animalecittadinieurobarometrounione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
No Comments

Gabbie in allevamento: dietrofront sul tema benessere animale da parte della Commissione UE

20 Ottobre 2023 by Marcella Zanellato
Marcia indietro dell’Unione Europea: la Commissione si rimangia le promesse sul benessere animale e non pubblica la proposta legislativa contenente il divieto dell’uso delle gabbie. La Commissione europea non ha mantenuto l’impegno, preso a fronte delle richieste chiare e inequivocabili di milioni di cittadini, di proteggere con leggi più adeguate miliardi di animali allevati in
benessere animalegabbieunione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

UE: la proposta di approvazione del glifosato non verrà stravolta

04 Ottobre 2023 by Marcella Zanellato
Intervenendo durante una sessione plenaria del Parlamento europeo mercoledì (4 ottobre), Kyriakides ha giustificato la recente proposta della Commissione europea di rinnovare di dieci anni l’approvazione del glifosato – l’erbicida più utilizzato nell’UE e oggetto di alcune controversie. “Il glifosato è il pesticida più studiato al mondo”, ha affermato. Pur riconoscendo che molti “sono delusi dall’esito di questo
fitosantiariglifosatounione europea
Read more
  • Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Cibo sintetico e Unione Europea: bocciato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche per i prodotti innovativi a base cellulare

26 Settembre 2023 by Marcella Zanellato
Dall’Europa arriva uno stop al cibo sintetico. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha cassato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche, nella parte in cui faceva riferimento a prodotti innovativi a base cellulare. La risoluzione nel suo complesso punta ad una maggiore produzione di colture di proteine in Europa e
carne coltivatacibo sinteticounione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Webinar Europass: “Salute dei suoli e la sicurezza alimentare: la proposta di direttiva CE e lo stato delle conoscenze in Emilia-Romagna”

25 Settembre 2023 by Marcella Zanellato
Nuovo webinar Europass in programma per mercoledì 11 ottobre dalle ore 15.00 alle 16.30 dal titolo: “Salute dei suoli e sicurezza alimentare – La proposta di direttiva CE e lo stato delle conoscenze in Emilia-Romagna”.  Si tratta del quinto e ultimo appuntamento del ciclo dedicato alla strategia europea “Farm to Fork” promosso dall’Ufficio Europass in collaborazione con gli Atenei
europassRegione Emilia-Romagnaunione europeawebinar
Read more
  • Published in AMBIENTE, Biodiversità
No Comments

Glifosato: sì dell’Unione Europea per altri 10 anni ma con limitazioni ben precise

22 Settembre 2023 by Marcella Zanellato
Sì ad altri 10 anni di autorizzazione all’utilizzo in Europa del glifosato, il controverso pesticida che secondo diverse sentenze delle Corti di giustizia Usa contro la Bayer Monsanto sarebbe causa di tumori. La proposta di rinnovo è contenuta nel regolamento di esecuzione che la Commissione Ue ha inviato agli Stati membri. La discussione con gli Stati
glifosatounione europea
Read more
  • Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Agritech EU: il progetto per rafforzare le competenze digitali

07 Settembre 2023 by Marcella Zanellato
Le tecnologie digitali sono destinate a rivoluzionare la gestione della conoscenza da parte degli agricoltori e degli organismi intermedi, come le associazioni, le cooperative, i consulenti. La capacità di comunicazione a distanza sta già mostrando come la distinzione tra presenza fisica e presenza virtuale consenta modalità fortemente innovative nelle operazioni, nell’organizzazione e nella logistica, molte
Agritech EUdroniobesitàstudiotecnologie digitaliunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE, Tecnologia, Unione Europea
No Comments

Alimenti ultraprocessati: uno studio sui nutrienti critici e la presenza di additivi

06 Settembre 2023 by Marcella Zanellato
Uno studio scientifico dell’Università di São Paulo (Cannella et al., 2023) identifica l’eccesso di nutrienti critici e/o la presenza di additivi ‘cosmetici’ quali criterio-guida per identificare gli alimenti ultraprocessati, il cui consumo è associato ai maggiori rischi di malattie non trasmissibili e mortalità prematura. I ricercatori hanno esaminato la tabella nutrizionale e la lista ingredienti in etichetta di 9851
additivi alimentariAgritech EUalimenti ultraprocessatidroniobesitàstudiotecnologie digitaliunione europea
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Additivi alimentari, ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

  • Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fine medici speciali (AFMS)”

  • WOAH: conferenza globale sulla riduzione delle minacce biologiche

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP