Cibo e mangimi, DgSante: sicuri anche ai tempi del Covid
24 Aprile 2020
Alimenti e mangimi non comportano alcun rischio. Nè in fase di produzione, nè in vendita, nè a casa. La Direzione Generale della Sanità della Commissione Europea ha condensato in un documento tecnico le evidenze scientifiche e le raccomandazioni che gli Stati Membri hanno diffuso per tranquillizzare l’opinione pubblica durante l’emergenza da Covid-19. Un documento tecnico
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
L’Unione Europea ha approvato misure d’emergenza che aiuteranno agricoltori e pescatori colpiti dalla pandemia di coronavirus a garantire la fornitura dei generi alimentari. Le difficoltà per i produttori alimentari – L’istituzione dei corridoi verdi ha garantito la circolazione dei veicoli che trasportano beni primari mettendo fine ai ritardi nel trasporto dei prodotti agricoli. Tuttavia i settori dell’acquacoltura, dell’agricoltura
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Unione Europea
OGM: l’Accademia delle scienze dell’UE chiede una “revisione radicale” dell’attuale direttiva
02 Aprile 2020
Appello alla Commissione europea dal Consiglio consultativo delle Accademie delle scienze dell’Ue (Easac) per una “revisione radicale” dell’attuale direttiva sugli Ogm. L’Easac sostiene che, come le piante nate da metodi di selezione convenzionale, “gli organismi il cui genoma è stato modificato non dovrebbero essere considerati come Ogm, salvo se contengono del Dna di altre specie”.
Unione Europea: misure temporanee per contenere rischi sanitari per l’uomo, per gli animali e benessere animale
02 Aprile 2020
E’ pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 98/30 del 31 marzo 2020 il Regolamento di Esecuzione 2020/466 della Commissione del 30 marzo 2020 relativo a “misure temporanee volte a contenere rischi sanitari diffusi per l’uomo, per gli animali e per le piante e per il benessere degli animali in occasione di determinate gravi disfunzioni dei sistemi di controllo degli
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Unione Europea
C’è solo un pianeta Terra, ma entro il 2050 il mondo consumerà come se ce ne fossero tre. Il consumo globale di materiali come biomassa, combustibili fossili, metalli e minerali dovrebbe raddoppiare nei prossimi quarant’anni, mentre si prevede che la produzione annuale di rifiuti aumenterà del 70% entro il 2050 . Poiché la metà delle emissioni totali
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, Unione Europea
Salmonella e Campylobacter stanno diventando sempre più resistenti alla ciprofloxacina, uno degli antibiotici scelti per il trattamento delle infezioni causate da questi batteri. La conclusione fa parte dell’ultimo rapporto sulla resistenza antimicrobica nelle zoonosi pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che presenta anche alcune
- Published in Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
UE: indicazione dell’ingrediente primario, pubblicata comunicazione
19 Febbraio 2020
“In conformità all’articolo 26, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (di seguito «il regolamento»), quando il paese d’origine o il luogo di provenienza di un alimento è indicato e non è lo stesso di quello del suo ingrediente primario occorre
- Published in Normativa, NOTIZIE, Unione Europea
Assicuriamoci che la peste bovina rimanga nella storia
30 Gennaio 2020
La peste bovina, nota anche come peste del bestiame, è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce gli animali con zoccoli (principalmente bovini e bufali). La forma classica di peste bovina è una delle malattie più letali del bestiame e può avere un effetto catastrofico nelle greggi ingenu In passato, ha avuto conseguenze terribili sulla sicurezza
- Published in Controlli veterinari UE, NOTIZIE, Zoonosi
Nutrinform Battery: decreto notificato alla commissione UE
30 Gennaio 2020
Etichettatura con sistema a batteria, decreto notificato alla Commissione UE. “Una forma di etichettatura che traduce visivamente la tabella nutrizionale e che prende in considerazione la porzione e il fabbisogno energetico. È l’alternativa proposta dall’Italia al Nutriscore, ma è di gran lunga migliore. Non è penalizzante, non dà patenti di buono o cattivo. Informa”. Così
- Published in Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Unione Europea
La scarsità idrica è un problema crescente in Europa. Per proteggere le risorse europee di acqua dolce, gli eurodeputati puntano alla promozione del riutilizzo delle acque nell’agricoltura. Le risorse idriche sono sotto stress e ci si aspetta che la situazione peggiori a causa del cambiamento climatico. Secondo una stima, entro il 2030 la metà di tutti
- Published in Acqua, NOTIZIE, Unione Europea
Gli insetti: l’anello mancante all’interno del sistema nutrizionale per un’economia circolare
23 Gennaio 2020
Il progetto Susinchain studia gli insetti come una nuova fonte qualitativa di proteine per aprirsi a nuovi mercati per i mangimi e le diete umane. Susinchain vuole aumentare il valore economico della catena del valore della produzione di insetti e aprirsi a nuovi mercati per l’alimentazione umana e per i mangimi. Gli insetti sono considerati
- Published in Insetti, NOTIZIE, Novel Food
Andrea Gavinelli al convegno “Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare”
17 Gennaio 2020
L’intervento di Andrea Gavinelli, Direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, tramite video-conferenza al convegno “Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare” Applicazione del regolamento UE 625/17 13 dicembre 2019 che si è tenuto a Bologna il 13 dicembre 2019.
- Published in DOP - IGP, NOTIZIE, Unione Europea