I deputati del Parlamento Europeo hanno deciso di istituire una commissione d’inchiesta per indagare sulle presunte violazioni delle norme UE sul benessere degli animali durante il trasporto. La nuova commissione d’inchiesta, istituita con 605 voti favorevoli, 53 contrari e 31astensioni, indagherà sulle presunte violazioni nell’applicazione del diritto comunitario relative alla protezione degli animali durante il trasporto all’interno e
- Published in NOTIZIE, Trasporto Animali, Unione Europea
No Comments
Attività di commercio al dettaglio: orientamenti della UE sui sistemi di gestione per la sicurezza alimentare e le donazioni alimentari
19 Giugno 2020
Sulla Gazzetta ufficiale del 12 giugno, la Commissione UE ha pubblicato la comunicazione 2020/C 199/01, che fornisce orientamenti sul sistema per le attività di commercio al dettaglio concernenti alimenti, comprese le donazioni alimentari. Sul documento si legge: “I venditori al dettaglio di alimenti (ad esempio ristoranti, macellerie, panetterie, servizi di ristorazione di collettività, negozi di generi
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare, Unione Europea
Pubblicato il report annuale dell’European Medicines Agency. La salute umana e animale in Europa 2019
18 Giugno 2020
Per quanto riguarda i farmaci veterinari, l’European Medicines Agency (EMA) è responsabile della valutazione scientifica, della supervisione e del monitoraggio della sicurezza dei medicinali veterinari nell’UE. Nel 2019, l’EMA ha raccomandato 15 medicinali per l’autorizzazione all’immissione in commercio. Cinque di questi avevano un nuovo principio attivo e quattro erano nuovi vaccini. La resistenza antimicrobica (AMR) è una minaccia alla salute pubblica sempre più grave. Minaccia
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
Agricoltura, investito oltre un miliardo con il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
11 Giugno 2020
Conoscenza e innovazione, competitività, sostenibilità ambientale e sviluppo del territorio. La Regione Emilia-Romagna si muove in sintonia rispetto ai pilastri del Psr, Piano di sviluppo rurale 2014-2020 con un investimento complessivo di 1 miliardo e 13 milioni di euro in ambito agricolo. Una capacità di erogare i contributi che conferisce all’Emilia-Romagna un primato in ambito nazionale. Approvato dalla
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
La pandemia COVID-19 ha lasciato il segno nella nuova politica alimentare dell’UE, come la strategia Farm to Fork (F2F), presentata mercoledì (20 maggio), ha dimostrato un rinnovato interesse per la sicurezza alimentare per garantire l’approvvigionamento durante le crisi di qualsiasi natura. L’esecutivo dell’UE ha presentato due proposte che non erano state inizialmente previste nella strategia
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
UE. Rapporto “La rete europea sulle frodi alimentare e il sistema di assistenza e cooperazione amministrativa 2019”
21 Maggio 2020
Dal 2015, i membri della rete europea di frode alimentare si scambiano informazioni nell’ambito del sistema Administrative Assistance and Cooperation System (AAC). La AAC è un sistema informatico sviluppato e gestito dalla Commissione europea. Il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1715 della Commissione specifica le nuove regole per il funzionamento del sistema di AAC nell’ambito del sistema generale di gestione delle informazioni per i
- Published in Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE, Unione Europea
A fronte dei crescenti tassi di sovrappeso e obesità nella maggior parte degli Stati membri dell’UE e degli oneri significativi connessi alle malattie attribuibili a rischi alimentari, l’interesse delle autorità pubbliche per l’etichettatura nutrizionale FOP ((front-of-pack) è andato aumentando dall’adozione del regolamento FIC (fornitura di informazioni sugli alimenti). L’etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore dell’imballaggio (FOP)
- Published in Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Unione Europea
La strategia Farm to Fork è al centro dell’accordo European Green Deal volto a rendere i sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente. La strategia Farm to Fork mira ad accelerare la nostra transizione verso un sistema alimentare sostenibile che dovrebbe: avere un impatto ambientale neutro o positivo contribuire a mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai
- Published in Alimentazione animale, NOTIZIE, Unione Europea
Video della settimana: UE e biodiversità
15 Maggio 2020
il Consiglio ribadisce che l’UE e gli Stati membri guideranno e intensificheranno gli sforzi volti ad arrestare la perdita di biodiversità e a ripristinare gli ecosistemi. Le conclusioni contengono orientamenti politici per i lavori che porteranno al quadro globale post-2020 in materia di biodiversità. Il Consiglio invita inoltre la Commissione europea a elaborare senza indugio
- Published in Biodiversità, NOTIZIE, Unione Europea
Per la crescita verde e contro le pandemie si deve “riportare la natura nelle nostre vite”. E’ questo il titolo della strategia sulla biodiversità che la Commissione europea dovrebbe presentare il 20 maggio. Con la metà del Pil globale, circa 40mila miliardi, che dipende dalla tenuta degli ecosistemi, proteggere la natura è anche un affare.
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
“La sostenibilità ambientale in ambito agricolo deve andare di pari passo con quella economica in modo che la sicurezza alimentare continui ad essere garantita”, hanno riferito numerosi deputati al Commissario Kyriakides nel corso del dibattito di lunedì. Numerosi deputati hanno anche commentato la possibilità di migliorare l’attuale etichettatura nutrizionale. Alcuni di loro hanno affermato che una
- Published in Etichettatura, NOTIZIE
Plastica monouso: nessun dietrofront dell’UE sulle scadenze
30 Aprile 2020
In piena emergenza coronavirus, l’associazione europea dei convertitori plastici – EuPC, European Plastic Coverters – ha inviato alla Commissione Europea una lettera, invitandola a prorogare di almeno un anno le scadenze previste dalla Direttiva 2019/904 (la cosiddetta Direttiva SUP) per la messa al bando di alcuni articoli in plastica monouso. Questo perché, stando al comunicato, l’epidemia
- Published in NOTIZIE, Unione Europea