Gli Stati membri possono adottare norme più rigorose rispetto a quelle previste dal diritto dell’Unione, ma sono tenuti a rispettare la deroga prevista per i riti religiosi. Il decreto della Regione delle Fiandre (Belgio) del 7 luglio 2017, recante modifica della legge relativa al benessere e alla protezione degli animali, con riguardo ai metodi ammessi
- Published in Macellazione rituale, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
Relazione 2020 sull’economia blu: i settori “blu” danno un loro contributo alla ripresa e spianano la strada al Green Deal europeo
03 Settembre 2020
L’ambiente marino, che di norma associamo ad attività tradizionali quali la pesca o i trasporti, dà vita in realtà ad un numero crescente di settori emergenti e innovativi, tra cui l’energia marina rinnovabile. L’UE, leader mondiale per la tecnologia energetica oceanica, si avvia a produrre fino al 35 % della sua energia elettrica da fonti offshore
- Published in NOTIZIE, Pesce, Unione Europea
Le parti interessate dell’agricoltura chiedono alla Commissione europea di aggiornare l’uso sostenibile della direttiva sui pesticidi (SUD) e di consentire l’uso di droni per l’irrorazione aerea di pesticidi. Sottolineano che ciò può aiutare gli agricoltori a ridurre l’uso di pesticidi in linea con le ambizioni della nuova politica alimentare di punta dell’UE, la strategia Farm
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
UE: è sulle navi che il benessere animale è più a rischio
10 Luglio 2020
Per la DG Salute della Commissione Europea è sulle navi adibite al trasporto di animali vivi che il loro benessere è più trascurato. Analisi e raccomandazioni. Ad oggi, in tutta l’Unione Europea, i sistemi per l’omologazione e per l’ispezione delle navi che trasportano animali vivi “non sono sufficienti” a garantire il benessere animale. Lo dice
- Published in NOTIZIE, Trasporto Animali
Economia circolare: approvate in Unione Europea nuove norme per aumentare il riutilizzo dell’acqua
03 Luglio 2020
La nuova legge definisce per la prima volta a livello europeo i requisiti minimi per l’utilizzo delle acque di recupero (cioè le acque reflue urbane che sono state trattate in un impianto di bonifica) per scopi agricoli in modo sicuro, proteggendo le persone e l’ambiente. È stata adottata in via definitiva senza votazione, in apertura
- Published in Acqua, NOTIZIE, Unione Europea
I deputati del Parlamento Europeo hanno deciso di istituire una commissione d’inchiesta per indagare sulle presunte violazioni delle norme UE sul benessere degli animali durante il trasporto. La nuova commissione d’inchiesta, istituita con 605 voti favorevoli, 53 contrari e 31astensioni, indagherà sulle presunte violazioni nell’applicazione del diritto comunitario relative alla protezione degli animali durante il trasporto all’interno e
- Published in NOTIZIE, Trasporto Animali, Unione Europea
Attività di commercio al dettaglio: orientamenti della UE sui sistemi di gestione per la sicurezza alimentare e le donazioni alimentari
19 Giugno 2020
Sulla Gazzetta ufficiale del 12 giugno, la Commissione UE ha pubblicato la comunicazione 2020/C 199/01, che fornisce orientamenti sul sistema per le attività di commercio al dettaglio concernenti alimenti, comprese le donazioni alimentari. Sul documento si legge: “I venditori al dettaglio di alimenti (ad esempio ristoranti, macellerie, panetterie, servizi di ristorazione di collettività, negozi di generi
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare, Unione Europea
Pubblicato il report annuale dell’European Medicines Agency. La salute umana e animale in Europa 2019
18 Giugno 2020
Per quanto riguarda i farmaci veterinari, l’European Medicines Agency (EMA) è responsabile della valutazione scientifica, della supervisione e del monitoraggio della sicurezza dei medicinali veterinari nell’UE. Nel 2019, l’EMA ha raccomandato 15 medicinali per l’autorizzazione all’immissione in commercio. Cinque di questi avevano un nuovo principio attivo e quattro erano nuovi vaccini. La resistenza antimicrobica (AMR) è una minaccia alla salute pubblica sempre più grave. Minaccia
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
Agricoltura, investito oltre un miliardo con il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
11 Giugno 2020
Conoscenza e innovazione, competitività, sostenibilità ambientale e sviluppo del territorio. La Regione Emilia-Romagna si muove in sintonia rispetto ai pilastri del Psr, Piano di sviluppo rurale 2014-2020 con un investimento complessivo di 1 miliardo e 13 milioni di euro in ambito agricolo. Una capacità di erogare i contributi che conferisce all’Emilia-Romagna un primato in ambito nazionale. Approvato dalla
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
La pandemia COVID-19 ha lasciato il segno nella nuova politica alimentare dell’UE, come la strategia Farm to Fork (F2F), presentata mercoledì (20 maggio), ha dimostrato un rinnovato interesse per la sicurezza alimentare per garantire l’approvvigionamento durante le crisi di qualsiasi natura. L’esecutivo dell’UE ha presentato due proposte che non erano state inizialmente previste nella strategia
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
UE. Rapporto “La rete europea sulle frodi alimentare e il sistema di assistenza e cooperazione amministrativa 2019”
21 Maggio 2020
Dal 2015, i membri della rete europea di frode alimentare si scambiano informazioni nell’ambito del sistema Administrative Assistance and Cooperation System (AAC). La AAC è un sistema informatico sviluppato e gestito dalla Commissione europea. Il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1715 della Commissione specifica le nuove regole per il funzionamento del sistema di AAC nell’ambito del sistema generale di gestione delle informazioni per i
- Published in Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE, Unione Europea
A fronte dei crescenti tassi di sovrappeso e obesità nella maggior parte degli Stati membri dell’UE e degli oneri significativi connessi alle malattie attribuibili a rischi alimentari, l’interesse delle autorità pubbliche per l’etichettatura nutrizionale FOP ((front-of-pack) è andato aumentando dall’adozione del regolamento FIC (fornitura di informazioni sugli alimenti). L’etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore dell’imballaggio (FOP)
- Published in Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Unione Europea