Studio sul futuro del bestiame dell’Unione Europea
06 Novembre 2020
Nel 2020 ogni europeo ha consumato annualmente 69,5 chilogrammi di carne espressi in equivalente peso al dettaglio e 236 chilogrammi di latte in litri di equivalente latte. Il maiale è stato al primo posto (31,3 kg) seguito dal pollame (25,6 kg) e dalla carne di ruminanti (10,8 per la carne bovina e 1,8 kg per la carne ovina).
- Published in Allevamento, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
I deputati del Parlamento Europeo hanno respinto le proposte di riconoscere bistecche, salsicce, scaloppine, hamburger e hamburger come prodotti esclusivamente a base di carne.
- Published in NOTIZIE, Unione Europea, Video della settimana
Video della settimana: “Importing Food to Canada”
23 Ottobre 2020
- Published in Commercializzazione, NOTIZIE
CETA: esportazione dei prodotti alimentari verso il Canada
23 Ottobre 2020
L’esportazione di prodotti alimentari verso il Canada è regolamentata dall’accordo commerciale stipulato tra l’Unione Europea e le competenti Autorità Canadesi. Il 21 settembre 2017 l’EU-Canada Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) è entrato in vigore in via provvisoria rendendolo così applicabile quantomeno nei capitoli principali. Il CETA, prima di entrare pienamente in vigore, dovrà essere
- Published in Commercializzazione, NOTIZIE, Unione Europea
Unione Europea: “Il Benessere animale nella programmazione per lo sviluppo rurale 2014-2020”
23 Ottobre 2020
L’Italia è il Paese europeo in cui la misura sul Benessere animale è presente in più PSR regionali. Sono ammessi a richiedere il sostegno per l’adesione agli impegni previsti gli allevamenti bovini (da latte e da carne), suini, ovi-caprini ed avicoli (polli da carne, galline ovaiole e tacchini) e nell’attuale programmazione, per la prima volta, anche i cunicoli ed equidi.
- Published in Benessere animale, NOTIZIE
Sarà ancora possibile chiamare «burger» o «hamburger» una polpetta non a base di carne? Lo deciderà il Parlamento europeo nel voto di venerdì. Sono stati presentati quattro emendamenti al regolamento OCM (l’organizzazione comune dei mercati agricoli che disciplina il mercato interno) che hanno l’obiettivo di fare chiarezza sulla denominazione dei prodotti a base vegetale, che
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
Sandra Gallina a capo della Direzione generale per la Salute e la sicurezza alimentare della Commissione UE
15 Ottobre 2020
Sandra Gallina a capo della Direzione generale per la Salute e la sicurezza alimentare della Commissione UE. Già vicedirettrice di Dg Sante, la nomina entrerà in vigore da venerdì 16 ottobre. Il suo compito quello di implementare il lavoro sulla Strategia dell’Unione Europea per i vaccini.
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
Etichette alimentari: un nuovo sistema europeo
02 Ottobre 2020
Due ricercatori del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Roberto Volpe dell’Unità prevenzione e protezione e Stefania Maggi dell’Istituto di neuroscienze, hanno pubblicato un articolo su ES Journal of Nutritional Health che sottolinea la necessità di un nuovo sistema comprensibile e condiviso in Europa che fornisca un’informazione visibile, immediata e facile da comprendere. L’innovazione sarebbe utile anche per prevenire i
- Published in Etichettatura, NOTIZIE, Nutraceutica
“Agricoltura urbana”: i campi sui tetti sono il futuro?
01 Ottobre 2020
Le grandi città offrono milioni di metri quadrati di spazio sul tetto inutilizzato. Perché non vengono convertiti per coltivare i raccolti? Il potenziale sembra enorme, ma l’ “agricoltura urbana” è ancora agli inizi. Uno studio del 2017 del servizio scientifico del Parlamento europeo (EPRS) è giunto a questa conclusione: l’agricoltura urbana è “associata a notevoli benefici ecologici, sociali e sanitari”, ma
2021 Plastic Tax. Plastica monouso, verso il divieto anche per bicchieri e palloncini
25 Settembre 2020
“Grazie al grande lavoro che sta svolgendo il Parlamento, l’Italia è l’unico Paese a recepire la direttiva europea sul divieto dell’uso e getta estendendolo anche ai bicchieri e ai palloncini. Questa norma, che grazie al lavoro di Barbara Floridia, Pietro Lorefice, a tutta la commissione ambiente e della commissione europea del Senato, è stata approvata,
Unione Europea: “Il settore della carne suina dell’UE”
17 Settembre 2020
I 150 milioni di suini allevati in tutta l’UE rappresentano la più ampia categoria di bestiame prima di quella dei bovini e il solo settore della carne suina dell’UE rappresenta quasi la metà della produzione totale di carne dell’UE. Germania, Spagna e Francia contribuiscono per più della metà della quantità totale di carne suina prodotta
- Published in Benessere animale, NOTIZIE, Unione Europea