Le strategie di sostegno ai produttori e la promozione di filiere corte e trasparenti: il parere del Comitato europeo delle regioni
03 Febbraio 2021
Il Comitato Europeo delle Regioni "accoglie con grande favore la Strategia «Dal produttore al consumatore» che, insieme alla «Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030», è al centro del Green Deal europeo e indispensabile per rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050; sottolinea che le due strategie devono tenersi perfettamente insieme al fine di limitare l’impatto dei sistemi alimentari su clima, ambiente sostenibile e biodiversità, favorendo la salute dei suoli, la salvaguardia degli impollinatori, l’uso delle risorse biologiche per la lotta integrata, le risorse idriche e gli ecosistemi, garantendo nel contempo la sicurezza e la salubrità degli alimenti. Devono inoltre contribuire ad affrontare il problema dello spopolamento delle zone rurali. Ritiene che l’autonomia alimentare sia altrettanto strategica e comporti il mantenimento della capacità di produzione, per cui è necessario un adeguato sostegno di bilancio da parte dell’UE".
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
“Rivedere urgentemente l’accordo Ceta”. Rispondere il commissario europeo Wojciechowski
28 Gennaio 2021
"L'accordo economico e commerciale globale tra Unione Europea e Canada ha creato opportunità di crescita degli scambi commerciali". Così il commissario europeo per l’Agricoltura Janusz Wojciechowski, ha risposto all’interrogazione della parlamentare europea Mara Bizzotto che chiedeva di «rivedere urgentemente l'accordo Ceta, bloccando le importazioni in UE di grano e carne canadesi trattati».
- Published in Commercializzazione, NOTIZIE
La Commissione UE autorizza 8 colture geneticamente modificate per l’utilizzo come alimenti e mangimi
26 Gennaio 2021
La Commissione UE autorizza 8 colture geneticamente modificate per l’utilizzo come alimenti e mangimi.
Peste Suina Africana: situazione epidemiologica in Europa
18 Gennaio 2021
Aumentano i distretti della Slovacchia "ad alto rischio" di diffusione della peste suina africana. Aggiornato l'Allegato alla Decisione 2014/709.
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
Uno degli obiettivi del Green Deal europeo riguarda proprio la riduzione drastica dell'uso delle plastica e l'aumento del riciclaggio in tutti i paesi europei.
Unione Europea: un’etichetta sulla carne sul benessere animale
21 Dicembre 2020
Il Consiglio ha approvato le conclusioni per un'etichetta sul benessere degli animali a livello di UE, sottolineando l'obiettivo generale di migliorare il benessere degli animali per il maggior numero possibile di animali da produzione alimentare.
- Published in Benessere animale, Etichettatura, NOTIZIE
Nanomateriali: secondo l’Anses urgono modifiche per un vero tracciamento della filiera
10 Dicembre 2020
L’Europa, che è indietro su questo tema. Da tempo si attende una normativa, e la proposta avanzata dalla Commissione è in attesa di discussione ed elaborazione da anni. Dal 2020 è attivo il regolamento Reach che, tuttavia, fissa un limite per le dichiarazioni obbligatorie decisamente troppo alto.
- Published in Nanoparticelle, NOTIZIE
Brexit: Londra teme l’aumento dei prezzi alimentari
09 Dicembre 2020
Il ministro Eustice lo ha detto chiaro alla Bbc: i prezzi delle derrate alimentari nel Regno Unito saliranno inevitabilmente se un accordo commerciale post-Brexit con l'Unione europea non sarà raggiunto entro la fine dell'anno, con carne bovina e suina tra gli alimenti che vedranno gli aumenti di prezzo maggiori.
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
L’Europa non ha posto obiezioni alla proroga, tanto invocata da centinaia di pescatori emiliani-romagnoli e per la quale la Regione si era da subito mobilitata, che autorizza al prelievo, a fronte di comprovati studi scientifici, delle ‘venus gallina’ – le vongole di mare – per un ulteriore biennio a partire dal 1^ gennaio 2021.
- Published in NOTIZIE, Pesce, Unione Europea
La Commissione pubblica il suo programma di audit e analisi su salute e alimenti per il 2021
28 Novembre 2020
La selezione dei controlli è il risultato di un attento processo di definizione delle priorità, basato su obblighi legali, rischi nei settori interessati e priorità politiche della Commissione, in particolare la strategia Farm to Fork. Questi controlli sono essenziali affinché i consumatori abbiano la certezza che i loro interessi siano protetti.
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
I raccolti di miele sono diminuiti del 40% quest'anno, a causa di condizioni meteorologiche estreme, secondo l'associazione europea degli agricoltori COPA-COGECA, che ha lanciato l'allarme e ha avvertito che il settore ha urgente bisogno dell'aiuto della Commissione europea. Nell'UE vi sono 650 000 apicoltori che gestiscono circa 18 milioni di alveari, mentre circa 10 milioni di alveari sono gestiti da apicoltori che traggono una parte significativa del loro reddito dall'apicoltura.
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, AMBIENTE, Api, NOTIZIE
Studio sul futuro del bestiame dell’Unione Europea
06 Novembre 2020
Nel 2020 ogni europeo ha consumato annualmente 69,5 chilogrammi di carne espressi in equivalente peso al dettaglio e 236 chilogrammi di latte in litri di equivalente latte. Il maiale è stato al primo posto (31,3 kg) seguito dal pollame (25,6 kg) e dalla carne di ruminanti (10,8 per la carne bovina e 1,8 kg per la carne ovina).
- Published in Allevamento, NOTIZIE, Unione Europea