Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "ricerca"
  • Page 5

2050: Quanto aumenterà la domanda di cibo?

03 Agosto 2021 by A&S
Nonostante la domanda di cibo sia drasticamente aumentata già a partire dagli Anni ’60, è ancora aperta la sfida su come risolvere il problema dellla fame riuscendo a sfamare la popolazione mondiale in continuo aumento. In questo scenario già così delicato, i cambiamenti climatici e l’aggravarsi della competizione per la terra e l’acqua non fanno altro che esacerbare
ciboricercaricerca scientifica
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Dolly e l’eredità della pecora clonata più celebre della storia

05 Luglio 2021 by A&S
Il vero lascito di Dolly è oltre la clonazione. È aver dimostrato che il programma genetico è reversibile, in opportune condizioni; grazie a Dolly e all’esperimento fantastico abbiamo avuto modo di conoscere la dissezione molecolare degli eventi, abbiamo capito punto per punto i processi biochimici della riprogrammazione genetica. Si è aperta l’opportunità meravigliosa di differenziare le cellule utili a curare le persone attraverso terapie cellulari. Questo è il vero potentissimo lascito di Dolly.
clonazionedollyricerca
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Uno studio per creare prodotti proteici a base vegetale più sani

21 Giugno 2021 by A&S
Sebbene il  settore  degli  alimenti  a  base  vegetale  si  stia espandendo  per  soddisfare  la domanda  dei  consumatori,  McClements afferma che “una  dieta  a  base  vegetale non è necessariamente migliore di una dieta onnivora, da un punto di vista nutrizionale”.
foodricerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE
No Comments

Ricerca: “Uso erbicidi associato aumento dell’85% del rischio melanoma”

26 Aprile 2021 by A&S
L'uso degli erbicidi è associato ad un aumento dell'85% del rischio melanoma, a prescindere dal tipo di esposizione.
pesticidiricercatumori
Read more
  • Published in ANIMALI, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

34 miliardi di dollari all’anno è il valore economico delle api negli USA

25 Marzo 2021 by A&S
Quanto valgono le api in un sistema agricolo come quello statunitense? Molto più del previsto, e cioè ben 34 miliardi di dollari all’anno, se si considerano sia le specie domestiche che quelle selvatiche.
apigermaniaimpollinatoriricercaUsa
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

Allergie nei bambini: il butirrato nel latte materno è il primo prezioso scudo

15 Marzo 2021 by A&S
Lo hanno scoperto i ricercatori del Ceinge-Biotecnologie, in collaborazione con quelli dell'università di Salerno, del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell'Ospedale Evangelico Betania, il cui lavoro è pubblicato sulla rivista Allergy.
butirratolatte maternoricerca
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Diabete: trovato un nuovo farmaco per i pazienti colpiti da diabete di tipo 2

09 Marzo 2021 by A&S
Nella ricerca pubblicata su The Lancet, dimostrano come due terzi dei pazienti di tipo 2, trattati con una dose di 2,4 milligrammi di questo farmaco, hanno portato a ridurre almeno del 5% il loro peso corporeo e hanno ottenuto un miglioramento significativo del controllo della glicemia.
diabetericercatipo 2
Read more
  • Published in Diabete, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Nuova ricerca: gli scienziati stanno studiando “gli effetti di propagazione” ovvero quando la diffusione delle malattie si verifica tra comunità animali ed esseri umani

01 Marzo 2021 by A&S
Come ha mostrato la pandemia di COVID-19, le malattie infettive hanno il potere di alterare il nostro stile di vita. Uno dei meccanismi di fondo che gli scienziati stanno tentando di comprendere è l'effetto di propagazione, vale a dire quando e come avviene la trasmissione di patogeni tra specie, passando dagli animali agli esseri umani.
covid-19ricercascienzaunione europeazoonosi
Read more
  • Published in ANIMALI, Covid-19, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Che cos’è la “nanobionica vegetale”?

25 Febbraio 2021 by A&S
Un gruppo di scienziati è riuscito davvero a progettare piante di spinaci che sono in grado di inviare e-mail. Attraverso la nanotecnologia gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (MIT), hanno trasformato gli spinaci in sensori in grado di rilevare materiali esplosivi. Queste piante sono poi in grado di ritrasmettere queste informazioni agli scienziati attraverso connessioni senza fili.
Massachusetts Institute of Technologynanobionica vegetalericerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, Comunicazioni, NOTIZIE
No Comments

Microplastiche e gli effetti sulla salute umana: c’è ancora moltissima da fare

25 Febbraio 2021 by A&S
Queste microplastiche hanno cariche elettriche, proprietà chimico-fisiche e composizioni estremamente eterogenei, a seconda dei polimeri di partenza. Come se ciò non bastasse, su di esse si formano spesso biofilm, strati gelatinosi dalla composizione più varia che spesso contengono funghi, virus e batteri ma anche sostanze chimiche.
alimentimicroplastichericerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

Basso rischio di infezione parassitaria in gran parte delle specie ittiche allevate in Europa

24 Febbraio 2021 by A&S
Uno studio che dimostra un rischio trascurabile di incontrare vermi parassiti in quattro specie ittiche da mare allevate in Europa suggerisce che tali specie dovrebbero essere esonerate dalle normative UE vigenti che impongono un trattamento di congelamento.
itticoricercaunione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Unione Europea
No Comments

Trust Barometer: Food & Beverage e lo “spaccato generazionale”

22 Febbraio 2021 by A&S
Per aiutare le aziende di questo comparto a identificare in maniera precisa gli aspetti sui quali è necessario lavorare per aumentare le proprie performance in termini di fiducia e di reputazione sul mercato, Edelman ha presentato l’indagine settoriale “Eat.Drink.Trust 2020 Food Trends Report”, che ha coinvolto 13 mercati (Italia, Cina, Messico, Sud Africa, Stati Uniti, Canada, Spagna, Australia, Regno Unito, Olanda, Irlanda, Germania, Francia) per un totale di 13.000 persone.
food and beveragegenerazioniricercatrust barometer
Read more
  • Published in ALIMENTI, Comunicazioni, NOTIZIE
No Comments
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Ultime notizie inserite

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

  • Proteine e dieta mediterranea: alleate contro l’invecchiamento

  • Clima, ambiente e attività umane: mappa globale delle malattie zoonotiche e rischio pandemico

  • “Sai che pesci prendere?”: partecipa all’incontro aperto a tutti i cittadini

  • L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

  • Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

  • Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP