Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "microplastiche"
  • Page 2

Cosa sono le microplastiche e le nanoplastiche?

03 Maggio 2021 by A&S
Video Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) con sottotitolo in italiano, francese, spagnolo, tedesco e inglese.
ciboEFSAmicroplastichenanoparticellevideo
Read more
  • Published in EFSA, Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

Microplastiche nelle acque reflue: veicoli di resistenza agli antibiotici

16 Aprile 2021 by A&S
Si stima che un insediamento di medie dimensioni (circa 400.000 abitanti) rilasci fino a 2 milioni di particelle di microplastica nelle fognature ogni giorno. Ma anche i batteri e i residui di antibiotici eliminati con feci e urine viaggiano attraverso le fogne e prima o poi raggiungono gli impianti. Con il tempo, i depuratori sono diventati dei veri e propri serbatoi di accumulo di ceppi resistenti agli antibiotici.
antibiotico resistenzamicroplastiche
Read more
  • Published in Acqua, ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Microplastiche e gli effetti sulla salute umana: c’è ancora moltissima da fare

25 Febbraio 2021 by A&S
Queste microplastiche hanno cariche elettriche, proprietà chimico-fisiche e composizioni estremamente eterogenei, a seconda dei polimeri di partenza. Come se ciò non bastasse, su di esse si formano spesso biofilm, strati gelatinosi dalla composizione più varia che spesso contengono funghi, virus e batteri ma anche sostanze chimiche.
alimentimicroplastichericerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

Ricerca scientifica: prime prove di microplastiche nella placenta umana

21 Dicembre 2020 by A&S
In questo studio, per la prima volta, sono stati rilevati diversi frammenti di microplastica mediante microspettroscopia Raman in campioni di placenta umana raccolti da sei pazienti consenzienti con gravidanze senza incidenti. 
gravidanzamicroplasticheplacentaricerca
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Gamberi ripieni di microplastica: ma niente paura!!!

05 Agosto 2020 by A&S
Ormai lo sappiamo: le microplastiche contaminano i nostri oceani, e con essi anche gli animali che li abitano (un recente studio ne ha trovato traccia perfino all’interno di diversi squali). Una ricerca pubblicata su Environmental Pollution e condotta dall’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) ha analizzato alcuni gamberi viola (Aristeus Antennatus), scoprendo che la maggior parte conteneva fibre di plastica.
ciboitticomicroplastichepesce
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Microplastica anche in ortaggi e frutta: una volta degradate sono assorbite dagli ortaggi

02 Luglio 2020 by A&S
Uno studio, per la prima volta al mondo, riporta le concentrazioni di micro-plastiche (inferiori a 10 microns) contenute nella parte edibile di varietà di frutta e verdure tra le più consumate in Italia, come mele e pere, patate, carote, lattuga e broccoli. La scoperta sconcertante è che le micro-plastiche, una volta degradate, sono assorbite dagli
fruttamicroplastichericercaverdura
Read more
  • Published in ALIMENTI, Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

Microplastiche nel Mar Tirreno: record nelle profondità

13 Maggio 2020 by A&S
Nei fondali del Mar Tirreno sono stati trovati fino a 2 milioni di frammenti di plastica per metro quadro. La concentrazione più alta mai misurata in profondità. A scoprirlo sono stati i ricercatori delle Università di Manchester, Durham e Brema, insieme al National Oceanography Centre (Noc) e all’Istituto francese di ricerca per lo sfruttamento del mare (Ifremer),
mar tirrenomicroplastichericerca
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

La microplastica e i rischi sulla nostra salute

09 Gennaio 2020 by A&S
È ovunque. Nell’aria, nell’acqua, nel suolo è stato anche dimostrato nell’intestino umano: microplastiche, piccole particelle di plastica di dimensioni comprese tra 0,0001 e 5 millimetri. “In linea di principio, le microplastiche possono entrare nel cibo“, afferma il presidente dell’Istituto federale per la valutazione dei rischi (BfR), Andreas Hensel. “Attualmente non ci sono prove scientifiche che le
cibointestinomicroplastichenanoparticelle
Read more
  • Published in Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

OMS: le microplastiche nell’acqua potabile

27 Agosto 2019 by A&S
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) oggi chiede un’ulteriore valutazione delle microplastiche nell’ambiente e dei loro potenziali impatti sulla salute umana. Secondo l’analisi, che sintetizza le ultime conoscenze sulle microplastiche nell’acqua potabile, è improbabile che le microplastiche superiori i 150 micrometri vengano assorbite nel corpo umano e si prevede che l’assorbimento di particelle più piccole sia
acquamicroplasticheOMS
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments

Fao: Microplastiche nei pesci e nell’acquacultura.

20 Maggio 2019 by A&S
“MICROPLASTICS IN FISHERIES AND AQUACULTURE” Cosa sappiamo? Dovremmo essere preoccupati?  Stiamo parlando del rapporto della Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations) l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura che esamina la questione delle microplastiche dal punto di vista della pesca e dell’acquacoltura. Da poco è stato pubblicato l’opuscolo che riassume il rapporto completo.
acquacolturamicroplastichesettore ittico
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Pesce
No Comments

Acciughe e sardine dell’Adriatico a rischio per rifiuti marini e microplastiche

15 Febbraio 2019 by A&S
Su Environmental Science and Pollution Research è stato pubblicato lo studio “Marine litter in stomach content of small pelagic fishes from the Adriatic Sea: sardines (Sardina pilchardus) and anchovies (Engraulis encrasicolus)”, che riguarda le acciughe e le sardine dell’Adriatico. Su NCBI (National Center for Biotechnology Information) si legge “I rifiuti marini incidono sugli oceani e colpiscono gli organismi marini,
acciugheadriaticomicroplastichericercasardine
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE, Pesce
No Comments

Unione Europea: limitazione delle microplastiche

07 Febbraio 2019 by A&S
Nel quadro della strategia UE sulle materie plastiche, su richiesta della Commissione europea, l’ ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ha valutato i rischi per la salute e l’ambiente derivanti da microplastiche aggiunte intenzionalmente e ha concluso che una restrizione a livello UE sarebbe giustificata. L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato
microplastiche
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP