Speciale Efsa: “Quando le sostanze chimiche si mescolano”
12 Febbraio 2021
L’uomo, gli animali e l'ambiente possono essere esposti a più sostanze chimiche da una molteplicità di fonti.
No Comments
UE chiama Efsa: richiesta consulenza scientifica per l’etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore delle confezioni per alimenti
05 Febbraio 2021
Gli esperti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) in materia di nutrizione umana forniranno consulenza scientifica su cui si baserà l’elaborazione di un futuro sistema a dimensione UE per l'etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore delle confezioni per alimenti. La loro consulenza fungerà inoltre da base scientifica per l’introduzione di condizioni particolari per l’impiego di indicazioni nutrizionali e sulla salute da apporre sui prodotti alimentari.
- Published in EFSA, Etichettatura, NOTIZIE
Arnie sentinella per salvare le api
28 Gennaio 2021
Alveari sentinella per individuare gli stress ambientali, chimici e biologici per le api del continente. L'idea fa parte di MUST-B, la proposta elaborata dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare su richiesta dell'Europarlamento.
Gli insetti potrebbero presto finire sulle tavole europee. L’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha pubblicato la prima valutazione completa sull’uso di un tipo di verme nell’alimentazione.
- Published in NOTIZIE, Novel Food
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) pubblica un insieme di pareri scientifici in esito a richieste di valutazione di nuovi alimenti. Tra i pareri compare la prima valutazione completa di un prodotto proposto come alimento derivato da insetti.
- Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Novel Food
L'EFSA avrà il compito di valutare scientificamente una serie di autorizzazioni di emergenza all'uso dei neonicotinoidi nella barbabietola da zucchero concesse da alcuni Stati membri dell’UE nel 2020.
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
“Da consumarsi entro il” o ‘da consumarsi preferibilmente entro il’? EFSA pubblica un nuovo ausilio per gli operatori del settore alimentare
03 Dicembre 2020
L'EFSA ha creato uno strumento per aiutare gli operatori del settore alimentare a decidere quando apporre sui loro prodotti la dicitura "da consumarsi entro il" oppure "da consumarsi preferibilmente entro il".
EFSA: Linee guida esistenti adeguate anche per valutare le tecniche di correzione del genoma delle piante
01 Dicembre 2020
Le tecniche di “editing”del genoma, ovvero le tecniche che correggono in modo mirato il DNA delle piante, non implicano maggiori rischi rispetto al miglioramento genetico tradizionale o alle tecniche che introducono nuovo DNA nelle piante, si conclude in una valutazione scientifica dell'EFSA.
Efsa. Influenza aviaria: virus in rapida diffusione in Europa
28 Novembre 2020
Il rischio che l'influenza aviaria si sposti a Paesi europei precedentemente non interessati da focolai è alto, afferma l’EFSA oggi in un suo aggiornamento scientifico ove si evidenzia come il virus si stia diffondendo rapidamente in tutto il continente. Nel mese scorso sono stati segnalati oltre 300 casi in Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito. La maggior parte dei casi sono stati rinvenuti in uccelli selvatici, anche se ci sono stati alcuni focolai occasionali nel pollame.
Varianti SARS-Cov-2 nel visone: Efsa pubblica una valutazione rapida
14 Novembre 2020
Gli specialisti dell'EFSA in materia di salute animale hanno contribuito a una "valutazione rapida dei rischi per la salute umana derivanti dalle nuove varianti della SARS-CoV-2 nel visone". La valutazione, pubblicata dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, contiene una serie di raccomandazioni volte a proteggere la salute pubblica.
Speciale Efsa: “Arrestiamo la peste suina africana”
06 Novembre 2020
Arrestiamo la peste suina africana (PSA). Attualmente non esistono vaccini per il virus, dunque la prevenzione è vitale per arrestarne la diffusione e tutelare le economie nazionali.
Efsa: Macellazione dei bovini. Valutazione dei problemi di benessere
04 Novembre 2020
In totale, sono stati identificati e caratterizzati 40 rischi per il benessere bovino che potrebbero verificarsi durante la macellazione, la maggior parte dei quali legati allo stordimento e al sanguinamento. Il personale è stato identificato come l'origine di 39 pericoli, attribuiti alla mancanza di set di abilità appropriati necessari per svolgere i compiti o alla fatica.
- Published in ANIMALI, Benessere animale, EFSA, NOTIZIE