Ondate di calore e inquinamento atmosferico in Europa: necessarie misure urgenti per salvaguardare la salute pubblica
31 Marzo 2025
L’inquinamento atmosferico, aggravato dall’aumento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici, rappresenta una crescente minaccia per la salute pubblica in Europa. Durante le ondate di calore, si registra un incremento dei livelli di ozono e particolato, che, insieme agli effetti degli incendi boschivi, aumentano la mortalità prematura e i ricoveri ospedalieri per malattie cardiopolmonari. Il progetto
No Comments
Nuovo rapporto SDSN (no-profit Onu): “Diete più sane una priorità per trasformare il sistema agroalimentare europeo”
18 Febbraio 2025
Soluzioni per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDSN) è un’organizzazione no-profit creata nel 2012 dalle Nazioni Unite per promuovere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a livello nazionale e internazionale. Nel 2022, la SDSN conta oltre 1.700 membri in 50 reti in 144 paesi. Il nuovo Europe Sustainable Development Report 2025, pubblicato a fine
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
Negli ultimi mesi, il dibattito sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), note a livello europeo come New Genomic Techniques (NGT), si è intensificato, mettendo in contrapposizione due diverse visioni del futuro dell’agricoltura nazionale ed europea. Da un lato le associazioni di categoria che promuovono le TEA come strumenti fondamentali per rafforzare la produzione agroalimentare e contrastare gli
Che cos’è il “Doomsday Clock”?
04 Febbraio 2025
Il Doomsday Clock (Orologio dell’Apocalisse) è un indicatore simbolico ideato nel 1947 dal Bulletin of the Atomic Scientists per rappresentare la vicinanza dell’umanità a una catastrofe globale. Le lancette dell’orologio si avvicinano o si allontanano dalla “mezzanotte” a seconda del livello di minaccia per la sopravvivenza del mondo. Inizialmente pensato per segnalare il pericolo nucleare
Cosa sono le “soluzioni basate sulla natura” e perché potrebbero essere la soluzione per le sfide climatiche
28 Gennaio 2025
Le soluzioni basate sulla natura (Nature-based Solutions, NbS) rappresentano strategie innovative per affrontare le sfide climatiche e ambientali, sfruttando i processi ecologici naturali. Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), le NbS includono azioni come la protezione, la gestione sostenibile e il ripristino degli ecosistemi per affrontare sfide sociali, garantendo al contempo benefici
Come stanno le riserve ittiche? Serve rafforzare adattamento climatico, protezione e ripristino della biodiversità
12 Settembre 2024
L’ultimo rapporto dell’IPCC, nel volume dedicato all’adattamento, indica quali sono le soluzioni da applicare per contenere gli impatti del riscaldamento globale sulla salute dei mari, pesca compresa. Ricordiamo infatti che i cambiamenti climatici peggiorano gli impatti sulla vita marina già dovuti ad altri fattori, come il degrado degli habitat, l’inquinamento marino, la pesca eccessiva e l’introduzione di
A fine luglio è stata pubblicata sul sito della Camera dei deputati la proposta di legge “Disposizioni in materia di riconversione del settore zootecnico per la progressiva transizione agroecologica degli allevamenti intensivi”. La proposta è stata presentata lo scorso 6 marzo dalle associazioni animaliste e ambientaliste Greenpace Italia, ISDE Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e WWF
- Published in Allevamento, ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
Il quadro del clima in Italia nel 2023 elaborato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente
15 Luglio 2024
Ottobre rovente (+3,27°C), a luglio caldo record in Sardegna (48,2°C). Piovosità torna quasi nella media (– 4%), un anno segnato dalle alluvioni Mai così alte in Italia le temperature minime giornaliere: +1,20 °C l’anomalia registrata nel 2023, la più elevata della serie storica. Mentre salgono i valori di quelle più basse, lo scorso anno risulta
Sondaggio ONU: l’80% delle persone a livello globale vuole un’azione climatica più incisiva da parte dei governi
01 Luglio 2024
L’80 percento delle persone a livello globale desidera un’azione climatica più forte da parte dei governi secondo un sondaggio del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo. Una ricerca sull’opinione pubblica ha rivelato che la stragrande maggioranza nel mondo supporta sforzi ambiziosi e vuole superare le differenze geopolitiche per combattere la crisi climatica. Il più
Gli scienziati sostenuti dai progetti TiPES e TAOC, finanziati dall’UE, avvertono che i punti di non ritorno del nostro sistema climatico potrebbero essere più difficili da prevedere di quanto si pensasse sino ad ora. Con la modellizzazione del capovolgimento meridionale della circolazione atlantica (AMOC, Atlantic Meridional Overturning Circulation), un sistema di correnti oceaniche che riveste
Cambiamenti climatici, ondate di calore, inondazioni e siccità: due sentenze che faranno storia
12 Aprile 2024
Svizzera e India stanno dando un esempio al mondo sul tema “clima”. Partiamo dalla Svizzera, molto più vicina a noi. La Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu), in una storica sentenza emanata il 9 aprile, ha affermato che la Svizzera non ha agito in modo abbastanza incisivo contro il riscaldamento globale e questo configura una violazione dei diritti umani
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
Copernicus: mese di marzo il più caldo mai registrato!
10 Aprile 2024
Il mondo ha appena sperimentato il marzo più caldo mai registrato, mettendo fine a una serie di 10 mesi in cui ogni mese ha stabilito un nuovo record di temperatura, ha dichiarato martedì (9 aprile) il servizio di monitoraggio dei cambiamenti climatici dell’Unione europea. Ognuno degli ultimi 10 mesi si è classificato come il più