Secondo uno studio, la “dose sostenibile” di carne: non più di due porzioni a settimana
30 Settembre 2025
Secondo uno studio pubblicato su Nature Food dalla Technical University of Denmark, per rispettare i limiti ecologici del pianeta e mantenere una dieta equilibrata, la quantità sostenibile di carne non dovrebbe superare i 255 grammi di pollo o maiale a settimana, pari a circa due fettine. In alternativa, si possono consumare fino a 98 grammi
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Ogni cinque anni, come previsto dal suo regolamento istitutivo, l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) pubblica un rapporto sullo stato dell’ambiente. “Ambiente Europa 2025” fornisce ai decisori politici a livello europeo e nazionale, nonché al grande pubblico, una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa . “Ambiente Europa 2025” è il settimo rapporto sullo stato
UE e agricoltura sostenibile: impatti su clima e biodiversità
27 Settembre 2025
Un documento programmatico pubblicato dal progetto Land Management for Sustainability (Lamasus), finanziato dall’UE, analizza i costi associati ai compromessi e alle opportunità che derivano dalla gestione dei terreni agricoli con l’obiettivo di aiutare i responsabili politici a indirizzare i finanziamenti laddove possono produrre il massimo ritorno ambientale per il clima, la biodiversità e la redditività dell’agricoltura. Il
Sana alimentazione ed etichettatura: due eventi formativi da non perdere in Emilia-Romagna
26 Settembre 2025
A inizio ottobre si terranno, in due città della nostra regione, ovvero Modena e Rimini, due eventi importanti, gratuiti e aperti al pubblico. Il primo, in ordine di data, si terrà a Modena il 10 ottobre, organizzato dai Medici per l’Ambiente (ISDE Modena) insieme all’Ordine dei Veterinari della provincia di Modena, sarà dedicato a un
Un recente studio inglese dell’Imperial College e della London School of Hygiene & Tropical Medicine ha stimato che le ondate di caldo estremo in Europa durante l’estate 2025 hanno causato 24.400 morti complessivi. Di questi, tra 15.013 e 17.864 decessi sono attribuibili direttamente ai cambiamenti climatici, ossia persone che “sarebbero ancora vive” se non ci
La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha introdotto una nuova rappresentazione grafica della piramide della Dieta Mediterranea per promuovere un’alimentazione più sana e sostenibile. L’aggiornamento si fonda sul crescente corpus di evidenze scientifiche sui benefici della dieta Mediterranea nella prevenzione delle malattie croniche, oltre al crescente impatto ambientale del sistema alimentare globale.La versione rinnovata
- Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra
14 Agosto 2025
Partito tra le speranze dieci giorni fa a Ginevra, il negoziato multilaterale per un nuovo trattato internazionale sulle plastiche si e’ rivelato un fallimento. I colloqui di Ginevra per mettere a punto il primo accordo globale per la lotta contro l’inquinamento da plastica si sono conclusi nella notte senza accordo. Partecipavano alle trattative, note ufficialmente come Intergovernmental Negotiating
Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record
16 Luglio 2025
Temperature record, piogge abbondanti, ondate di calore e alluvioni. Il 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con un’anomalia di +1,6 °C rispetto alla media storica e un incremento delle notti tropicali e delle giornate con forte disagio bioclimatico, con 19 giorni in pianura e fino a 54 in ambito urbano. Un quadro reso
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU
16 Giugno 2025
Si è conclusa a Nizza la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani (Unoc3), con la partecipazione di oltre 170 Paesi che hanno sottoscritto una dichiarazione politica dal titolo “Il nostro oceano, il nostro futuro: uniti per agire con urgenza”. Il documento richiama gli accordi di Parigi e Kunming-Montreal, ma evita di menzionare i combustibili
Il 19 giugno 2025 Bologna sarà il centro del dibattito europeo sull’adattamento ai cambiamenti climatici, ospitando il Mediterranean Forum for the EU Mission on Adaptation to Climate Change. L’evento, co-organizzato dalla Commissione Europea, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna, si svolgerà presso il Tecnopolo – Data Valley Hub e si concluderà con un ricevimento serale all’Auditorium
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
La Giornata mondiale dell’ambiente si celebra ogni anno il 5 giugno dal 1972 e rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente. L’inquinamento da plastica, tema di quest’anno della Giornata, permea ogni angolo del pianeta, persino nei nostri corpi sotto forma di microplastiche. La Giornata mondiale dell’ambiente 2025
Il progetto CONFETI, coordinato dall’Universitat Autònoma de Barcelona, è stato lanciato con l’ambizioso obiettivo di affrontare quattro sfide globali critiche che contribuiscono ad aggravare i cambiamenti climatici, il degrado ambientale e la disuguaglianza tra le diverse nazioni: l’aumento delle emissioni di CO2, la domanda di energia, la scarsità di cibo e l’inquinamento da azoto. Il