Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "allevamenti"
  • Page 2

Ministero della Salute. Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione 2024 della Peste Suina Africana

30 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Sul territorio indenne l’obiettivo della sorveglianza viene perseguito e possibilmente innalzato visto l’aumentato rischio di diffusione dell’infezione sia per contiguità con zone infette, sia per trasmissione indiretta tramite fattore umano, sia negli SM contermini (es. Francia). Le criticità di attuazione della sorveglianza passiva riguardano principalmente il campionamento dei cinghiali incidentati, in misura notevolmente maggiore rispetto
allevamentieradicazionepeste suina africanaveterinari
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Antibiotico resistenza: una battaglia da vincere solo con un approccio One Health

18 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
La Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici (EAAD) è un’iniziativa sanitaria europea coordinata dal Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). Fornisce una piattaforma e un supporto per le campagne nazionali sull’uso prudente degli antibiotici nell’Unione Europea e si svolge ogni anno in tutta Europa il 18 novembre. Quest’anno l’attenzione si
allevamentiantibiotico resistenzacomunitàone healthstrutture sanitarieviaggi
Read more
  • Published in AMBIENTE, ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
No Comments

Alluvione: “Centro di raccolta prodotti Alimentazione Animali da reddito”

22 Maggio 2023 by A&S
L’Associazione regionale Allevatori dell’Emilia-Romagna (ARAER), in accordo con l’Assessorato Agricoltura regionale e la Protezione Civile, ha attivato una serie di iniziative a sostegno delle attività agricole che possiedono animali da reddito e che a causa dell’alluvione e degli smottamenti dovuti alle frane, rischiano di esaurire nell’arco di pochi giorni le scorte alimentari da garantire al loro bestiame. È
allevamentialluvioneRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Allevamento, AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Direttiva UE emissioni industriali, allevamenti bovini lasciati fuori

28 Aprile 2023 by A&S
La decisione di lasciar fuori gli allevamenti bovini dalla nuova direttiva sulle emissioni industriali salva un settore cardine del Made in Italy e va incontro alle richieste di Coldiretti che per prima aveva denunciato l’assurdità scientifica di paragonare le stalle alle fabbriche e avviato una campagna di sensibilizzazione. La Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo che
allevamentiambienteclimaunione europea
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Allevamenti suini: prorogato il bando per interventi di biosicurezza contro la peste suina africana

22 Febbraio 2023 by A&S
C’è ancora tempo fino alle ore 13.00 del 28 febbraio per presentare domanda di aiuto per partecipare al bando che mette a disposizione 1 milione di euro, sotto forma di contributo in conto capitale, pari all’80% della spesa ammissibile a fronte di investimenti in sistemi di biosicurezza ed antintrusione degli stabilimenti di suini domestici (stabulati) nei confronti dei
allevamentibiosicurezzaRegione Emilia-Romagnasuini
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Sfruttare le biomasse per la transizione energetica: lo studio del Crea

13 Febbraio 2023 by A&S
La transizione energetica e, conseguentemente, quella verde comportano un ripensamento radicale dei metodi di produzione dell’energia, in particolare dell’approccio alle materie prime e agli scarti prodotti. Ed è proprio questa la direzione delle bioenergie, ossia l’energia ottenuta dalla combustione della biomassa che, rispetto ai combustibili fossili, ha il grande vantaggio di essere carbon neutral,  poiché
allevamentibioeconomia circolarebiomasseCrea
Read more
  • Published in Allevamento, Ambiente, AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Ue, limiti emissioni e grandi allevamenti

06 Aprile 2022 by A&S
Gli allevamenti con oltre 150 bovine da latte, le attività estrattive e le giga-factories che dovranno produrre le batterie Ue sono tra i nuovi settori coperti dalla Direttiva Ue emissioni industriali. Lo propone la Commissione europea. La Direttiva stabilisce i principi per l’autorizzazione e il controllo delle emissioni dei grandi impianti industriali. Le nuove norme
allevamentiinquinamentounione europea
Read more
  • Published in Allevamento, AMBIENTE, Ambiente, ANIMALI, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Dibattito in Europa per far rientrare le carni sintetiche fra i nuovi alimenti

28 Ottobre 2021 by A&S
Dibattito in Europa per far rientrare le carni sintetiche fra i nuovi alimenti. Interrogazione al Mipaaf: fake news sugli allevamenti per favorire un “business miliardario”. Una interrogazione al Ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli chiede azioni sull’Unione Europea per bloccare “la campagna denigratoria in atto nei confronti di allevamenti e consumi di carne e suoi derivati”. La firma l’On Lorenzo
allevamentiMIPAAFnovel food
Read more
  • Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

Ricerca: la zootecnia non è responsabile dell’aumento dei gas climalteranti in atmosfera

06 Settembre 2021 by A&S
In una pubblicazione su Translational Animal Science viene valutata la quantità di CO2 prodotta dagli animali e quella equivalente derivante, nel corso di dieci anni, dal metano dell’attività ruminale, ma anche quella fissata nei vegetali utilizzati per l’alimentazione degli animali di allevamento. Dai risultati emersi, si può affermare che la zootecnia in Italia, escluse le attività legate
allevamentianimaliariaCO2inquinamentometanozootecnia
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP