Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "SANA ALIMENTAZIONE"
  • Page 8

Dieta vegana oppure onnivora? Cosa dice uno studio condotto su 22 coppie di gemelli?

27 Dicembre 2023 by Marcella Zanellato
Un gruppo di 14 ricercatori e ricercatrici dei dipartimenti di medicina e di microbiologia e immunologia della Stanford University, in California ha condotto uno studio clinico su 22 coppie di gemelli adulti identici in buona salute. Per permettere una valutazione in parallelo degli effetti dell’alimentazione vegana rispetto a quella onnivora, ciascuna coppia ha seguito per
borsa di studiodietaonnivoravegana
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

EFSA: “Tutelare i pazienti celiaci in Europa”

19 Dicembre 2023 by Marcella Zanellato
Gli esperti scientifici dell’EFSA hanno studiato le cause della celiachia e hanno elaborato uno strumento per lo screening delle proteine presenti negli alimenti e negli ingredienti alimentari che potrebbero causare i sintomi nei pazienti. Tali strumenti potrebbero essere utili anche in vari ambiti della sicurezza alimentare. La celiachia è causata da una reazione immunitaria scatenata
celiachiaEFSA
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

La Dieta Mediterranea è in grado di proteggere il cervello dal declino cognitivo

19 Dicembre 2023 by Marcella Zanellato
Il cervello non si cambia con una protesi, come avviene per un’anca o un ginocchio per esempio. La neuroinfiammazione è il primo nemico da contrastare con un’alimentazione ricca di frutta, verdura, pesce e olio di oliva. Una sana alimentazione può ridurre gli indici infiammatori ed evitare sia l’insorgenza della sindrome metabolica che delle malattie cardiovascolari
alimentazionecervelloneuroinfiammazione
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Tra gli invitati al cenone natalizio c’è un celiaco? Ecco i consigli da parte della Associazione Italiana Celiachia per un menù senza glutine

18 Dicembre 2023 by Marcella Zanellato
“Le festività natalizie sono l’occasione per stare insieme godendo della reciproca compagnia e dei piaceri della tavola, ma per chi è celiaco possono diventare fonte di stress e imbarazzo. Il nostro consiglio è parlare a parenti e amici della celiachia perché la corretta informazione è il modo migliore per evitare incomprensioni ed equivoci“, commenta la presidente
celiachiaceliacicenefestemenùnatalepranzi
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Uno studio mette in evidenza le associazioni bidirezionali tra l’assunzione di alimenti ultra-processati e problemi di salute mentale

15 Dicembre 2023 by Marcella Zanellato
Dopo le precedenti analisi, limitate solo alla depressione e a un numero limitato di studi disponibili, sono stati pubblicati numerosi studi aggiuntivi che valutavano il legame tra consumo di alimenti ultra-processati e depressione così come altri disturbi mentali. Abbiamo utilizzato gli studi precedenti per sintetizzare e analizzare la base di prove contemporanee e chiarire le
cibisalute mentaleultra-processati
Read more
  • Published in Alimenti, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

HBSC 2022: i risultati dell’indagine in Emilia-Romagna

07 Dicembre 2023 by Marcella Zanellato
Lo studio HBSC (Health Behaviour in School-aged Children – Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare) analizza in profondità lo stato di salute degli adolescenti di 11, 13, 15 e dal 2022 anche di 17 anni al fine di offrire una fonte attendibile a cui attingere per formulare adeguate politiche di promozione della
datigiovaniHBSC 2022Regione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Per le persone di mezza età passare a una dieta sana allunga la vita di 10 anni!

29 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Passare da una tipica dieta occidentale ad un regime alimentare più sano potrebbe aggiungere 10 anni di vita ad una persona di mezza età. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Food, in cui il gruppo di ricercatori ha analizzato i dati relativi alla dieta delle persone inserite nella Biobanca britannica. Studi precedenti hanno
dieta mediterraneaNature Foodsana alimentazionestudio
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

CREA: indagine sui consumi alimentari. “Frutta, verdura e legumi continuano ad essere consumati troppo poco”

15 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Il CREA, con il suo centro di ricerca Alimenti e Nutrizione realizza da 40 anni, con cadenza decennale, indagini nazionali sui consumi alimentari che consentono di quantificare il consumo giornaliero di tutti gli alimenti e le bevande assunte dal singolo individuo. Si tratta di dati unici nel panorama italiano comprendono anche analisi delle caratteristiche nutrizionali (apporto di energia e macro e micronutrienti,
dietafruttaNutrizioneverdura
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: un Piano per la Salute mentale tra cui anche i disturbi del comportamento alimentare

05 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Sostenere concretamente le persone più fragili: quelle, ad esempio, con disabilità intellettive, che soffrono di disturbi dello spettro autistico o di salute mentale, o devono fare i conti – e si tratta soprattutto dei più giovani – con i disturbi del comportamento alimentare o dell’apprendimento. È una vasta platea di destinatari, dai bambini più piccoli agli adulti, quella a cui dà supporto il “Piano attuativo Salute
DNAfondiRegione Emilia-Romagnasalute mentale
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Consumo di sale e rischio cardiovascolare: i dati PASSI 2021-22. Focus Regione Emilia-Romagna

02 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Un consumo eccessivo di sale aumenta il rischio di patologie cardiovascolari correlate all’ipertensione arteriosa ma anche di altre malattie cronico-degenerative, quali i tumori dell’apparato digerente, in particolare quelli dello stomaco, osteoporosi e malattie renali: per questa ragione se ne raccomanda un consumo moderato. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), non si dovrebbe consumare una quantità
datiOMSpassisale
Read more
  • Published in NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Dopo gli incidenti stradali, per gli adolescenti, i Disturbi dell’Alimentazione sono la seconda causa di morte in Italia

30 Ottobre 2023 by Marcella Zanellato
Benvenuti a un nuovo podcast di Alimenti&Salute. Oggi parleremo di un tema importante: i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, noti come DAN.   Il Ministero della Salute definisce i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) anche detti semplicemente Disturbi dell’Alimentazione (DA) come patologie complesse e molto gravi caratterizzate da un comportamento alimentare disfunzionale, da un’eccessiva
disturbi dell'alimentazioneDNApodcastsana alimentazione
Read more
  • Published in NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Nutrizione, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

“E’ dall’infanzia che si impara a mangiare sano!”. Standard nutrizionali e di sostenibilità nelle nuove Linee Guida per la Ristorazione Scolastica

29 Ottobre 2023 by Marcella Zanellato
La tutela della salute passa anche da una corretta alimentazione, ed è nell’infanzia che si impara a mangiare sano. In questo contesto, la famiglia e la scuola assumono un ruolo strategico: è in classe, infatti, che le bambine e i bambini trascorrono gran parte della propria giornata. Proprio per fornire uno strumento che su tutto il territorio regionale consenta l’applicazione di standard
linee guidaRegione Emilia-Romagnaristorazione scolasticaSiantoolkit
Read more
  • Published in NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Ultime notizie inserite

  • Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: proseguono i webinar di OMS e IARC

  • Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record

  • Rapporto Ispra: “Agricoltura e clima, in Italia le emissioni calano, ma il settore pesa ancora per l’8,4% del totale”

  • Dalla tavola alla filiera: l’UE sperimenta soluzioni anti-spreco alimentare

  • Peste suina africana: nuovi standard WOAH per garantire vaccini efficaci e sicuri

  • ECDC: “attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche”

  • OMS: nuove linee guida per Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla

  • Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne

  • Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”

  • Ondate di calore: metà giugno e inizio luglio i più caldi mai registrati nell’Europa occidentale

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP