Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "SANA ALIMENTAZIONE"
  • Page 7

Ministero della Salute: “Relazione annuale al Parlamento sulla Celiachia. Anno 2022”

19 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
In questo nuovo documento, pubblicato dal Ministero della Salute, viene approfondita la celiachia in ogni sua parte, partendo dalla patologia, alla diagnosi, agli algoritmi diagnostici, alle complicanze, ai prodotti erogabili, all’analisi dei dati nazionali, ai pasti senza glutine e formazione degli operatori. In Italia sono oltre 250 mila le persone che, a causa della malattia
celiachiadiagnosinormativarelazione
Read more
  • Published in Celiachia, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

15 marzo: Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

11 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
“I disturbi del comportamento alimentare (Dca), dall’anoressia alla bulimia, colpiscono sempre prima, tanto che nei centri si segnalano casi di esordio addirittura a 6-7 anni. Un disagio profondo e complesso quello che porta ai Dca, le cui cause sono sia sociali sia legate al vissuto personale” si legge su Ansa. Tra le cause dei Dca
disturbi comportamento alimentarefiocchetto lillagiornataRegione Emiia-Romagna
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

L’obesità infantile in Emilia-Romagna: prevenzione, dati epidemiologici e stigma

04 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
L’obesità rappresenta un importante fattore di rischio di malattie croniche e, se presente in età pediatrica, si associa ad una più precoce insorgenza di patologie tipiche dell’età adulta. Marina Fridel, della Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna, evidenzia un dato HSBC Italia: la prevalenza di ragazzi in eccesso ponderale (sovrappeso) in
giornalistiRegione Emilia-RomagnastigmaWorld Obesity Day
Read more
  • Published in NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

“L’obesità non è una condizione, ma una malattia”: in Emilia-Romagna riguarda oltre 336mila persone

04 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
L’obesità non è una condizione, ma una malattia. Che in Emilia-Romagna riguarda oltre 336mila persone adulte (tra i 18 e i 69 anni) – l’11% della popolazione di questa età- a cui se ne aggiungono 945mila in sovrappeso, il 32%. Il 4 marzo, come ogni anno, si celebra la Giornata mondiale dell’obesità, e tutto il servizio sanitario regionale è impegnato a organizzare iniziative e incontri di informazione
alimentazioneattività fisicamalattiaRegione Emilia-RomagnaWorld Obesity Day
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

ISS: “L’Italia è ‘iodosufficiente’, ridotti i rischi legati alla carenza nutrizionale di iodio grazie alla promozione del sale iodato”

27 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Dopo 15 anni di promozione dell’uso del sale iodato l’Italia è ‘iodosufficiente’, con una forte diminuzione dei rischi legati alla carenza nutrizionale di iodio, primi fra tutti il gozzo e la sua evoluzione in gozzo nodulare, anche se qualche criticità ancora rimane per la nutrizione iodica in gravidanza. Si è potuto inoltre confermare che il
datiistituto superiore sanitàsale iodato
Read more
  • Published in NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

OMS: tassazione bevande alcoliche

15 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
È online, sul sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il rapporto globale sulla tassazione dell’alcol dal titolo “Global report on the use of alcohol taxes 2023” sviluppato dal team “Health, Fiscal Policies, Health Promotion Department dell’Head Quarter di Ginevra e pubblicato a dicembre 2023. Il documento segue e completa il manuale tecnico sulle politiche fiscali in
alcolbevandeeuropaitaliaOMStassazione
Read more
  • Published in Alcol, FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Ministero della Salute: nutrizione e informazione ai consumatori. Report 2023

13 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Pubblicato il Report 2023 da parte del Ministero della Salute, sulle attività dell’Ufficio 5 Nutrizione e Informazione ai consumatori. Qui di seguito gli argomenti trattati: tutela nutrizionale delle categorie sensibili, sicurezza nutrizionale, rapporti con le istituzioni e gli organismi dell’Unione Europea e attuazione politiche nutrizionali internazionali, promozione della qualità nutrizionale degli alimenti sul mercato e
materiale informativoministero della salutereport 2023
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

“Scelta consapevole…” la nuova brochure del Ministero della Salute dedicata all’educazione alimentare

07 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
“Scelta consapevole: Nutrizione, Dieta Mediterranea e Spreco Alimentare a Portata di Etichetta” è la nuova pubblicazione creata dal Ministero della Salute che fa parte di un progetto di educazione alimentare che vuole sottolineare le infinite “relazioni” con il cibo. Ideato per gli studenti della scuola secondaria di II grado, in modo semplice, con un linguaggio
dieta mediterraneaetichette alimentariNutrizionespreco alimentare
Read more
  • Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Studio: “Garantire un invecchiamento sano grazie ai microelementi”

30 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Una nuova ricerca rivela come un’adeguata regolazione cellulare del trasporto di zinco e rame nel corso dell’invecchiamento sia fondamentale per mantenere un buono di stato di salute e un’elevata qualità di vita. Con l’avanzare dell’età, il nostro aspetto cambia; questa trasformazione, tuttavia, non avviene solo a livello cutaneo, tanto che l’invecchiamento colpisce ogni cellula del
invecchiamento attivoramezinco
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Alcol: il rapporto EuroHealthNet. “Mancanza di regolamentazioni comuni a livello europeo sull’etichettatura dell’alcol”

25 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Politiche e buone pratiche per ridurre il consumo di alcol: è questo il tema della visita di interscambio nazionale EuroHealthNet (Country Exchange Visit – CEV) che si è svolta a Parigi a giugno 2023 e del rapporto scientifico reso disponibile, a novembre 2023, sul sito della partership EuroHealthNet. EuroHealthNet è una partnership europea no profit di
alcolcomunicazionepolitichesalutesanità
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Celiachia: Linee guida per la diagnosi, la terapia e il follow-up della malattia celiaca e della dermatite erpetiforme

25 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Gli ultimi dati sui celiaci in Italia parlano di 244 mila diagnosticati, ma gli stimati sono circa 600 mila: spesso infatti la malattia è asintomatica, questo però non significa che non provochi danni all’organismo se non scoperta per tempo. La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla
celiachiafollow-uplinee guida
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Disturbi alimentari: la Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno per assistere chi ne soffre

15 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Nel 2021 in Emilia-Romagna 2008 pazienti presi in carico (+27,5% rispetto all’anno precedente), molti dei quali minori. “Noi non lasceremo solo chi soffre di un disturbo alimentare, chiediamo al Governo di fare altrettanto. Nonostante i tagli inseriti nella legge di bilancio, la Regione si impegna a garantire la cura di queste persone”. Così l’assessore alle
disturbi della nutrizione e dell'alimentazioneDNARegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Ultime notizie inserite

  • Energia pulita, l’Emilia-Romagna punta sullo sviluppo di sistemi agrivoltaici

  • Presentazione Piano Evacuazione Allevamenti

  • Un milione di euro dalla Regione per sostenere le famiglie in difficoltà: nuovo bando contro la povertà alimentare

  • Regione Emilia-Romagna, scatta la linea di difesa contro la Peste Suina Africana

  • In che modo le attività umane contribuiscono all’insorgenza di malattie zoonotiche che possono portare a epidemie e pandemie?

  • Emilia-Romagna: 19 milioni per sostenere pesca e acquacoltura

  • Filiera agroalimentare più verde: tecnologie già disponibili possono dimezzare le emissioni entro il 2050

  • La fame nel mondo diminuisce, ma aumenta in Africa e Asia occidentale: il nuovo rapporto Sofy2025

  • Diabete e celiachia: funziona lo screening pilota nei bambini, parte la fase nazionale

  • Microbiomi e olobiomi: alleati invisibili per una bioeconomia circolare sostenibile

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP