Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "SANA ALIMENTAZIONE"
  • Page 5

Buon Ferragosto da Alimenti&Salute! I consigli per combattere il caldo a tavola!

09 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
     
acquaalimentazionecaldoestateferragosto
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Le infezioni da Escherichia coli produttore di Shiga tossina (STEC): come proteggere i bambini

01 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
Sul sito dell’Istituto Superiore Sanità è stato pubblicato un decalogo con le principali raccomandazioni per prevenire le infezioni Escherichia coli produttore di Shiga tossica (STEC) e proteggere il tuo bambino. Le infezioni da Escherichia coli produttore di Shiga tossina (STEC) sono rare ma possono causare malattie anche gravi nei bambini piccoli. Ecco i dieci consigli:
decalogoEscherichia coliistituto superiore sanitàSTEC
Read more
  • Published in ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

FAO: “Nel 2023, una persona su undici, in tutto il mondo, e una persona su cinque nella sola Africa, è stata vittima della fame”

27 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Secondo l’ultimo rapporto dal titolo “Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo” (SOFI), pubblicato, oggi, da cinque agenzie specializzate delle Nazioni Unite, nel 2023, circa 733 milioni di persone hanno sofferto la fame, il che equivale a una persona su undici in tutto il mondo e a una persona su cinque nella
fameFAOmalnutrizionemondoobesità
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2023

27 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
La relazione, trasmessa al Parlamento il 18 luglio 2024, illustra il quadro epidemiologico sul fenomeno alcol nel nostro Paese, aggiornato al 2022, i modelli di trattamento per l’alcoldipendenza e la capacità di assistenza dei Servizi alcologici, con le eventuali criticità emerse. Illustra, inoltre, gli interventi e le iniziative intraprese dal Ministero della Salute nell’anno 2023.
alcolitaliaministero della salute
Read more
  • Published in Alcol, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Una dieta vegetariana è più salutare? Dipende dai geni.

21 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Nell’immaginario collettivo la dieta vegetariana è sinonimo di mangiare sano: tuttavia, se è vero che per la maggior parte delle persone eliminare carne e pesce significa diminuire il colesterolo e il rischio di soffrire di malattie cardiache e diabete di tipo 2, per alcuni gli effetti potrebbero essere diversi. Il motivo? La genetica: secondo quanto scoperto da
dieta vegetariananutrientivarianti genetiche
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

OMS: pubblicato il Piano d’Azione Globale sull’Alcol 2022-2030

18 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
È online il Piano d’Azione Globale sull’Alcol (Global Alcohol Action Plan) 2022-2030 dell’OMS, pubblicato a giugno 2024 e approvato dagli Stati membri dell’OMS, che mira a ridurre il consumo dannoso di alcol attraverso strategie efficaci e basate sull’evidenza a livello nazionale, regionale e globale. Alla stesura del Piano ha collaborato come rappresentante governativo di nomina
alcolWho
Read more
  • Published in Alcol, FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

“Malattie, cibo e salute”: il rapporto sottolinea quanto gli stili nutrizionali errati incidano sulla spesa sanitaria nazionale e sulla salute dei cittadini

13 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Diete e modelli nutrizionali errati costano a ogni italiano circa trecento euro in più all’anno e incidono sulla probabilità di insorgenza di malattie determinando un duplice rischio: in termini di impatto sulla salute e, più in generale, incrementando i costi economico- sociali, determinando una contrazione annua del pil europeo del 3,3%. Le evidenze di questa
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

“Invecchiamento attivo e in salute”: il tema promosso dal Ministero della Salute al G7 salute di Genova

13 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
La presidenza italiana del G7 salute fa tappa a Genova l’11 e il 12 luglio con un evento di alto valore scientifico, promosso dal Ministero della Salute, incentrato sull’invecchiamento attivo attraverso la prevenzione e l’innovazione con la partecipazione di oltre 400 qualificati esperti, nazionali e internazionali, della comunità scientifica e delle istituzioni. Gli scenari demografici
invecchiamento attivoobesitàsani stili di vitasedentarietà
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

OMS: “Rapporto sullo stato globale su alcol, salute e trattamento dei disturbi da uso di sostanze”

12 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Nel 2019 sono state 2,6 milioni le morti causate dall’alcol nel mondo e 600.000 quelle causate da droghe psicoattive. I giovani sono i più colpiti: nello stesso anno la percentuale più alta di morti alcol-attribuibili (13%) ha interessato individui di età compresa tra 20 e 39 anni. Sono alcuni dei dati presentati nel nuovo rapporto
alcolOMSrapporto
Read more
  • Published in Alcol, FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Vitamina D: l’importanza e chi deve integrarla

03 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Anziani, persone in sovrappeso o con osteoporosi e pazienti in cura con certe medicine che disturbano l’assorbimento della vitamina D sono alcune delle categorie a rischio cui dovrebbe essere prescritta l’analisi del dosaggio ematico, per poi impostare, se necessario, un’integrazione vitaminica adeguata. È il cuore delle raccomandazioni pubblicate sulla rivista internazionale Endocrine Reviews, il paper
vitamina D
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

“Proteggiamoci dal caldo” la campagna del Ministero della Salute

01 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Come ogni anno, ricordiamo l’importanza di proteggersi dal caldo. Qui di seguito la campagna del Ministero della Salute con focus all’alimentazione: Bevi almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. Bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. Limita i consumi di bevande con zuccheri
alimentazionecaldoestate
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Rapporto OMS: 2 milioni di decessi all’anno nel mondo sono dovuti all’alcol

01 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Un nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) evidenzia che 2,6 milioni di decessi all’anno sono attribuibili al consumo di alcol, pari al 4,7% di tutti i decessi, e 0,6 milioni di decessi sono dovuti all’uso di droghe psicoattive. In particolare, 2 milioni di decessi attribuibili all’alcol e 0,4 milioni alla droga sono avvenuti tra
alcolOMSrapporto
Read more
  • Published in Alcol, FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Ultime notizie inserite

  • Energia pulita, l’Emilia-Romagna punta sullo sviluppo di sistemi agrivoltaici

  • Presentazione Piano Evacuazione Allevamenti

  • Un milione di euro dalla Regione per sostenere le famiglie in difficoltà: nuovo bando contro la povertà alimentare

  • Regione Emilia-Romagna, scatta la linea di difesa contro la Peste Suina Africana

  • In che modo le attività umane contribuiscono all’insorgenza di malattie zoonotiche che possono portare a epidemie e pandemie?

  • Emilia-Romagna: 19 milioni per sostenere pesca e acquacoltura

  • Filiera agroalimentare più verde: tecnologie già disponibili possono dimezzare le emissioni entro il 2050

  • La fame nel mondo diminuisce, ma aumenta in Africa e Asia occidentale: il nuovo rapporto Sofy2025

  • Diabete e celiachia: funziona lo screening pilota nei bambini, parte la fase nazionale

  • Microbiomi e olobiomi: alleati invisibili per una bioeconomia circolare sostenibile

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP