Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "SANA ALIMENTAZIONE"

India, la biodiversità locale entra nelle mense scolastiche contro la malnutrizione

15 Ottobre 2025 by Marcella Zanellato
Nello stato del Meghalaya, un progetto scolastico introduce nei menù alimenti locali e selvatici per combattere la malnutrizione infantile. Lo racconta il Guardian con un articolo sulla scuola di Laitsohpliah. Grazie all’iniziativa, i bambini mangiano patate con erba cipollina himalayana, pesce essiccato e frutti autoctoni come il sohryngkham. Una mappatura della ONG Nesfas ha identificato oltre
biodiversitàIndiamalnutrizione
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

In Regione Emilia-Romagna tornano le “Giornate dell’Alimentazione in fattoria”

10 Ottobre 2025 by Marcella Zanellato
Nelle domeniche 12 e 19 ottobre19 ottobre si rinnova l’appuntamento con la Giornata dell’alimentazione in fattoria manifestazione ideata dalla Regione Emilia-Romagna nel 2011 per celebrare la ricorrenza – il 16 ottobre di ogni anno – della “Giornata mondiale dell’alimentazione” indetta dalla Fao. Sono 45 le realtà del territorio, tra aziende agricole e musei legati all’agricoltura e all’alimentazione, che apriranno le porte ai
aziendefattoriagiornata
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

“Bimbi in forma” la ricerca dell’Università di Bologna e pubblicata sulla rivista Nutrients

08 Ottobre 2025 by Marcella Zanellato
Quasi un terzo dei partecipanti al programma regionale “Bimbi in forma” ha registrato un miglioramento significativo dell’indice di massa corporea, e uno su sei è passato a una classe di peso inferiore. La ricerca, condotta dall’Università di Bologna e pubblicata su Nutrients, ha analizzato i risultati ottenuti da oltre 2.500 bambini e adolescenti emiliano-romagnoli tra
bimbi in formaobesitàricerca
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Secondo uno studio, la “dose sostenibile” di carne: non più di due porzioni a settimana

30 Settembre 2025 by Marcella Zanellato
Secondo uno studio pubblicato su Nature Food dalla Technical University of Denmark, per rispettare i limiti ecologici del pianeta e mantenere una dieta equilibrata, la quantità sostenibile di carne non dovrebbe superare i 255 grammi di pollo o maiale a settimana, pari a circa due fettine. In alternativa, si possono consumare fino a 98 grammi
ambientecarnericerca
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Emilia-Romagna: sempre più cittadini attenti al consumo di sale secondo i dati PASSI

25 Settembre 2025 by Marcella Zanellato
Secondo i dati aggiornati della sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), in Italia, relativi al biennio 2023-2024, si può notare una buona consapevolezza, nella popolazione adulta, dell’importanza di assumere iodio attraverso il sale iodato. Complessivamente, infatti, il 78% delle persone intervistate sceglie di utilizzare il sale iodato, moltissimi lo usano
consumodatipassisale
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

UNICEF: per la prima volta l’obesità infantile supera il sottopeso a livello globale

10 Settembre 2025 by Marcella Zanellato
Per la prima volta a livello globale l’obesità tra bambini e adolescenti (5-19 anni) ha superato il sottopeso. A rivelarlo è il nuovo rapporto UNICEF “Feeding Profit: How Food Environments are Failing Children”, basato su dati di oltre 190 Paesi. Dal 2000 al 2022 il sottopeso è sceso dal 13% al 9,2%, mentre l’obesità è
cibi spazzaturadigital marketingobesitàunicef
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Istituto Superiore Sanità: “In gravidanza alcol zero, anche un bicchiere può nuocere al feto”

09 Settembre 2025 by Marcella Zanellato
gravidanza, alcol
L’Istituto Superiore di Sanità lancia un messaggio chiaro: in gravidanza non esiste una quantità sicura di alcol. Anche un solo bicchiere può causare danni irreversibili al feto. L’appello arriva in occasione della Giornata internazionale della sindrome feto-alcolica (FASD), celebrata il 9 settembre. La FASD è un insieme di disturbi dovuti all’esposizione prenatale all’alcol: include problemi
alcolfetogravidanzaistituto superiore sanità
Read more
  • Published in Alcol, Alimenti in gravidanza, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

07 Settembre 2025 by Marcella Zanellato
Con la Legge regionale n. 9 del 25 luglio 2025 la Regione Emilia-Romagna ha abrogato fra le altre, la Legge 11/2003, che era stata emanata in sostituzione del cosiddetto “libretto di idoneità sanitaria” per gli addetti al settore alimentare. Questa norma era stata approvata prima dell’entrata in vigore del “Pacchetto Igiene” europeo, l’insieme di regolamenti
abrogazionealimentaristioperatori settore alimentareRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

26 Agosto 2025 by Marcella Zanellato
La Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) ha introdotto una nuova rappresentazione grafica della piramide della Dieta Mediterranea per promuovere un’alimentazione più sana e sostenibile. L’aggiornamento si fonda sul crescente corpus di evidenze scientifiche sui benefici della dieta Mediterranea nella prevenzione delle malattie croniche, oltre al crescente impatto ambientale del sistema alimentare globale.La versione rinnovata
ambientedieta mediterraneapiramide alimentareSinusostenibilità
Read more
  • Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

21 Agosto 2025 by Marcella Zanellato
Il tema della sostenibilità ambientale e quello della sana alimentazione sono due temi profondamente connessi tra di loro. Questo legame riguarda anche il sistema della ristorazione scolastica che svolge sempre più un ruolo centrale nel garantire ai ragazzi una alimentazione sana e anche un’opportunità per promuovere pratiche di sostenibilità. In questo contesto è nato il
alimentazioneCrealinee guidaristorazione scolasticascuola
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

11 Agosto 2025 by Marcella Zanellato
E’ aumentato in Italia il consumo di alimenti ultra-processati (UPF), che sebbene in termini di peso rappresentino solo il 6% del totale del cibo consumato, contribuiscono al 23% dell’apporto energetico giornaliero. E’ uno dei risultati di uno studio coordinato da Laura Ross,i Direttrice del Reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’Istituto superiore di sanità che ha
alimenti ultraprocessatiitaliaricerca
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Il botulino negli alimenti: perché è pericoloso

09 Agosto 2025 by Marcella Zanellato
A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica che si sono verificati nelle ultime settimane in Sardegna e Calabria, il Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della Salute ha immediatamente attivato tutti i protocolli sanitari. “Il sistema di intervento ha reagito prontamente garantendo ai pazienti l’accesso tempestivo ai trattamenti
botulinoconserve domesticheconsigliintossicazione
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3

Ultime notizie inserite

  • “Sai che pesci prendere?”: partecipa all’incontro aperto a tutti i cittadini

  • L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

  • Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

  • Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

  • India, la biodiversità locale entra nelle mense scolastiche contro la malnutrizione

  • Limiti massimi di residui fitosanitari: modifiche degli allegati II e IV del Regolamento (CE) n. 396/2005

  • Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP