“Incentivare la convivialità a tavola può diventare una leva efficace per promuovere salute pubblica e felicità”
15 Aprile 2025
Una nuova analisi del World Happiness Report 2025 rivela che condividere i pasti migliora significativamente il benessere soggettivo, al pari di fattori economici come il reddito e l’occupazione. Lo studio sulla condivisione dei pasti e il benessere è stato condotto dal Wellbeing Research Centre dell’Università di Oxford, in collaborazione con Gallup e il Sustainable Development
- Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Ministero della Salute: istituito il Tavolo Nazionale Permanente sulla Sicurezza Nutrizionale
08 Aprile 2025
Con decreto del Ministro della Salute del 13 marzo 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 marzo, è stato formalmente istituito il Tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nutrizionale (TaNSiN), un nuovo organismo interministeriale che avrà il compito di rafforzare il coordinamento tra i diversi livelli istituzionali in tema di alimentazione e salute pubblica. L’obiettivo è
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Alimenti ultra-processati e diabete di tipo 2: nuovo studio europeo conferma il legame
05 Aprile 2025
Una nuova ricerca condotta nell’ambito dello studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) e pubblicata su The Lancet Regional Health – Europe evidenzia un’associazione diretta tra il consumo di alimenti ultra-processati e un aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, dal titolo “Consumo alimentare in base al grado di lavorazione
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: confronto tra dati nazionali e Regione Emilia-Romagna
24 Marzo 2025
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione rappresentano una problematica sempre più diffusa in Italia. Secondo i dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il numero di centri dedicati a queste patologie è in crescita, segno di un’attenzione sempre maggiore verso la prevenzione e la cura di queste condizioni. A livello nazionale, sono stati mappati 214
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Il 15 marzo si celebra la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA), come anoressia e bulimia, che in Italia colpiscono oltre 3 milioni di persone, prevalentemente giovani donne. In Emilia-Romagna, nel 2023, il servizio sanitario regionale ha preso in cura 2.564 persone affette da DNA, di
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Pubblicato il nuovo rapporto sanitario europeo dell’OMS: 1 bambino su 3 in età scolare è in sovrappeso
06 Marzo 2025
Nel nuovo rapporto sanitario dell’Organizzazione mondiale della sanità dedicato all’Europa, nonostante i progressi in alcune aree, da tempo ritenuta una dei sistemi sanitari più solidi al mondo, è in gran parte stagnante o addirittura in regresso su una serie di indicatori, dalla salute dei bambini e degli adolescenti alle malattie croniche. Questa è la spinta
- Published in FAO OMS, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
World Obesity Day: in Italia 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale, 3 in sovrappeso e 1 obeso
03 Marzo 2025
In occasione del World Obesity Day, l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un approfondito articolo che analizza la diffusione dell’eccesso ponderale in Italia e le relative differenze territoriali e socio-demografiche. I dati del sistema di sorveglianza Passi relativi al biennio 2022-2023 rivelano che il 40% degli adulti italiani presenta un eccesso ponderale, con il 30%
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
Dieta mediterranea: benefici per il cervello. Lo studio americano
24 Febbraio 2025
Un recente studio statunitense ha evidenziato benefici della dieta mediterranea sul cervello. I risultati sono stati presentati alla conferenza dell’American Heart Association a Los Angeles. Lo studio ha coinvolto 2.800 partecipanti ispanici e latinoamericani, di età compresa tra 18 e 74 anni. L’aderenza alla dieta, basata su frutta, verdura, olio extravergine, legumi e frutta a
- Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
E’ stato pubblicato, dal Ministero della Salute, il Report 2024 “Ufficio 5 Nutrizione e informazione ai consumatori”. Tra i temi trattati la tutela nutrizionale delle categorie sensibili, la sicurezza nutrizionale, i rapporti con le istituzioni e gli organismi dell’Unione Europea e attuazione politiche nutrizionali internazionali (OMS, ONU, FAO, ecc.), la promozione della qualità nutrizionale degli
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Solo il 31% degli italiani mangia regolarmente i legumi
07 Febbraio 2025
I legumi sono una fonte importante di proteine vegetali, vitamine del gruppo B, ferro, zinco e fibra, con benefici per la salute e la prevenzione di malattie croniche. Tuttavia, il loro consumo è insufficiente, sia a livello mondiale che in Italia. Il progetto ARIANNA dell’ISS ha rilevato che meno della metà degli italiani consuma le
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
La circonferenza vita è un indicatore chiave del rischio di malattie legate all’obesità, come evidenziato dalla campagna “Per un cuore sano, conta ogni centimetro” promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore (Fipc). Misurare il girovita all’altezza dell’ombelico con un metro da sarto permette di valutare l’accumulo di grasso viscerale, strettamente associato a patologie cardiometaboliche. In
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Cosa mangiare o non mangiare in caso di influenza? Occhio al miele per i bambini sotto l’anno di età!
24 Gennaio 2025
In base all’ultimo aggiornamento del 24 gennaio 2025 dei dati sorveglianza RespiVirNet, il Sistema di Sorveglianza Integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di sindromi simil-influenzali e dei virus respiratori, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) con il sostegno del ministero della Salute, basata sui dati dei medici di Medicina generale, pediatri di Libera scelta e
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE