Nazioni Unite: Word Ocens Day 2019
					12 Giugno 2019
			
			
	
    L’8 giugno celebriamo la Giornata mondiale degli oceani per ricordare a tutti il ruolo principale degli oceani nella vita di tutti i giorni.  Sono i polmoni del nostro pianeta, forniscono la maggior parte dell’ossigeno che respiriamo. Lo scopo del Word Oceans Day è informare il grande pubblico in merito dell’impatto delle azioni umane sull’oceano; alla fine, è
    
    No Comments
    
    
    
    In un studio uscito su “Nature Climate Change” si afferma che la “produzione alimentare è responsabile di un quarto delle emissioni di gas serra antropogeniche (GHG) a livello globale”.  I crostacei non aiutano l’ambiente: la loro pesca è particolarmente gravosa in termini di CO2 immessa in atmosfera, non quanto la carne rossa, ma poco ci manca.
    Efsa: focolaio epidemico di Listeria monocytogenes collegato a trota e il salmone affumicati a freddo
					06 Giugno 2019
			
			
	
    Trota e il samone affumicati a freddo prodotti in Estonia sono la fonte del focolaio epidemico di Listeria monocytogenes che ha colpito 22 persone in cinque Paesi dal 2014. Esperti dell’EFSA e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) hanno potuto confermare la fonte dell’infezione utilizzando la tecnica del sequenziamento dell’intero genoma ed effettuando indagini
    - Published in Comunicazione del rischio, NOTIZIE, Pesce
Fao: Microplastiche nei pesci e nell’acquacultura.
					20 Maggio 2019
			
			
	
    “MICROPLASTICS IN FISHERIES AND AQUACULTURE” Cosa sappiamo? Dovremmo essere preoccupati?  Stiamo parlando del rapporto della Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations) l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura che esamina la questione delle microplastiche dal punto di vista della pesca e dell’acquacoltura. Da poco è stato pubblicato l’opuscolo che riassume il rapporto completo.
    
    Nuova vita al polipropilene. ENEA ha sviluppato un processo innovativo per il trattamento e il riciclo delle retine di plastica utilizzate per la produzione delle cozze che permette di trasformarle in nuovi oggetti o di reinserirle nell’ambito della stessa filiera produttiva, evitandone lo smaltimento in discarica, con riduzione dell’impatto ambientale e risparmi su tempi e costi di
    - Published in NOTIZIE, Pesce, Prodotti della pesca
Scozia: moria di salmoni negli allevamenti ittici
					18 Aprile 2019
			
			
	
    Secondo i dati ufficiali, almeno 9 milioni di pesci sono stati uccisi da malattie, trattamenti falliti e altri problemi negli allevamenti di salmoni in tutta la Scozia dal 2016. Ogni mese le aziende segnalano volontariamente i dati al governo scozzese, i dati vengono registrati e pubblicati online in un foglio excell ampio e in espansione che viene
    Pesce di allevamento. Focus benessere e qualità
					20 Marzo 2019
			
			
	
    Sul pesce prodotto italiano allevato, che genera un fatturato di oltre 288 milioni di euro, si lavora per migliorare la palatabilità, la sicurezza e la salubrità per l’uomo. Infatti i pesci vengono selezionati per garantire, oltre a proteine sane e nutrienti, una elevata quantità di acidi grassi polinsaturi a lunga catena del tipo Omega-3 che
    
    La popolazione del nostro pianeta sta aumentando di anno in anno. In soli tre decenni, ci sarà bisogno di maggior cibo, circa il 70% in più rispetto ad oggi. Si potrà nutrire il mondo con il pesce d’allevamento?  
    - Published in Acquacoltura, NOTIZIE, Pesce
UE: stop alla pesca a impulsi elettrici dal 2021
					21 Febbraio 2019
			
			
	
    La pesca a impulsi elettrici sarà vietata nell’Ue dal 2021, con la possibilità per gli Stati di farlo da subito. Grazie a questo compromesso le istituzioni europee hanno sbloccato l’iter del nuovo regolamento sulle misure tecniche della pesca, in discussione da quasi tre anni a livello Ue. Il testo approvato, che attende solo il via
    
    Su Environmental Science and Pollution Research è stato pubblicato lo studio “Marine litter in stomach content of small pelagic fishes from the Adriatic Sea: sardines (Sardina pilchardus) and anchovies (Engraulis encrasicolus)”, che riguarda le acciughe e le sardine dell’Adriatico. Su NCBI (National Center for Biotechnology Information) si legge “I rifiuti marini incidono sugli oceani e colpiscono gli organismi marini,
    


