Coccodrillo allevato nel Nilo: ok da parte del Ministero della Salute per la commercializzazione della carne
12 Novembre 2021
In Europa c’è un interesse crescente nei confronti di alimenti nuovi ed esotici come le carni di coccodrillo, alligatore, lucertole, serpenti o tartarughe la cui vendita fino ad ora è stata sempre vietata. Qualcosa è cambiato con la pubblicazione di una nota del ministero della Salute datata 05/11/2021 che ha dato il via libera alla commercializzazione della carne di coccodrillo, anche
- Published in ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE, Selvatici, Sicurezza
No Comments
Microplastica: neonati e bambini contaminati da PET oltre 10 volte di più rispetto agli adulti
09 Novembre 2021
I ricercatori della New York University School of Medicine, in collaborazione con il laboratorio sull’inquinamento ambientale di Tianjin (Heibei, Cina), hanno misurato le concentrazioni di microplastiche da polietilene tereftalato (PET) e policarbonato (PC) in tre campioni di meconio (feci di neonato) e sei campioni di feci infantili, a raffronto con quelle di 10 adulti, prelevati nello Stato di New
- Published in Alimenti per l'infanzia, Nanoparticelle, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
COP26: sistemi alimentari e agricoltura sostenibile
09 Novembre 2021
COP26: 6 novembre 2021 – Nations and businesses commit to create sustainable agriculture and land use 45 governi promettono azioni e investimenti urgenti per proteggere la natura e passare a metodi di agricoltura più sostenibili 95 aziende di alto profilo provenienti da una vasta gamma di settori si impegnano a essere “Nature Positive”, accettando di lavorare
Con i dati di Modena, Parma, Ferrara, Rimini e Forlì-Cesena continua la pubblicazione dei risultati dell’indagine 2019 di OKkio alla SALUTE relativi alla Regione Emilia-Romagna. Seguono report: Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Rimini Fonte: EPICENTRO
- Published in NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Helsinki: obiettivo “carbon footprint”
08 Novembre 2021
La città di Helsinki non servirà più carne nei ricevimenti, incontri del personale e seminari, sostituendola con piatti vegetariani e pesce locale sostenibile. L’obiettivo è ridurre la “carbon footprint” della capitale finlandese, ha detto ad Associated Press Liisa Kivela, direttrice della comunicazione della città. La novità decisa dal Consiglio comunale entrerà in vigore a gennaio e non riguarda caffetterie di scuole
“Emilia-Romagna Food Science Advanced Doctoral Training Programme”
08 Novembre 2021
Dall’urbanistica del futuro per città a misura delle persone ai dottorati di ricerca sulla sostenibilità del cibo; dalla summer school sul packaging per l’economia circolare al digitale applicato all’archeologia. Con una delibera di Giunta, la Regione ha dato via libera a 10 percorsi di Alta formazione, in collaborazione con le Università del territorio, per il triennio 2021-2023. Un investimento per il bilancio regionale di 2.178.300 euro, a fronte di
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Efsa: “Valutazione delle malattie animali causate da batteri resistenti agli antimicrobici: bovini”
08 Novembre 2021
In questo parere sono stati valutati i batteri resistenti agli antimicrobici responsabili di malattie trasmissibili che costituiscono una minaccia per la salute dei bovini. La valutazione è stata eseguita seguendo una metodologia basata sulle informazioni raccolte da un’ampia revisione della letteratura e dal giudizio di esperti. I dettagli della metodologia utilizzata per tale valutazione sono
Ministero della Salute: Opuscolo informativo sulla legislazione sul benessere in allevamento
08 Novembre 2021
Nel nostro Paese la protezione degli animali in allevamento è sancita dal d.lgs 146 del 2001 in attuazione della Direttiva 98/58/CE. Tuttavia, già dal 1985, la legge n. 623 aveva ratificato le Convenzioni europee di Strasburgo sulla protezione degli animali negli allevamenti e al macello adottate rispettivamente nel 1976 e nel 1979. Tale legge aveva
- Published in ANIMALI, Benessere animale, Ministero della Salute, NOTIZIE
Pane precotto o surgelato. Sentenza n.6677/2021 “ribadito il principio del preconfezionamento”
07 Novembre 2021
Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 6677/2021, ha ribadito il principio del preconfezionamento obbligatorio del pane precotto e surgelato, posto in vendita nell’ambito della Grande Distribuzione Organizzata, al fine di distinguerlo correttamente dal pane fresco, così come sancito lo scorso anno dalla Suprema Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 8197/2020 e con la successiva Sentenza
Ftalati: progetto di parere e protocollo di esposizione aperti alla consultazione pubblica
05 Novembre 2021
L’EFSA ha avviato consultazioni sulla sua bozza di parere sull’identificazione e sulla priorità per la valutazione del rischio dei plastificanti utilizzati nei materiali a contatto con gli alimenti e sulla sua bozza di protocollo per la valutazione dell’esposizione di quelle sostanze a cui è data priorità. Le consultazioni dureranno 6 settimane e tutte le parti
Crea: le api come sentinelle ambientali per monitorare la diffusione del coronavirus
05 Novembre 2021
Le api, ormai sentinelle riconosciute della salute ambientale, sono risultate in grado di intercettare il virus SARS-COV-2, agente della COVID-19, durante la loro attività di volo. Questo è quanto emerso dallo studio pubblicato sulla rivista “Science of the Total Environment” e realizzato nell’ambito del progetto BeeNet, coordinato da CREA Agricoltura e Ambiente (Consiglio per la
Il glifosato viaggia nell’aria attaccandosi alle particelle di polvere e ai pollini
04 Novembre 2021
I presupposti sui quali, finora, l’Unione Europea ha deciso di autorizzare l’uso del glifosato sono sbagliate, almeno per quanto riguarda la capacità di diffondersi per via aerea della sostanza, già definita probabilmente cancerogena dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) dell’Oms. Il glifosato, infatti, viaggia nell’aria attaccandosi alle particelle di polvere e ai pollini, e arriva
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE










