Riduzione dei gas serra, produzione di cibo cruelty free senza rinunciare alle proteine animali sono tra le motivazioni dietro l’ultimo ritrovato delle mode alimentari: la carne sintetica, prodotto che – secondo alcune previsioni – potrebbe arrivare sulle nostre tavole a partire dal 2020. Sono infatti molti i laboratori che da diversi anni nel mondo stanno lavorando su questo progetto,
- Published in ANIMALI, Sperimentazione animale
No Comments
Per l’acqua minerale negli ultimi 30 anni i consumi hanno fatto registrare incrementi costanti (tranne nel 2004 e nel biennio 2009-2010) passando dai 6 miliardi di litri del 1990 ai 14,8 del 2017. Siamo di fronte a una storia tutta italiana, dove i produttori hanno raggiunto risultati eccezionali grazie a decenni di pubblicità in cui l’acqua in
Enea e il dispositivo laser “Safefood”
07 Marzo 2019
ENEA scende in campo contro le frodi alimentari con “Safefood”, il dispositivo laser portatile per lo screening rapido e affidabile della qualità del cibo che finisce sulle nostre tavole. Grazie al progetto “TECHEA”, per il quale ENEA ha stanziato 1 milione di euro, nei laboratori si sta lavorando a due prototipi: uno destinato alle attività ispettive di organi di
Tossinfezioni alimentari, attenzione a igiene e conservazione dei cibi. Le 10 regole di ADI
07 Marzo 2019
Con l’innalzarsi delle temperature, tipico dei mesi estivi, aumenta anche la percentuale di tossinfezioni alimentari, legata molto spesso al consumo di piatti freddi e a una cattiva conservazione e igiene dei prodotti. A questo proposito l’ADI – Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica ricorda alcune regole da osservare per non incorrere in malattie e
- Published in Igiene alimenti, NOTIZIE
Londra dichiara guerra al junk food
07 Marzo 2019
È entrato in vigore, il 25 febbraio 2019, il divieto di pubblicizzare cibo spazzatura sull’intera rete di trasporto pubblico della città di Londra. Un’operazione decisamente di grande impatto considerando che la Transport for London, l’azienda inglese responsabile dei trasporti pubblici, registra ogni giorno oltre 30 milioni di spostamenti. E così fotografie di merendine, hamburger, patatine, bibite gassose e
- Published in NOTIZIE, Pubblicità ingannevole
Ridotto in maniera significativa il rischio di shock anafilattico per i bambini affetti da allergie gravi: è l’effetto di un farmaco per migliorare il controllo dell’asma allergico che si è rivelato capace di innalzare una barriera protettiva anche contro l’anafilassi, la forma più grave di allergia alimentare. La scoperta è stata fatta dai ricercatori allergologi
A Londra, ha aperto il primo negozio di “formaggi” 100% vegetali (a base di piante come l’olio di cocco e gli anacardi) della Gran Bretagna: la Fauxmagerie. Il Dairy UK, l’industria lattiero-casearia del Regno Unito, però è intervenuta contro questa iniziativa commerciale sostenendo che, quello del formaggio vegetale”, sia un concetto fuorviante per il consumatore. Un portavoce ha dichiarato: “Dairy
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
La settimana mondiale 2019, dedicata al tema Let’s take salt off the menu (togliamo il sale dai menù), mira anche quest’anno a promuovere l’azione degli Stati e a sensibilizzare l’opinione pubblica, ricordando gli effetti nocivi del consumo eccessivo di sale e incoraggiando la popolazione ad apportare modifiche alle abitudini alimentari e di acquisto. L’ambizioso obiettivo dell’Organizzazione Mondiale
- Published in NOTIZIE, Nutrizione, Sale
Agnelli, capretti e suinetti: il Regolamento europeo non contiene disposizioni precise sulla “taglia” degli animali da contenere. In assenza di letteratura sufficiente, il Ministero rinvia ad un parere del Crenba e a un documento di buona pratica della Commissione Europea (disponibile in lingua inglese e francese): Preparation of best practices on the protection of animals at the time
- Published in Benessere animale, Macellazione rituale, NOTIZIE
In un convegno a Fico (Bologna) la Regione Emilia-Romagna ha fatto il punto sulle iniziative agroalimentari finanziate coi fondi europei: 441 i progetti di ricerca, sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie per il settore agroalimentare finanziati in gran parte dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Por Fesr) e dal Programma di sviluppo rurale (Psr). I progetti, una ventina dei
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Da sempre il formaggio si fa con 4 magici ingredienti: latte, sale, coagulanti e fermenti. Altri prodotti lattiero-caseari invece, da sempre, prevedono l’uso di ulteriori o differenti ingredienti.
- Published in NOTIZIE, Tecnologia
Che cosa sono, perciò gli alimenti funzionali? Sono quegli alimenti specificatamente sviluppati per favorire la salute o per ridurre il rischio di contrarre malattie. E’ nata una nuova scienza: la nutrigenomica.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Nutrizione
