Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 190

Regione Emilia-Romagna: “speciale funghi”

20 Settembre 2019 by A&S
Ogni anno si verificano in Italia casi di intossicazione, anche mortali, causati dall’ingestione di funghi velenosi. Raccogliete solo le specie di funghi commestibili che conoscete bene, se avete dei dubbi, rivolgetevi al più vicino Centro micologico o al Servizio Igiene degli Alimenti (SIAN), Dipartimento di Sanità Pubblica, della vostra Azienda Usl.   Le regole per la raccolta dei
alimentazionefunghinociviraccoltaregole
Read more
  • Published in Funghi, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Bambino Gesù: un decalogo per mangiare in sicurezza i funghi

20 Settembre 2019 by A&S
L’ingestione di alcune delle specie più pericolose (Amanita phalloides, Cortinarius orellanus, Gyromitra esculenta) genera sintomi che si manifestano dopo molte ore (da 6 a 48), quando il danno agli organi interni si è già innescato. I più colpiti sono il fegato e i reni. Altri tipi di funghi possono provocare reazioni “a breve latenza” (fino a 6 ore) come disorientamento e convulsioni o
Read more
  • Published in ALIMENTI, Funghi, NOTIZIE
No Comments

Obiettivi “Sviluppo Sostenibile”: parola all’Unione Europea

19 Settembre 2019 by A&S
Il presente documento riepiloga le prestazioni dell’UE per quanto riguarda gli OSS (Obiettivi Sviluppo Sostenibile). Per ciascun obiettivo vengono descritte la situazione attuale dell’UE, le tendenze dello sviluppo e la posizione dell’Unione rispetto al contesto mondiale. Vengono inoltre specificati i  progressi​ previsti nell’UE fino al 2030, i fattori che guideranno la transizione verso un’Europa sostenibile e quelli che potrebbero
europaobiettivi sviluppo sostenibile
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Video della settimana: i MOCA raccontati dall’Efsa

19 Settembre 2019 by A&S
  I MOCA (materiali a contatto con gli alimenti) sono materiali che vengono a contatto con alimenti, come bottiglie, lattine, cartoni, coltelli, forchette, tazze e piatti. Quando questi materiali entrano in contatto con gli alimenti, alcune sostanze chimiche in essi contenute potrebbero essere trasferite. Quindi, come possiamo evitare che i consumatori siano esposti a danni quando
EFSAmateriali a contatto con alimentiMOCA
Read more
  • Published in EFSA, Materiali a contatto, NOTIZIE, packaging
No Comments

Antibiotico resistenza ed etichettatura degli alimenti: le iniziative della Regione Emilia-Romagna al Villaggio Coldiretti a Bologna

19 Settembre 2019 by A&S
Una tre giorni che trasformerà Bologna in un “Villaggio contadino” a cielo aperto. Da venerdì 27 settembre fino a domenica 29, saranno previsti diversi eventi, tra i quali anche numerosi appuntamenti nello stand della Regione Emilia-Romagna (in piazza VIII Agosto di Bologna) a cui parteciperanno rappresentanti degli Assessorati Agricoltura, Sanità, APT e Lepida della Regione. Saranno
Alimenti&Saluteetichettatura alimentareRegione Emilia-Romagnastandvillaggio coldiretti
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Legge Gadda: perché non applicarla nel settore degli alimenti di origine animale?

19 Settembre 2019 by A&S
Ha da poco festeggiato i suoi 3 anni, stiamo parlando della Legge Gadda, entrata in vigore il 14 settembre 2016. Finora abbiamo visto la sua applicazione in ogni punto della catena alimentare, ma non è stato ancora approfondito il settore della produzione degli alimenti di origine animale. Un argomento, che vede presente il progetto del Servizio Veterinario dell’Azienda Usl di
alimenti di origine animaleausl modenaModenaservizi veterinarispreco alimentare
Read more
  • Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Regione Emilia-Romagna: stanziati oltre 200mila euro per 10 borse di studio riservate ai Veterinari per la specializzazione post laurea

19 Settembre 2019 by A&S
Formare esperti con competenze specifiche nell’ispezione e nella vigilanza sanitaria degli alimenti di origine animale, nel controllo di tutte le fasi delle filiere produttive e, naturalmente, nella tutela del benessere degli animali. Con uno stanziamento complessivo che sfiora i 218 mila euro, la Regione Emilia-Romagna si è impegnata a finanziare dieci borse di studio (del valore annuo di 7.285 euro ciascuna) all’Università degli Studi di Parma per altrettanti veterinari che, dopo la laurea,
borsa di studioRegione Emilia-Romagnaveterinari
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Diabete, l’obesità aumenta di 6 volte il rischio di ammalarsi

19 Settembre 2019 by A&S
Il fattore di rischio più pericoloso per il diabete di tipo 2 è l’obesità. L’indicazione arriva da un nuovo studio presentato dai ricercatori dellA Università di Copenaghen al 55/o Congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd) che si è aperto a Barcellona. Lo studio, condotto su un campione di 9.556 soggetti, ha infatti
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Inquinamento da microplastica: 40 scienziati per la “Mission Microplastics”

19 Settembre 2019 by A&S
Durante le sue spedizioni dal 2010, la goletta Tara ha raccolto piccole particelle di plastica – note come microplastiche – praticamente in tutte le sue reti. Ispirata da questo crescente problema, la più recente impresa della Tara Ocean Foundation, Mission Microplastics, studierà la natura dell’inquinamento da plastica che penetra nell’oceano dalla terraferma europea.  Partiti a giugno fino a novembre 2019, gli scienziati
Read more
  • Published in Microbiologia, NOTIZIE
No Comments

PFAS: la Danimarca vorrebbe vietarne l’utilizzo negli imballaggi alimentari a partire da metà 2020

19 Settembre 2019 by A&S
La Danimarca intende diventare il primo Paese a vietare l’uso di sostanze fluorurate in imballaggi alimentari realizzati in carta e cartone. Attraverso una proposta di legge, concretizzatasi pochi giorni fa e che dovrebbe entrare in vigore a luglio 2020, il ministero della salute danese fa sapere che non è più intenzionato ad accettare il rischio associato ai PFAS.
Read more
  • Published in Materiali a contatto, NOTIZIE, packaging
No Comments

La “Legge Gadda” tre anni dopo: i numeri della legge “antispreco”.

19 Settembre 2019 by A&S
Oltre 1,1 milioni di farmaci. Circa 700mila pasti da mense e cucine ospedaliere. Più di 7.600 tonnellate di eccedenze alimentari dalla Gdo. In tre anni la legge anti-sprechi (legge Gadda 166/2016), il bilancio della sua applicazione è in queste tre cifre, tutte relative al 2018. Un pacchetto di meno di venti articoli, fatto soprattutto di
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Sindaco Sala: “l’acqua del Sindaco è buona e costa pochissimo”. Distribuite 100mila borracce agli studenti

13 Settembre 2019 by A&S
Sono 100 mila in totale le borracce che sono state distribuite negli istituti scolastici del Comune di Milano – comprese le scuole private e paritarie – della città: 60 mila sono destinate alle scuole primarie e 40 mila alle secondarie di primo grado. “L’acqua del Sindaco è buona e costa pochissimo quindi vi invito a berla nelle
acquaalunniborracceMilanoscuola
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192

Ultime notizie inserite

  • Microbiomi e olobiomi: alleati invisibili per una bioeconomia circolare sostenibile

  • Health4EUKids: tema della promozione della salute e la prevenzione dell’obesità infantile

  • Clima: la Corte Internazionale di Giustizia stabilisce gli obblighi legali degli Stati. Sentenza storica!

  • Studio: “Cigni sentinella dell’aviaria: così segnalano i focolai in Europa”

  • EFSA: “Sicurezza del fluoruro: aggiornamento dei livelli di assunzione per ogni fascia d’età”

  • Ministero della Salute: attività di controllo 2024 svolta dai Posti di Controllo Frontalieri, Uvac e Asl

  • Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: proseguono i webinar di OMS e IARC

  • Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record

  • Rapporto Ispra: “Agricoltura e clima, in Italia le emissioni calano, ma il settore pesa ancora per l’8,4% del totale”

  • Dalla tavola alla filiera: l’UE sperimenta soluzioni anti-spreco alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP