Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 172

In uno studio a confronto i cibi ultra-processati e i cibi naturali

05 Marzo 2020 by A&S
Un lavoro di verifica condotto in laboratorio sulle abitudini alimentari e sulle loro conseguenze ha preso in analisi per quattrodici giorni due gruppi di persone: uno si è nutrito solo di cibi ultra-processati, l’altro solo di cibi naturali. Lo studio è riportato su Cell. Entrambe le diete sono state bilanciate per offrire all’incirca la stessa quantità di calorie,
Read more
  • Published in Dieta, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

A Milano verrà inaugurata la “fattoria verticale” più grande d’Europa

05 Marzo 2020 by A&S
Alle porte di Milano, a Cavenago, entro il 2020 inaugurerà la fattoria verticale più grande d’Europa: “Planet Farms”. Parliamo, in particolare, di colture idroponiche – dette anche “fuori suolo” e con ridotto apporto d’acqua – che si stanno imponendo sempre più e vanno delineando un nuovo paradigma produttivo altamente specializzato. “Planet Farms”, con i suoi
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Psicosi da coronavirus

05 Marzo 2020 by A&S
Nello scorso mese di gennaio in Cina si è verificata un’epidemia di polmonite causata dal nuovo coronavirus COVID-19. Per questa malattia non esistono terapie specifiche e attualmente neanche dei vaccini in grado di prevenirla. Nella stragrande maggioranza dei casi decorre in modo benigno e si risolve con il semplice riposo. Nei casi pi ù complicati (circa il 10- 15%) è necessario
Read more
  • Published in Covid-19, Epidemiologia, NOTIZIE
No Comments

Rapporto Ismea-Qualivita 2019: primato mondiale con 824 prodotti DOP IGP STG

05 Marzo 2020 by A&S
Il valore economico delle produzioni a indicazione geografica in Italia supera i 16 miliardi di euro, con una crescita del 6% sull’anno precedente e si conferma driver fondamentale dei distretti agroalimentari del nostro Paese. A fine 2019 l’Italia mantiene un primato mondiale con 824 prodotti DOP, IGP, STG; oltre un prodotto su quattro registrati come DOP, IGP, STG nel mondo è italiano. 
dopIGPIsmeastg
Read more
  • Published in DOP - IGP, NOTIZIE
No Comments

FNOVI su COVID-19: “Il sottile filo che lega principio di precauzione e sottovalutazione del pericolo”

05 Marzo 2020 by A&S
Pubblicato sul sito della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani. “Con il loro consenso pubblichiamo la nota che Sergio Rosati e Luigi Bertolotti, professore ordinario (Malattie infettive degli animali) e professore associato del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, hanno inviato agli studenti del Corso di laurea in Medicina Veterinaria. “Care studentesse e cari studenti,
coronaviruscovid-19prevenzioneveterinari
Read more
  • Published in NOTIZIE, Servizi di prevenzione
No Comments

Per ridurre i rischi di pandemie bisognerebbe ridurre l’intensità e il livello di quelle attività distruttive per gli ecosistemi

05 Marzo 2020 by A&S
I ricercatori partono da una semplice considerazione, che il minimo comune denominatore di tutte queste patologie è indubbiamente la trasmissione animale. Il 70% delle Eid (Emerging Infectious Diseases, malattie infettive emergenti) deriva da un’interazione più o meno diretta fra animali selvatici, addomesticati e sapiens. In questo senso vanno tenuti in conto diversi fattori scatenanti e/o
Read more
  • Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

Giornata mondiale dell’obesità

04 Marzo 2020 by A&S
La giornata mondiale dell’obesità incoraggia soluzioni pratiche per aiutare le persone a raggiungere e mantenere un peso sano, intraprendere un trattamento adeguato e invertire la crisi dell’obesità. I tassi di obesità sono quasi triplicati dal 1975 e sono aumentati quasi cinque volte nei bambini e negli adolescenti, colpendo persone di tutte le età di tutti
giornata mondiale obesitàWho
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Obesità
No Comments

Macellazioni speciali d’urgenza: richiesto l’intervento di un veterinario ufficiale dell’Asl

04 Marzo 2020 by A&S
La nota del Ministero della salute sulle “Disposizioni in materia di ispezioni ante mortem in caso di macellazione d’urgenza” diramata a firma congiunta alle Regioni il 12 febbraio u.s. in ordine all’applicazione del regolamento UE 625/2817 entrato in vigore il 14 dicembre 2019, chiarisce che “il proprietario o detentore dell’animale, ove ricorrano gli estremi per una macellazione
Read more
  • Published in Normativa nazionale, NOTIZIE
No Comments

Norme igieniche su come trattare il pollame per contrastare l’influenza aviaria

04 Marzo 2020 by A&S
La Germania ci si preoccupa per un altro virus potenzialmente pericoloso: quello dell’influenza aviaria, scoperto in un’oca selvatica e nel pollame da cortile.  L’istituto federale per la valutazione del rischio, il BfR, ha voluto rassicurare i cittadini. Per quello che si sa è assai improbabile che il ceppo influenzale possa essere trasmesso all’uomo attraverso la
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments

Le infezioni da batteri di origine alimentare diventano più difficili da trattare

03 Marzo 2020 by A&S
Salmonella e Campylobacter stanno diventando sempre più resistenti alla ciprofloxacina, uno degli antibiotici scelti per il trattamento delle infezioni causate da questi batteri.  La conclusione fa parte dell’ultimo rapporto sulla resistenza antimicrobica nelle zoonosi pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che presenta anche alcune
ECDCEFSAresistenza antimicrobicaunione europea
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: World Wildlife Day 2020

03 Marzo 2020 by A&S
animalianimali selvaticigiornata mondialeOie
  • Published in NOTIZIE, Selvatici
No Comments

OIE-WAHIS: il sistema di monitoraggio mondiale per le malattie degli animali selvatici e animali domestici

03 Marzo 2020 by A&S
Il World Information Health Health Information System , meglio noto come OIE – WAHIS, è un sistema informatico basato su Internet che raccoglie, elabora e condivide con i dati della comunità internazionale il verificarsi di malattie elencate dall’OIE negli animali domestici e nella fauna selvatica. Il sistema è costituito da due componenti: un sistema di allarme rapido per informare la comunità
animali domesticianimali selvaticifaunagiornata mondiale
Read more
  • Published in NOTIZIE, Selvatici
No Comments
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP