Focus sulle etichette alimentari parlanti
15 Luglio 2020
Il Regolamento UE 1169 del 2011 ha lo scopo di fornire ai consumatori delle informazioni dettagliate sulla qualità e la sicurezza degli alimenti. Le informazioni più importanti sono l’elenco degli ingredienti, la composizione nutrizionale (proteine, carboidrati inclusi gli zuccheri, grassi) il contenuto in calorie, il sale e gli eventuali allergeni, la data di scadenza. E’ anche previsto che siano indicati
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments
Durante questi ultimi mesi la parola salute è stata sempre associata all’epidemia da coronavirus in atto e le preoccupazioni prevalenti indirizzate a come prevenire, curare, evitare la malattia. Durante tutto il periodo abbiamo però beneficiato di supermercati pieni e di cibi freschi e sani. Tutto ciò ci è sembrato normale, forse qualcuno lo ha ritenuto
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Video della settimana: #Pernontornareindietro, un video dai ricercatori dell’ISS per un’estate in sicurezza
14 Luglio 2020
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Piano nazionale di controllo ufficiale sugli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti – Anni 2020-2022
14 Luglio 2020
Il trattamento degli alimenti con radiazioni ionizzanti è una tecnologia di conservazione che ha lo scopo di preservare la qualità igienica degli alimenti e di prolungarne la shelf-life. Il processo consiste nel sottoporre l’alimento a dosi ben definite di radiazioni ionizzanti che sono in grado di inattivare il materiale genetico delle cellule microbiche, con conseguente
- Published in Alimenti, Ministero della Salute, NOTIZIE
Secondo una nuova relazione “La protezione degli impollinatori selvatici nell’UE: le iniziative della Commissione non hanno dato i frutti sperati” della Corte dei Conti Europea, le misure adottate dall’UE non hanno garantito la protezione degli impollinatori selvatici. Nel dettaglio si legge “La Corte ha constatato che, nel complesso, la Commissione non ha adottato un approccio coerente nella protezione degli
Influenza suina, un nuovo virus cinese sotto la lente dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna
14 Luglio 2020
Diversi virus influenzali tipo A, appartenenti generalmente ai sottotipi H1N1, H3N2 e H1N2, circolano nella popolazione suina mondiale, provocando frequentemente forme respiratorie in questa specie, senza per questo trasmettersi all’uomo. Il virus recentemente isolato (virus G4), come altri virus influenzali suini, possiede la capacità di legarsi ai recettori alpha 2-6 che sono presenti nelle vie
- Published in Alimenti di origine animale, ANIMALI, NOTIZIE, Zoonosi
Entro il 7 agosto, in Emilia-Romagna, tamponi per tutti i lavoratori nel settore carni e logistica
14 Luglio 2020
Il Servizio sanitario regionale si farà carico di effettuare entro il 7^ agosto il tampone naso-faringeo per tutti i lavoratori della logistica e della lavorazione carni (inclusi anche tutti gli operatori che dipendono da altre aziende in appalto), con particolare riferimento alla macellazione. L’obiettivo è individuare eventuali soggetti asintomatici in quei settori in cui si sono
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Circa 230.000 varianti genetiche determinano le caratteristiche di 100 varietà di pomodoro
10 Luglio 2020
Circa 230.000 varianti genetiche determinano le caratteristiche di 100 varietà di pomodoro. Lo ha stabilito uno studio pubblicato su Cell a firma di Michael Schatz della Johns Hopkins University e colleghi di una collaborazione internazionale. Si tratta di uno dei più vasti studi genomici condotti su una delle coltivazioni più importanti del mondo, alla base di un’industria
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
Ministero della Salute: “Mangimi: oltre il 99% di quelli controllati risultati conformi”
10 Luglio 2020
Il Ministero della Salute ha reso pubblici i risultati dei controlli ufficiali effettuati nell’anno 2018 sulla filiera dei mangimi previsti dal Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA). I controlli, programmati e coordinati su tutto il territorio nazionale dal ministero della Salute, sono eseguiti dai Servizi Veterinari delle Aziende sanitarie locali sotto la supervisione dei Servizi Veterinari
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
UE: è sulle navi che il benessere animale è più a rischio
10 Luglio 2020
Per la DG Salute della Commissione Europea è sulle navi adibite al trasporto di animali vivi che il loro benessere è più trascurato. Analisi e raccomandazioni. Ad oggi, in tutta l’Unione Europea, i sistemi per l’omologazione e per l’ispezione delle navi che trasportano animali vivi “non sono sufficienti” a garantire il benessere animale. Lo dice
- Published in NOTIZIE, Trasporto Animali
L’origine delle carni suine nei prodotti trasformati come prosciutti e salumi diventa obbligatoria. Il decreto italiano ha ricevuto il via libera con il silenzio assenso della Commissione europea, dopo che è trascorso il periodo di tre mesi dalla notifica della proposta, ed è alla firma dei ministri delle Politiche agricole, dello Sviluppo economico e della Salute. Il
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
