“Mettiamo radici per il futuro”, oltre 470mila alberi già distribuiti gratuitamente in Emilia-Romagna
11 Marzo 2021
C'è tempo fino al 15 aprile per ritirare, nel rispetto delle norme anti-Covid, gli ultimi 30mila alberi dai vivai accreditati. Obiettivo: 500mila esemplari nel primo anno di progetto.
- Published in AMBIENTE, Ambiente, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
Proposta UE: utilizzo delle farine di insetti e proteine non ruminanti nel pollame e nei mangimi per suini
11 Marzo 2021
Dall'applicazione del divieto totale di mangimi, nel 2001, la situazione epidemiologica relativa alla BSE è notevolmente migliorata nell'UE senza casi classici di BSE dal 2016 e 24 Stati membri con uno status di rischio di BSE trascurabile. Inoltre, la strategia Farm-to-Fork mira a fare un uso migliore delle proteine e di altre materie prime per mangimi prodotte in Europa.
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE, Unione Europea
La celiachia è una patologia cronica che colpisce circa l’1% della popolazione e si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti. E’ una condizione permanente in cui il soggetto affetto deve escludere il glutine dalla sua dieta per tutta la vita. Dai dati raccolti risulta che in Italia, al 31.12.2019, risiedono 225.418 celiaci di cui 158.107 sono femmine e 67.311 sono maschi.
- Published in Celiachia, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Un eccesso di sale nell’alimentazione quotidiana rappresenta un rischio per la nostra salute
11 Marzo 2021
Sempre più evidenti sono le situazioni in cui il consumo di sale è abitualmente troppo elevato in Italia, mediamente si attesta oltre i 10 g al giorno a persona), comportando un aumentato rischio di sviluppare: ipertensione arteriosa e conseguenti malattie cardiovascolari, alcune tipologie di tumore e osteoporosi.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Nel 2019, 27 Paesi dell’Unione europea hanno segnalato 5175 focolai epidemici di origine alimentare responsabili di 49.463 casi, 3859 ricoveri ospedalieri e 60 decessi (venti in più rispetto al 2018, +50%). Nei focolai epidemici, Salmonella è l’agente maggiormente identificato (926 focolai) ed è anche quello che ha richiesto il maggior numero di ricoveri (1915). Le principali fonti di infezione sono state "uova e prodotti a base di uova", seguiti da "prodotti da forno", "carne di maiale e prodotti derivati" e "alimenti composti".
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Zoonosi
Settimana del Sale: 10 marzo “Senza sale ma con gusto”
10 Marzo 2021
Tema: 10 marzo "Senza sale ma con gusto"
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Nella ricerca pubblicata su The Lancet, dimostrano come due terzi dei pazienti di tipo 2, trattati con una dose di 2,4 milligrammi di questo farmaco, hanno portato a ridurre almeno del 5% il loro peso corporeo e hanno ottenuto un miglioramento significativo del controllo della glicemia.
- Published in Diabete, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Tema del 9 marzo: "meno sale per essere in salute".
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
REGOLAMENTO (UE) 2021/382 DELLA COMMISSIONE del 3 marzo 2021 che modifica gli allegati del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari per quanto riguarda la gestione degli allergeni alimentari, la ridistribuzione degli alimenti e la cultura della sicurezza alimentare.
- Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE, Unione Europea
Settimana Mondiale sulla Riduzione del Consumo del Sale 2021: calendario degli appuntamenti e brochure
08 Marzo 2021
Informazioni e pratici suggerimenti, vi accompagneranno ogni giorno, per 7 giorni, al fine di sostenere scelte alimentari più sane.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Regione Emilia-Romagna: “Sale? A voi la scelta. Dall’8 al 14 marzo la settimana mondiale sulla riduzione del consumo del sale”
07 Marzo 2021
Sul sito Alimenti e Salute informazioni, suggerimenti pratici, video animati e infografiche, ogni giorno per 7 giorni, al fine di sostenere scelte alimentari più sane
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.55 del 05-03-2021, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 24 del 2 febbraio recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2017/625 in materia di controlli sanitari ufficiali sugli animali e sulle merci che entrano nell'Unione e istituzione dei posti di controllo frontalieri del Ministero della salute, in attuazione della delega contenuta nell'articolo 12, comma 3, lettere h) e i) della legge 4 ottobre 2019, n. 117. Il provvedimento entrerà in vigore il 20 marzo 2021.
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Trasporto alimenti, Unione Europea
