Interessante Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia anno 2023 del Ministero della Salute. Nel 2023, in Emilia Romagna, i celiaci erano 21.935 e, come in quasi tutta Italia, il numero di femmine celiache risulta doppio rispetto ai maschi (7.037 uomini, 14.898 femmine). Come fascia di età: dai 6 mesi ai 5 anni 439; dai 6
- Published in ALIMENTI, Celiachia, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments
Novel food: valutazione del rischio di prodotti derivati da base cellulare o da fermentazione di precisione
12 Febbraio 2025
Il Ministero della Salute approfondisce gli argomenti trattati nel documento dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) “Guidance on the scientific requirements fon an application for authorisation of a novel food in the context of regulation (EU) 2015/2283” adottato il 27 giugno 2024 e ulteriori considerazioni rilevanti ai fini della valutazione del rischio novel food
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE, Novel Food
Ministero sulla Salute: relazione annuale OGM
06 Febbraio 2025
Nel 2023, le Regioni e Province Autonome hanno continuato a monitorare la presenza di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) negli alimenti. Dall’elaborazione dei dati presenti nel database nazionale risulta che il numero complessivo dei campioni appartenenti a diverse matrici alimentari, prelevati e analizzati nel 2023, è stato di 754, di cui 635 sul territorio e 119
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
Funghi: cittadini e micologi. A ognuno il suo approfondimento!
21 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), con il supporto del Ministero della Salute, lancia la campagna “Hazard vs Risk” per distinguere tra pericolo (come batteri o sostanze chimiche) e rischio effettivo per la salute. In Italia, l’iniziativa si integra con una campagna dedicata al consumo consapevole dei funghi, rivolta ai micologi del Sistema sanitario
- Published in ALIMENTI, EFSA, Food Safety, Food Security, Funghi, Ministero della Salute, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
ISS: speciale “Influenza aviaria, cosa sapere”
09 Gennaio 2025
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha riassunto in sei punti fondamentali il tema influenza aviaria. In una pagina FAQ disponibile sul sito ufficiale, l’ISS sottolinea che la maggior parte dei virus aviari sono relativamente innocui per l’uomo. Nel dettaglio: Ma quindi l’aviaria è un rischio anche per l’uomo? La maggior parte dei virus aviari è
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, NOTIZIE
Si trasmette il Piano Nazionale della Farmacosorveglianza 2024-2026 (di seguito Piano) che fornisce indicazioni operative per la pianificazione, la programmazione e l’effettuazione dei controlli ufficiali in materia di medicinali veterinari, secondo le disposizioni normative del regolamento (UE) 2019/6 e del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218. Il Piano, di durata triennale, prevede una programmazione
- Published in ANIMALI, Farmaco Veterinario, Ministero della Salute, NOTIZIE
Ministero della Salute: “Relazione sull’attività di Audit 2023 in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”
18 Novembre 2024
Nell’ambito degli audit ministeriali sui sistemi sanitari regionali di prevenzione in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare (SPVeSA), condotti ai sensi dell’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 2017/625 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica: i rischi legati all’alcol in gravidanza
16 Settembre 2024
Il 9 settembre si è celebrata la Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica e disturbi correlati, per aumentare la consapevolezza sui rischi legati all’alcol in gravidanza. I primi 1000 giorni di vita, dal concepimento ai due anni del bambino, sono fondamentali per il suo sviluppo fisico e psichico. Gli interventi preventivi e protettivi realizzati in questa
- Published in Alcol, Alimenti in gravidanza, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Attività 2023, posti di controllo frontalieri e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari
16 Agosto 2024
I Posti di Controllo Frontalieri (P.C.F.) sono Uffici veterinari periferici del Ministero della Salute che, dal dicembre 2019, con l’adozione del regolamento (UE) 2017/625 sui controlli ufficiali hanno sostituito i Posti d’Ispezione Frontalieri (PIF). I P.C.F. sono riconosciuti ed abilitati, secondo procedure dell’Unione, ad effettuare i controlli veterinari su animali vivi, prodotti di origine animale,
- Published in ALIMENTI, Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE
Segue la pubblicazione da parte del Ministero della Salute del Piano Nazionale Benessere Animale 2024. DOCUMENTO COMPLETO Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE
- Published in ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE
Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2023
27 Luglio 2024
La relazione, trasmessa al Parlamento il 18 luglio 2024, illustra il quadro epidemiologico sul fenomeno alcol nel nostro Paese, aggiornato al 2022, i modelli di trattamento per l’alcoldipendenza e la capacità di assistenza dei Servizi alcologici, con le eventuali criticità emerse. Illustra, inoltre, gli interventi e le iniziative intraprese dal Ministero della Salute nell’anno 2023.
- Published in Alcol, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
“Invecchiamento attivo e in salute”: il tema promosso dal Ministero della Salute al G7 salute di Genova
13 Luglio 2024
La presidenza italiana del G7 salute fa tappa a Genova l’11 e il 12 luglio con un evento di alto valore scientifico, promosso dal Ministero della Salute, incentrato sull’invecchiamento attivo attraverso la prevenzione e l’innovazione con la partecipazione di oltre 400 qualificati esperti, nazionali e internazionali, della comunità scientifica e delle istituzioni. Gli scenari demografici
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE