Non aver paura di bere l’acqua del rubinetto perché: le acque di rubinetto sono sicure rispetto ai rischi di trasmissione della COVID-19 e non sussistono motivi di carattere sanitario che debbano indurre i consumatori a ricorrere ad acque imbottigliate o bevande diverse; le correnti pratiche di depurazione sono efficaci nell’abbattimento del virus, dati i tempi
- Published in Acqua, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments
L’Italia è il Paese europeo col più alto numero di casi di botulismo. Dal 1986 al 30 giugno 2019 sono stati confermati in laboratorio 342 incidenti di botulismo che hanno coinvolto 501 persone. Sono i dati più aggiornati riscontrati dal Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo (CNRB). Si tratta di malattia paralizzante causata dalle tossine prodotte dal batterio
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Sicurezza Domestica
Restare senza cibo: non è necessario fare scorte di generi alimentari. Gli esercizi commerciali, nelle zone che attualmente non sono sede di focolai epidemici, restano aperti e garantiscono il rifornimento di tutti i prodotti, non soltanto quelli di prima necessità. Rimanere senza prodotti per l’igiene delle mani: anche se, a causa della paura generata dal
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Prevenzione
L’ISS contro i falsi miti Perché non bisogna temere di mangiare cinese? L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) scende in campo per contrastare timori e notizie false sull’epidemia da coronavirus. Condividila sui social.
- Published in ALIMENTI, Igiene alimenti, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Diabete, obesità e disturbi mentali: il ruolo dell’insulina al centro di un progetto europeo
23 Gennaio 2020
Potrebbe esserci un nesso, basato su alterazioni nei meccanismi di azione dell’insulina, tra i disturbi metabolici, in particolare il diabete di tipo 2 e l’obesità, e i disturbi cerebrali come il morbo di Alzheimer, il disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi dello spettro autistico. E’ questa l’ipotesi di PRIME (Prevenzione e rimedio della multimorbilità dell’insulina in
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Antibiotico resistenza: confronto Italia/Europa
29 Novembre 2019
In Europa, la resistenza agli antibiotici mostra grandi differenze in base alla specie batterica, alla classe di antibiotici e alla regione geografica. In generale nei Paesi del Nord Europa sono riportate percentuali di resistenza più basse, mentre nei Paesi del Sud ed Est Europa si registrano percentuali più alte. In occasione dell’European Antibiotic Awareness Day
- Published in Antibiotico resistenza, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Nel 2018 in Italia le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza si mantengono più alte rispetto alla media europea anche se, in generale, si è osservato un trend in calo rispetto agli anni precedenti. Inoltre, gli oltre 2000 casi di batteriemie causate da enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) diagnosticati
- Published in Antibiotico resistenza, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Istituto Superiore di Sanità: la fotografia dello stato di salute dei giovani italiani
02 Ottobre 2019
Gli adolescenti italiani hanno un’alta percezione della loro qualità di vita, anche se le loro abitudini non sono poi così corrette. Dal 20 al 30% degli studenti tra 11 e 15 anni, infatti, non fa la prima colazione nei giorni di scuola, solo un terzo dei ragazzi consuma frutta e verdura almeno una volta al
- Published in Abitudini Alimentari, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Sorveglianza PASSI 2015-2018: salute e disuguaglianze sociali tra nord e sud. Sfavorito chi non è abbiente e chi è poco istruito
20 Maggio 2019
Non credono di godere buona salute 3 italiani su 10: una quota che sale al 43% fra le persone con molte difficoltà economiche e scende al 23% fra le persone senza tali difficoltà. E’ questa la fotografia scattata dalla Sorveglianza PASSI (Progressi per le Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) nel quadriennio 2015-2018, coordinata dall’ISS per le Regioni dove si notano
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
ISS: Carta di Roma su Salute e Cambiamenti Climatici
21 Marzo 2019
Per evitare una tragica evoluzione degli effetti che i cambiamenti climatici potrebbero avere sulla specie umana, è necessario cominciare fin da ora a garantire l’equilibrio degli ecosistemi e invertire la tendenza verso un consumo sostenibile che rispetti la natura e protegga la salute. È questo il senso di molte indicazioni specifiche contenute nella Carta di Roma,
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE