Un superbatterio resistente agli antibiotici si è evoluto naturalmente come risultato di una battaglia tra un fungo e i batteri sulla pelle dei ricci selvatici. Un team di ricerca internazionale ha scoperto che un fungo della pelle comune nei ricci produce naturalmente antibiotici, Il batterio specifico, chiamato mecC-MRSA, è stato trovato per la prima volta nei
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments
Nascita Omicron: potrebbe essere stato uno spillback
05 Gennaio 2022
Potrebbe essere stato uno spillback, cioè un ritorno del virus SarsCov2 dai topi agli esseri umani, ad aver fatto accumulare rapidamente molte mutazioni alla variante Omicron. E’ questa la teoria sulla quale stanno lavorando i ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze. “I nostri risultati – spiegano i ricercatori cinesi – suggeriscono che il progenitore di Omicron
Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) ha emanato il decreto per il “Divieto di pesca, detenzione a bordo, trasbordo ovvero sbarco di esemplari della classe Holothuroidea (Oloturia)”. Per tutto il 2022 è fatto divieto di pescare (catture bersaglio o accessorie), detenere a bordo, trasbordare ovvero sbarcare esemplari della classe Holothuroidea (comunemente chiamati
- Published in Ambiente, AMBIENTE, ANIMALI, Biodiversità, NOTIZIE
Pesca dei ricci di mare: in Sardegna stop dal 22 gennaio
04 Gennaio 2022
La giunta della regione Sardegna ha approvato il divieto di pesca del riccio di mare nelle acque regionali. Il divieto, come previsto dalla legge regionale 17 del 22 novembre 2021, entrerà in vigore il 22 gennaio 2022 e avrà una durata di 3 anni. Il fermo biologico si è reso necessario per consentire il recupero
- Published in AMBIENTE, Ambiente, ANIMALI, Biodiversità, NOTIZIE
“Crudeltà non giustificata”: presto anche il Regno Unito vieterà la cottura di crostacei e cefalopodi vivi
17 Dicembre 2021
Il Regno Unito, dopo la Svizzera, con ogni probabilità vieterà presto la cottura di crostacei e cefalopodi vivi, considerando questa abitudine una crudeltà non giustificata. Il provvedimento dovrebbe infatti entrare a far parte della legge in discussione chiamata Animal Welfare (Sentience) Bill dopo che uno studio molto scrupoloso, condotto dai ricercatori del Center for Philosophy
Influenza aviaria in Italia: nuova nota del Ministero della Salute
16 Dicembre 2021
Nuova nota del Ministero della Salute in merito ai focolai di influenza aviaria in Italia. Dalla seconda metà di ottobre 2021 il Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie ha confermato un totale di 191 focolai principalmente in allevamenti commerciali con alcune incursioni in allevamenti familiari, soprattutto nella regione Veneto, meno
A partire dal 2027 in Italia non sarà più possibile l’abbattimento selettivo dei pulcini di linea maschile delle galline della specie ‘Gallus gallus domesticus’ in allevamento”. Lo prevede un emendamento della commissione alla Legge di delegazione europea approvato dall’Aula della Camera. L’emendamento è riferito al recepimento in Italia di una direttiva europea. In base ad
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
ISS: ad eccezione della trichinellosi, in Unione Europea, riduzione di casi di malattia per tutte le zoonosi
14 Dicembre 2021
Nel 2020 in tutta Europa, Italia compresa, si è registrata una netta riduzione del numero di zoonosi. Il calo, spiega il nuovo report European Union One-Health Zoonoses di EFSA ed ECDC appena pubblicato e coordinato dall’Iss, è principalmente da attribuirsi all’impatto della pandemia COVID-19 che avrebbe drasticamente ridotto la domanda di assistenza sanitaria durante la
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Zoonosi
“I racconti della Ricerca”: collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Università Bologna
13 Dicembre 2021
Nel 2020 è iniziato un accordo di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna Nel 2020 è stato siglato un accordo di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna (Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica) e il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna. Avvicinare la scuola e l’università al mondo lavorativo e divulgare le ricerche scientifiche in ambito universitario rappresentano gli obiettivi del protocollo
- Published in ALIMENTI, AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Ricerca Scientifica
Ministero della Salute. Echinococcosi cistica: conoscenze attuali e suggerimenti per la prevenzione e il controllo della diffusione
09 Dicembre 2021
L’Echinococcosi cistica (EC) è una malattia cronica disabilitante di origine parassitaria, diffusa in tutto il mondo e storicamente endemica in Italia, che costituisce un caso esemplare di one-health, coinvolgendo l’uomo, i cani, gli animali da reddito, l’ambiente e i prodotti alimentari. Su scala internazionale, nonostante lo svolgimento di importanti programmi di ricerca, sussistono ancora numerose incertezze
- Published in ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE, Zoonosi
Veri e propri life guards, che operano attraverso quattro centri di primo soccorso, ognuno dei quali responsabile di un determinato tratto di costa emiliano-romagnola. La Regione rafforza la tutela delle tartarughe marine e dei cetacei e amplia la rete dei soggetti pubblici e privati impegnati nell’attività di allerta e salvataggio: dal recupero in mare e sulle spiagge degli animali feriti o comunque
Il 19 giugno 2020 il Parlamento europeo ha deciso di istituire la commissione sulla protezione degli animali durante il trasporto (ANIT) per indagare su presunte violazioni nell’applicazione del diritto dell’Unione in materia di protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate all’interno e all’esterno dell’UE. In questi anni il lavoro della commissione si
- Published in ANIMALI, Benessere e trasporto animale, NOTIZIE