“Nature Restoration Law”: il Parlamento europeo adotta una legge per ripristinare il 20% del territorio e del mare
28 Febbraio 2024
Oltre l’80% degli habitat europei sono in cattive condizioni. Il 22 giugno 2022 la Commissione ha proposto una legge sul ripristino della natura per contribuire al ripristino a lungo termine della natura danneggiata nelle zone terrestri e marittime dell’UE, per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di clima e biodiversità e per rispettare gli impegni internazionali dell’UE, in particolare l’ ONU di
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
La notizia di un nuovo riso arricchito con carne coltivata ha portato ulteriori elementi al già ampio dibattito sulle nuove tecnologie per produrre carne in modo più sostenibile. Sulla rivista scientifica Matter, che fa parte del gruppo editoriale che pubblica anche la più famosa Cell, un gruppo di ricerca della Corea del Sud ha annunciato di essere riuscito a
Pubblicato il Report 2023 da parte del Ministero della Salute, sulle attività dell’Ufficio 5 Nutrizione e Informazione ai consumatori. Qui di seguito gli argomenti trattati: tutela nutrizionale delle categorie sensibili, sicurezza nutrizionale, rapporti con le istituzioni e gli organismi dell’Unione Europea e attuazione politiche nutrizionali internazionali, promozione della qualità nutrizionale degli alimenti sul mercato e
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Conflitti e fame sono indissolubilmente legati tra loro. I conflitti spesso portano a gravi crisi umanitarie, con conseguente aumento dei livelli di fame in regioni specifiche. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) svolge un ruolo cruciale nell’affrontare queste sfide, spesso operando in prima linea insieme ad altre Nazioni Unite e ai partner
- Published in ALIMENTI, Food Safety, Food Security, NOTIZIE
Europa e paesi del Mercosur: «Non ci sono le condizioni per concludere i negoziati»
07 Febbraio 2024
«Non ci sono le condizioni per concludere i negoziati». Così, qualche giorno fa Eric Mamer, portavoce della Commissione, ha risposto ad una domanda sullo stato della trattativa per l’accordo tra Europa e paesi del Mercosur. Annuncio accolto dagli applausi degli agricoltori che nelle stesse ore marciavano su Bruxelles per dire no alla politica agricola comune.
- Published in ALIMENTI, Commercializzazione, NOTIZIE
UE: nuove tecniche genomiche cosa sta cambiando
07 Febbraio 2024
I deputati del Parlamento europeo hanno approvato la loro posizione sulle regole per le nuove tecniche genomiche che alterano il materiale genetico di un organismo per sviluppare piante più resilienti. Secondo quanto riferisce una nota dell’Eurocamera, il Parlamento ha adottato mercoledì (7 febbraio) il suo mandato per i negoziati con i governi UE sulla proposta
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, OGM, Unione Europea
Con l’obiettivo di accelerare l’attuazione della valutazione del rischio cumulativo per i residui di pesticidi, questo rapporto pubblicato su EFSA Journal, descrive un’analisi di priorità in due fasi, sui singoli pesticidi e sui sistemi di organi bersaglio, che consente di identificare (i) sostanze a bassa priorità che si prevede abbiano un contributo marginale al rischio
- Published in ALIMENTI, Fitosanitari, NOTIZIE
La prevenzione prima di tutto. In Emilia-Romagna l’adesione ai programmi gratuiti di screening (seno, collo dell’utero e colon-retto) è superiore alla media nazionale. A un anno dall’istituzione della Rete oncologica ed emato-oncologica regionale e in occasione del 4 febbraio, Giornata mondiale contro il cancro, che quest’anno ha come tema “Colmare il gap sulla cura – Tutti meritano l’accesso alla cura del cancro”, la Regione Emilia-Romagna ribadisce
- Published in ALIMENTI, Alimenti e Tumori, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
Chi sono gli “Alieni” in agricoltura? Lo speciale di CreaFuturo
30 Gennaio 2024
Gli “Alieni” in agricoltura, sono micro e macro organismi (insetti, nematodi, acari, virus, funghi e batteri) estranei al nostro ambiente, al nostro mondo agricolo (proprio come se venissero da un altro pianeta), contrari e avversi al nostro paesaggio, alle nostre piante e ai nostri raccolti. E, proprio come se partissimo per un altro pianeta, c’è bisogno
La “doggy bag”, cioè la possibilità di chiedere gli avanzi al ristorante per poterli portare a casa, è un’abitudine molto poco diffusa in Italia. Ma le cose potrebbero cambiare a breve, da un lato per la sempre maggior consapevolezza del problema dello spreco alimentare, dall’altro perché più di una proposta di legge punta a regolamentare
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Unione Europea: “Il primo via libera di Bruxelles alla regolamentazione delle biotecnologie in agricoltura”
25 Gennaio 2024
“Il primo via libera di Bruxelles alla regolamentazione delle biotecnologie in agricoltura rappresenta un risultato importante. Ora attendiamo che la misura sia approvata definitivamente da parte del Parlamento europeo entro la fine della Legislatura”. Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, che esprime la soddisfazione della Regione Emilia-Romagna per l’approvazione in Commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza
- Published in ALIMENTI, Food Security, NOTIZIE
Perché gli agricoltori italiani ed europei protestano? Cosa c’entrano Green Deal, Farm to Fork e Biodiversità 2030?
24 Gennaio 2024
Da diverse settimane le proteste degli agricoltori stanno agitando l’Europa. Manifestazioni si registrano in diversi Paesi con i produttori agricoli che protestano contro le politiche nazionali ed europee. In un momento difficile per il settore, in cui la produttività agricola e il reddito degli agricoltori sono sempre più messi a rischio dall’aumento dei costi di carburanti e dei prodotti chimici, dai cambiamenti
- Published in ALIMENTI, Food Security, NOTIZIE