Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Europa e paesi del Mercosur: «Non ci sono le condizioni per concludere i negoziati»
0
07 Febbraio 2024 / Published in ALIMENTI, Commercializzazione, NOTIZIE

Europa e paesi del Mercosur: «Non ci sono le condizioni per concludere i negoziati»

«Non ci sono le condizioni per concludere i negoziati». Così, qualche giorno fa Eric Mamer, portavoce della Commissione, ha risposto ad una domanda sullo stato della trattativa per l’accordo tra Europa e paesi del Mercosur.

Annuncio accolto dagli applausi degli agricoltori che nelle stesse ore marciavano su Bruxelles per dire no alla politica agricola comune. In gioco con l’area di libero scambio che comprende Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay non c’è però solo il commercio di alcuni importanti prodotti alimentari, ma molto altro. Tutto bloccato per ora, anche se lo stesso portavoce si è affrettato a precisare che la Commissione Europea «resta ferma nella sua volontà di raggiungere un accordo che rispetti i termini dell’Ue in fatto di sostenibilità, oltre che di tutela dell’agricoltura interna».

Il succo dell’intesa è basato su tre punti: azzeramento reciproco di quasi tutti i dazi, possibilità per l’Europa di esportare in Sudamerica a condizioni più favorevoli automobili, macchinari e prodotti chimici (in barba alla Cina), possibilità per i Paesi Mercosur di far arrivare in Europa più prodotti agricoli. Una prospettiva che agli agricoltori europei non è mai piaciuta per questioni di mercato ma anche di tecniche di produzione. A preoccupare sono le agevolazioni per prodotti come la carne di manzo e di pollo dal Brasile, e poi riso, miele, formaggi, zucchero, carne di maiale, latte in polvere. Il testo del 2019 indica fino a quasi 100mila tonnellate di carne bovina ogni anno e 190mila di zucchero.

Tutto senza dire delle questioni ambientali. Si profilerebbe la possibilità, anche secondo le associazioni ambientaliste, di veder arrivare in Europa alimenti prodotti con l’uso di pesticidi e tecniche che in Europa sono proibite. Per questo, però, l’intesa prevede fondi Ue per aiutare gli agricoltori sudamericani nel cammino verso la conversione verde e il blocco della deforestazione (a fine del 2023 la richiesta dell’area Mercosur era di oltre 12 miliardi di euro).

Dietro all’ipotesi di accordo ci sono però anche altri comparti economici. Pochi giorni fa, 23 associazioni industriali che rappresentano «un’ampia gamma di industrie europee e altre imprese con sede nell’Ue», hanno scritto ai vertici dell’Ue per chiedere una rapida conclusione dei negoziati. C’è il rischio di crisi sul fronte delle materie prime ma anche su quello dei mercati d’esportazione.

 

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: agricoltori, export, Mercosur, unione europea

What you can read next

“Proteggiamoci dal caldo” la campagna del Ministero della Salute
Ministero della Salute: disturbi alimentari. Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla 2019
Banana Day: cambiando colore variano i riferimenti nutrizionali

Ultime notizie inserite

  • Peste suina africana: nuovi standard WOAH per garantire vaccini efficaci e sicuri

  • ECDC: “attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche”

  • OMS: nuove linee guida per Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla

  • Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne

  • Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”

  • Ondate di calore: metà giugno e inizio luglio i più caldi mai registrati nell’Europa occidentale

  • Frutta e verdura nelle scuole: a disposizione 14 milioni di euro da bando ministeriale

  • Ministero della Salute: manuale operativo Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)

  • Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica

  • Efsa: nuovo rapporto influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP