Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 128

Gabbie per conigli: l’EFSA individua questioni di benessere animale

10 Gennaio 2020 by A&S
Il benessere dei conigli adulti allevati in gabbie convenzionali è inferiore a quello dei conigli allevati in altri sistemi di stabulazione utilizzati nell’UE, ha concluso l’EFSA. Il problema principale di benessere che gli animali sperimentano è la limitazione del movimento. Sono queste le risultanze di un confronto capillare tra i diversi sistemi di stabulazione dei
benessere animaleconigliEFSA
Read more
  • Published in Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Settimana mondiale di sensibilizzazione sull’acido folico

10 Gennaio 2020 by A&S
Ogni gennaio la Federazione internazionale per la spina bifida e l’idrocefalo lavora con le organizzazioni aderenti, i partner e i sostenitori per promuovere la Settimana mondiale di sensibilizzazione sull’acido folico (WFAAW) nell’ambito dell’iniziativa di prevenzione globale IF per ridurre il rischio mondiale di difetti del tubo neurale (NTD) e idrocefalo.  Ancora troppe donne rimangono inconsapevoli della necessità di
acido folicoalimentazione in gravidanza
Read more
  • Published in Acido Folico, Alimenti speciali per alimentazione particolare, NOTIZIE
No Comments

Panino da casa a scuola, il Tar del Lazio dice sì: la mensa «fai da te» è diritto costituzionale

09 Gennaio 2020 by A&S
Nuova puntata (giudiziaria) nella vicenda del panino da casa da consumare a scuola: il Tar del Lazio, con una sentenza emessa oggi, dice sì all’autorefezione e contesta i principi della sentenza della Cassazione che aveva invece chiuso le porte alla possibilità che gli studenti consumassero il proprio cibo nei locali scolastici. Ovviamente si tratta di un tribunale
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Alimenti “voluttuari”: facciamo attenzione

09 Gennaio 2020 by A&S
L’alimentazione è una necessità di cui nessuno può fare a meno. L’acqua, i carboidrati, i grassi, le proteine sono assolutamente insostituibili. Sono poi di fondamentale importanza   le vitamine, i sali minerali, gli “antiossidanti” che assicurano il corretto mantenimento delle funzioni vitali e che fanno parte dei cibi che possiamo definire “semplici”. La maggior parte di questi
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti, NOTIZIE
No Comments

L’impatto ambientale della carne: cosa fare per ridurlo?

09 Gennaio 2020 by A&S
I ruoli dell’allevamento Un terzo della popolazione mondiale si può dire nutrita in modo soddisfacente, un terzo è sovrappeso o obesa, il rimanente terzo soffre di gravi carenze alimentari (malnutrizione e denutrizione). La parte della popolazione denutrita e malnutrita (quest’ultima in molti casi soffre contemporaneamente di sovrappeso o obesità), manca di aminoacidi essenziali e micronutrienti.
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Acque reflue e alimentazione negli allevamenti di pesce

09 Gennaio 2020 by A&S
Le farine di pesce usate per l’alimentazione negli allevamenti hanno pesanti impatti ambientali e sociali. La valorizzazione delle acque reflue rappresenta un’opzione alternativa più sostenibile.
Read more
  • Published in Acquacoltura, NOTIZIE
No Comments

Il gestore di una struttura aperta al pubblico può sempre decidere se consentire o meno l’accesso degli animali

09 Gennaio 2020 by A&S
E’ possibile vietare l’ingresso ai cani nei locali pubblici? Molto spesso i proprietari di animali (e non) si chiedono se i cani e gli altri animali da compagnia possano entrare in bar, nei negozi o nelle strutture pubbliche. Per rispondere, avverte l’Unione nazionale consumatori, è necessario sapere cosa dice la legge. Sono considerati pubblici i
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ristorazione
No Comments

Linee Guida per una Sana Alimentazione: le evidenze scientifiche

09 Gennaio 2020 by A&S
Equilibrio, varietà e moderazione, all’insegna della tradizione italiana e della dieta mediterranea, con particolare riferimento alla migliore ricerca scientifica ed alla sostenibilità: questi gli “ingredienti” della Edizione 2018 delle Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana, realizzata dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), con il suo Centro di Ricerca Alimenti
alimentazioneCreadietalinee guida
Read more
  • Published in Dieta, NOTIZIE, Nutrizione
No Comments

La microplastica e i rischi sulla nostra salute

09 Gennaio 2020 by A&S
È ovunque. Nell’aria, nell’acqua, nel suolo è stato anche dimostrato nell’intestino umano: microplastiche, piccole particelle di plastica di dimensioni comprese tra 0,0001 e 5 millimetri. “In linea di principio, le microplastiche possono entrare nel cibo“, afferma il presidente dell’Istituto federale per la valutazione dei rischi (BfR), Andreas Hensel. “Attualmente non ci sono prove scientifiche che le
cibointestinomicroplastichenanoparticelle
Read more
  • Published in Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

Casi di trichinellosi per chi consuma salumi freschi di cinghiale

09 Gennaio 2020 by A&S
Una ventina di casi di pazienti con sintomi sospetti di Trichinellosi sono stati rilevati nei giorni scorsi dai medici del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Susa. I casi sono stati confermati dagli accertamenti effettuati presso l’ospedale Amedeo di Savoia di Torino. Si tratta di cacciatori o di loro parenti e amici, tutti residenti in Val di
cacciatoriricoveritrichinellatrichinellosival di susa
Read more
  • Published in Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE, Sicurezza Domestica
No Comments

Feba: i dati del cibo raccolto per i bisognosi nel 2019 in tutta Europa

09 Gennaio 2020 by A&S
Scopri le figure delle diverse collezioni alimentari nazionali, paese per paese: Albania: 7-8 dicembre, nei supermercati CONAD Il cibo raccolto ieri dalla Food Bank Albania aiuterà le persone che hanno sofferto il terremoto. Austria – 30 novembre: Il nostro membro austriaco Wiener Tafel ha raccolto 30 tonnellate di alimenti non deperibili in 64 negozi Lidl in tutto il paese.
cibodonareeuropaspreco alimentare
Read more
  • Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Efsa: i cambiamenti climatici e la sicurezza alimentare

09 Gennaio 2020 by A&S
I cambiamenti climatici pongono sfide significative alla sicurezza alimentare mondiale. A seguito del vertice sul clima del 2019, l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato una nuova pagina sul proprio sito web per evidenziare le aree del proprio lavoro in cui il cambiamento climatico contribuisce all’emergere di nuovi pericoli o alla diffusione di
ambienteclimaEFSAsicurezza alimentare
Read more
  • Published in Ambiente, EFSA, NOTIZIE
No Comments
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP