Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 120

Cinque azioni per alimenti più sicuri

28 Febbraio 2020 by A&S
Riproponiamo la nostra infografica “5 AZIONI PER ALIMENTI PIU’ SICURI”: seguendo questi 5 pratici consigli potrai proteggere te stesso e la tua famiglia da malattie trasmesse da alimenti in ambito domestico.  
Alimenti&SaluteinfograficaMTA
Read more
  • Published in Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
No Comments

Miele importato: gli apicoltori europei chiedono un piano d’azione all’UE

27 Febbraio 2020 by A&S
I produttori europei di miele chiedono che venga messo a punto un piano d’azione d’emergenza per mantenere il settore, facendo riferimento a un calo della produzione in tutta l’Unione Europea, e a un aumento delle importazioni a basso costo. La produzione di miele è, oggi, regolamentata all’interno dell’Unione Europea dalla direttiva sul miele, ma i
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

L’idrossitirosolo, componente dell’olio extravergine di oliva e il suo ruolo anti-invecchiamento neurale

27 Febbraio 2020 by A&S
Identificato il ruolo anti-invecchiamento neurale in vivo di un componente dell’olio extravergine di oliva, l’idrossitirosolo, presente in abbondanza anche negli scarti di lavorazione. Riscontrati particolari effetti benefici negli anziani. I risultati pubblicati su Faseb Journal sono stati dimostrati da una équipe di ricercatori del Cnr e della Università della Tuscia. Nel cervello dei mammiferi, in particolare nell’ippocampo,
CNRidrossitirosoloolio di oliva
Read more
  • Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE
No Comments

Blockchain e Intelligenza artificiale per una protezione alimentare di qualità e servizi avanzati per i consumatori

27 Febbraio 2020 by A&S
Il progetto PIemuNt chèINa (PININ) mira ad aumentare la qualità e la percezione della qualità dei prodotti alimentari di alta qualità della regione Piemonte, introducendo tecnologie per la tracciabilità e l’autenticazione dei prodotti agroalimentari, per l’innovazione nella commercializzazione di prodotti nella catena alimentare e per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale dei marchi agroalimentari
blockchainintelligenza artificialerintracciabilitàuniversità di Torino
Read more
  • Published in NOTIZIE, Rintracciabilità
No Comments

OIE: quarto rapporto annuale sull’uso degli antimicrobici negli animali

27 Febbraio 2020 by A&S
L’Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) ha pubblicato la quarta relazione annuale sugli agenti antimicrobici destinati agli animali. Migliora la qualità complessiva dei dati forniti all’OIE per valutare, a livello mondiale, le azioni intraprese per fronteggiare la resistenza antimicrobica. Ma, a livello mondiale, permangono ostacoli al monitoraggio dell’uso di antibiotici. Le cause sono principalmente
antimicrobiciOie
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: le zoonosi veicolate da alimenti

27 Febbraio 2020 by A&S
  Le malattie zoonotiche sono causate da infezioni che si diffondono tra animali e persone. Nell’uomo tali malattie possono assumere diversa gravità, da lieve fino a letale. Le zoonosi veicolate da alimenti sono provocate dal consumo di cibi o acque contaminati da microrganismi patogeni (ossia che causano malattie) tra cui batteri, virus e parassiti. Gli agenti
EFSAvideo della settimanazoonosi
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Zoonosi: come le malattie passano dagli animali all’uomo

26 Febbraio 2020 by A&S
Il coronavirus (SARS-CoV-2), così come il virus della SARS, quello della MERS, gli ebolavirus e l’HIV, prima di contagiare gli umani era diffuso tra diverse specie di animali selvatici. Nel caso di SARS-CoV-2 non sappiamo ancora con certezza da quale specie sia avvenuto il cosiddetto spillover, cioè il passaggio alle persone, ma si sospetta che c’entrino i pangolini. Si ritiene
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Ilaria Capua: come arginare il Covid:19, tele-lavoro, spesa a domicilio, insegnamento su piattaforme

26 Febbraio 2020 by A&S
L’emergenza sanitaria che stiamo affrontando è una «sindrome simil-influenzale da Coronavirus». Dobbiamo quindi trattarla come un probabile brutta influenza: Covid-19 è un’infezione che provoca nella maggior parte dei casi sintomi lievi. In alcuni più gravi, e in altri, purtroppo, gravissimi. Esattamente come accade in ogni normale influenza stagionale. Questo però è il momento di opporre
Read more
  • Published in NOTIZIE, Sicurezza
No Comments

Etichette alimentari: tra semafori, nutri-score e nutri-inform (2a puntata)

26 Febbraio 2020 by A&S
L’idea è quella di fornire al consumatore informazioni precise sull’impatto calorico, di grassi, di grassi saturi, di zucchero e di sale di una porzione di prodotto sul fabbisogno quotidiano.  Sulla confezione di ogni alimento compaiono cinque batterie che rappresentano i vari nutrienti; in funzione della porzione prevista su ogni singola batteria comparirà la percentuale rispetto ai
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
No Comments

L’Efsa propone di abbassare i limiti su quattro Pfas

26 Febbraio 2020 by A&S
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha proposto di abbassare la dose settimanale tollerabile di un gruppo di quattro sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), le più persistenti nell’ambiente. I Pfas sono sostanze largamente utilizzate in diversi settori industriali, ad esempio per rendere resistenti ai grassi e all’acqua i tessuti e i rivestimenti per contenitori di alimenti.
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE
No Comments

Sealogy: rimandato al 20 – 22 novembre

26 Febbraio 2020 by A&S
Il primo salone europeo della Blue Economy è rimandato al 20-22 novembre. In ottemperanza alle ordinanze e alle indicazioni delle autorità preposte – dal Ministero della Salute alla Regione Emilia-Romagna –, volte a contrastare la diffusione del Coronavirus, Ferrara Fiere Congressi Srl comunica la propria decisione di sospendere e rinviare a nuova data, a scopo
coronavirusRegione Emilia-Romagnasealogy
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Restare senza cibo: non è necessario fare scorte di generi alimentari…

26 Febbraio 2020 by A&S
Restare senza cibo: non è necessario fare scorte di generi alimentari. Gli esercizi commerciali, nelle zone che attualmente non sono sede di focolai epidemici, restano aperti e garantiscono il rifornimento di tutti i prodotti, non soltanto quelli di prima necessità. Rimanere senza prodotti per l’igiene delle mani: anche se, a causa della paura generata dal
cibocoronavirusistituto superiore sanità
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Prevenzione
No Comments
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP