Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 105

Allevamento degli animali e ormoni anabolizzanti: cosa sapere

21 Maggio 2020 by A&S
  Prima parte E’ molto diffusa l’opinione che le carni, e in particolare quelle di pollo, siano spesso contaminate da ormoni. Il tutto nasce intorno alla fine degli anni ’50 quando l’allevamento degli animali non era sottoposto a vincoli sanitari particolari. Ormoni “sessuali” – Si tratta di sostanze sia “naturali”, sia di sintesi con attività di tipo estrogena, androgena e/o
allevamentoormonipolli
Read more
  • Published in Allevamento, NOTIZIE, Servizi di prevenzione
No Comments

Unione Europea: istituito il primo Osservatorio sulla sicurezza alimentare

21 Maggio 2020 by A&S
La pandemia COVID-19 ha lasciato il segno nella nuova politica alimentare dell’UE, come la strategia Farm to Fork (F2F), presentata mercoledì (20 maggio), ha dimostrato un rinnovato interesse per la sicurezza alimentare per garantire l’approvvigionamento durante le crisi di qualsiasi natura. L’esecutivo dell’UE ha presentato due proposte che non erano state inizialmente previste nella strategia
osservatoriosicurezza alimentareunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Plastica: dal compost l’enzima per smaltirla

21 Maggio 2020 by A&S
Riciclare la plastica in poche ore e a costi ambientali ed economici contenuti. E’ l’obiettivo annunciato da uno studio pubblicato di recente su Nature riguardante un enzima capace di agire sul Pet (polietilene tereftalato), il materiale più usato al mondo per produrre tra le altre cose bottigliette per bevande, tessuti e imballaggi. Che purtroppo è anche tra
natureplasticaricerca scientifica
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Riapertura dei ristoranti: e se sfruttassimo di più l’intelligenza artificiale?

21 Maggio 2020 by A&S
Dalla camera che controlla l’igiene in cucina al software che suggerisce menu di successo. Ecco come le diverse forme di AI possono aiutare ad affrontare da subito le sfide imposte dal coronavirus. Riavvicinare in modo graduale i clienti al mondo dei ristoranti, garantendo loro la massima sicurezza, ma anche una buona dose di spensieratezza, appare dunque tanto
covid-19intelligenza artificialeristorazione
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ristorazione
No Comments

Il tuo carrello della spesa se sparissero le api

21 Maggio 2020 by A&S
Prendete la lista della spesa e iniziate a cancellare le voci: melone, caffè, cioccolato, mele, limoni…. Tenete la penna in mano, vi servirà: se sparissero le api, e con esse altri preziosi insetti impollinatori, l’elenco dei cibi di cui dovremmo fare a meno diventerebbe infinito. Se immaginate di rimuovere dal vostro supermercato anche prodotti la
apiimpollinatorispesa
Read more
  • Published in ALIMENTI, AMBIENTE, Api, NOTIZIE
No Comments

Il potenziale inespresso dell’orticoltura urbana per il futuro della sicurezza alimentare

21 Maggio 2020 by A&S
In uno studio pubblicato su Nature Food, gli accademici dell’Istituto per l’alimentazione sostenibile dell’Università di Sheffield hanno indagato il potenziale dell’orticoltura urbana mappando gli spazi verdi e gli spazi grigi in tutta la città. Se il 100% di questo spazio fosse utilizzato per la coltivazione di cibo, potrebbe sfamare circa 709.000 persone all’anno, ovvero il
Read more
  • Published in NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: indicazioni operative per gli esercizi di somministrazione alimenti e bevande, attività di asporto e consumo sul posto

21 Maggio 2020 by A&S
Riprende l’attività dei servizi di ristorazione (tra cui ristoranti, trattorie, pizzerie, self-service, bar, pub, pasticcerie, gelaterie, rosticcerie, attività di catering) in grado di garantire il rispetto delle misure di sicurezza previste dalle norme nazionali e dal protocollo regionale, in particolare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. I clienti devono indossare la mascherina quando non consumano o non sono seduti
covid-19DPIRegione Emilia-Romagnaristorazione
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Ristorazione
No Comments

UE: strategia Farm to Fork – per un sistema alimentare equo, salutare ed ecologico

21 Maggio 2020 by A&S
La strategia Farm to Fork è al centro dell’accordo European Green Deal volto a rendere i sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente. La strategia Farm to Fork mira ad accelerare la nostra transizione verso un sistema alimentare sostenibile che dovrebbe: avere un impatto ambientale neutro o positivo contribuire a mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai
farm to forkgreen dealunione europea
Read more
  • Published in Alimentazione animale, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Etichetta nutrizionale: “la Commissione esplorerà nuove modalità per offrire ai consumatori un’informazione migliore sul valore nutrizionale dei prodotti alimentari”

21 Maggio 2020 by A&S
A fronte dei crescenti tassi di sovrappeso e obesità nella maggior parte degli Stati membri dell’UE e degli oneri significativi connessi alle malattie attribuibili a rischi alimentari, l’interesse delle autorità pubbliche per l’etichettatura nutrizionale FOP ((front-of-pack) è andato aumentando dall’adozione del regolamento FIC (fornitura di informazioni sugli alimenti). L’etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore dell’imballaggio (FOP)
etichettafarm to forkgreen dealnutrizionaleunione europea
Read more
  • Published in Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

UE. Rapporto “La rete europea sulle frodi alimentare e il sistema di assistenza e cooperazione amministrativa 2019”

21 Maggio 2020 by A&S
Dal 2015, i membri della rete europea di frode alimentare si scambiano informazioni nell’ambito del sistema Administrative Assistance and Cooperation System (AAC). La AAC è un sistema informatico sviluppato e gestito dalla Commissione europea. Il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1715 della Commissione specifica le nuove regole per il funzionamento del sistema di AAC nell’ambito del sistema generale di gestione delle informazioni per i
frodirapportounione europea
Read more
  • Published in Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Dopo il lockdown. Ministero della Salute, Società Italiana di Pediatria e Save the Children insieme per bambini e adolescenti

21 Maggio 2020 by A&S
Siglato il protocollo di intesa tra Ministero della Salute, Società Italiana di Pediatria (SIP) e Save the Children – l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro -, su interventi innovativi rivolti a bambini, adolescenti e alle loro famiglie, la cui condizione di vulnerabilità si
ministero della salutepediatriprotocollosave the childreen
Read more
  • Published in Covid-19, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Ispra pubblica “Il declino delle api e degli impollinatori”

21 Maggio 2020 by A&S
Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono e oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell’impollinazione animale per produzione, resa e qualità dei prodotti. Essi sono essenziali per l’alimentazione umana e animale, ma anche per la produzione di fibre, materiali da costruzione e biomassa per energia e il supporto per la conservazione
apigiornata mondiale delle apiimpollinatoriIspra
Read more
  • Published in AMBIENTE, Api, NOTIZIE
No Comments
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP