Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "Who"
  • Page 2

Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici

10 Novembre 2022 by A&S
“Diffondi la consapevolezza, ferma la resistenza agli antibiotici” è il tema dell’edizione 2022 della Giornata europea degli antibiotici (18 novembre) coordinata nell’UE dall’ECDC, nell’ambito della più ampia settimana mondiale sulla consapevolezza sull’utilizzo degli antibiotici (18-24 novembre), a sua volta organizzata da OMS, FAO, UN Environment Programme (UNEP) e OIE. Leggi l’approfondimento con le iniziative previste e
antibiotico resistenzaISSRegione Emilia-RomagnaWho
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza
No Comments

OMS: riduzione dell’uso dannoso di alcol, il Piano d’Azione 2022-2030

30 Giugno 2022 by A&S
Il 24 maggio 2022, l’Assemblea Mondiale della Sanità ha reso esecutivi gli obiettivi del nuovo “Global alcohol action plan 2022-2030 to strengthen implementation of the Global Strategy to Reduce the Harmful Use of Alcohol”, cioè il Piano d’azione (2022-2030) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per implementare efficacemente la strategia globale di riduzione dell’uso dannoso di
alcolistituto superiore sanitàOMSWho
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE
No Comments

Il prezzo minimo dell’alcol come misura di contrasto al consumo dannoso di alcol: il nuovo rapporto dell’OMS

23 Giugno 2022 by A&S
Il 21 giugno 2022 l’Ufficio europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato online un nuovo rapporto sul prezzo minimo dell’alcol come misura di contrasto al consumo dannoso di alcol. Il nuovo rapporto fa seguito al documento dell’OMS del 2020 dal titolo: “Alcohol pricing in
alcolpoliticaprezziWho
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE
No Comments

“Cibo più sicuro, salute migliore”: il tema della Giornata mondiale della sicurezza alimentare

07 Giugno 2022 by A&S
La sicurezza alimentare salva vite. Non è solo una componente cruciale per la sicurezza alimentare, ma svolge anche un ruolo fondamentale nella riduzione delle malattie di origine alimentare. Ogni anno, 600 milioni di persone si ammalano a causa di circa 200 diversi tipi di malattie di origine alimentare. Il peso di tale malattia grava soprattutto sui poveri e
codex alimentariusFAOfood safetysicurezza alimentareWho
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, Food Safety, NOTIZIE
No Comments

WHO: “1 persona ogni 10 secondi nel mondo muore a causa dell’alcol”

19 Maggio 2022 by A&S
Nel mondo, circa 3 milioni di persone muoiono ogni anno a causa del consumo dannoso di alcol – una persona ogni 10 secondi – che rappresentano il 5% di tutti i decessi. In particolare, il 13,5% di tutti i decessi nella fascia d’età 20-39 anni sono legati all’alcol. Nonostante i rischi per la salute, i controlli
alcolISSmarketing digitalWho
Read more
  • Published in Alcol, ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

OMS: “Sovrappeso e obesità sono fra le principali cause di morte e disabilità in Europa”

05 Maggio 2022 by A&S
Il 3 maggio 2022 l’Ufficio regionale europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato e pubblicato il Rapporto 2022 sull’obesità nella Regione che evidenzia tassi di sovrappeso e obesità che hanno raggiunto proporzioni epidemiche in questa parte del mondo. Dal documento emerge che il 59% degli adulti europei e quasi 1 bambino su 3 (29%
europaobesitàOMSWho
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Fao: elenco dei codici di condotta igienica

21 Aprile 2022 by A&S
Codex Alimentarius, FAO, WHO dedicano una pagina ai codici di condotta igienica. I codici di condotta igienica forniscono indicazioni sulla produzione di alimenti sicuri e adatti al consumo al fine di tutelare la salute dei consumatori. I testi sono in lingua inglese. Alcuni esempi di codici o linee guida: 1) Codice di condotta per ridurre al minino
alimentari codici igienicicodex alimentariuscodiciFAOWho
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

“Quadro strategico per la collaborazione sulla resistenza antimicrobica – Insieme per One Health”

11 Aprile 2022 by A&S
A inizio aprile è stato siglato il quadro strategico congiunto per la collaborazione sul tema resistenza antimicrobica, in un’ottica one health, tra l’OIE, la FAO, l’UNEP e il WHO. “Questo quadro strategico sulla resistenza antimicrobica rappresenta un’importante pietra miliare nella storia decennale di collaborazione tra le Organizzazioni Tripartite. Il quadro stabilisce per la prima volta cosa le
antibiotico resistenzaFAOOieWho
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Sugar tax: il punto nel rapporto dell’OMS

07 Aprile 2022 by A&S
Nell’area europea, solo il 19% dei paesi hanno adottata la sugar tax. Per l’esattezza solo dieci su 53, e cioè Belgio, Finlandia, Francia, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Principato di Monaco, Norvegia, Portogallo e Regno Unito. Questo il dato principale contenuto nel rapporto pubblicato dall’Ufficio europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per la Prevenzione e il controllo delle malattie
OMSsugarxtax rapportoWho
Read more
  • Published in ALIMENTI, Educazione Alimentare, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Alcol e digital marketing in Europa: OMS misure insufficienti per proteggere giovani e adulti

13 Gennaio 2022 by A&S
Il rapporto “Digital marketing of alcohol: challenges and policy options for better health in the WHO European Region (2021)” pubblicato a dicembre 2021 dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sottolinea che la limitazione della commercializzazione dell’alcol è uno dei cosiddetti “best buy” raccomandati dall’OMS, e cioè una delle politiche economicamente vantaggiose per ridurre
alcoldigital marketingunione europeawebWho
Read more
  • Published in Alcol, ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

La posizione del WHO sugli schemi di etichettatura “front-of-the-pack”

04 Ottobre 2021 by A&S
In occasione della 46a sessione del Codex Committee on Food Labelling, l’Organizzazione mondiale della sanità (WHO) vorrebbe cogliere l’occasione per chiarire la sua posizione sugli schemi di etichettatura Front-of-the-Pack esistenti. Come indicato nel documento “Principi guida e manuale quadro per l’etichettatura frontale per la promozione di una dieta sana“, il WHO ritiene che l’etichettatura frontale (front-of-pack labelling FOPL)
etichettatura nutrizionaleFront-of-the-PackWho
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

WHO e FAO: le nuove linee guida sulla valutazione del rischio microbiologico

07 Giugno 2021 by A&S
La Guida alla valutazione del rischio microbiologico per gli alimenti è stata sviluppata per la comunità globale di scienziati e valutatori del rischio, sia esperti che inesperti nella valutazione del rischio, e i gestori del rischio o altri responsabili del processo decisionale e/o della comunicazione del rischio in modo che possano: 1) identificare i problemi e le caratteristiche chiave di un rischio microbiologico; 2) riconoscere le proprietà di una valutazione del rischio basata sulle migliori pratiche; 3) evitare alcuni errori comuni nella valutazione del rischio; 4) eseguire valutazioni del rischio che rispondano alle esigenze dei gestori del rischio.
codex alimentariusFAOlinee guidavalutazione del rischio microbiologicoWho
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Ministero della Salute: manuale operativo Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)

  • Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica

  • Efsa: nuovo rapporto influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini

  • Decalogo Iss per contrastare il caldo con una corretta alimentazione

  • Regione Emilia-Romagna: “Stop al lavoro in condizioni di caldo estremo”

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP