Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "studio"
  • Page 3

CREA: studio sulla neofobia alimentare nei bambini

09 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Il rifiuto di alcuni cibi da parte dei bambini aumenta nelle famiglie che hanno una scarsa aderenza alla dieta mediterranea ed è più accentuato nei figli unici. Questi i risultati principali di un’indagine del CREA Alimenti Nutrizione, coordinata dalla dirigente di ricerca, Laura Rossi ed effettuata su un campione omogeneo di quasi 300 bambini tra
Creaneofobia alimentarestudio
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Per le persone di mezza età passare a una dieta sana allunga la vita di 10 anni!

29 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Passare da una tipica dieta occidentale ad un regime alimentare più sano potrebbe aggiungere 10 anni di vita ad una persona di mezza età. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Food, in cui il gruppo di ricercatori ha analizzato i dati relativi alla dieta delle persone inserite nella Biobanca britannica. Studi precedenti hanno
dieta mediterraneaNature Foodsana alimentazionestudio
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Cinghiali radioattivi: un nuovo studio va oltre l’incidente di Chernobyl

08 Settembre 2023 by Marcella Zanellato
I cinghiali sono tra le specie selvatiche più diffuse nell’Europa centrale. Sono molto prolifici, abituati sempre di più alle attività umane e in alcuni casi sono radioattivi, al punto che in alcuni paesi, come la Germania, è vietato il consumo delle carni di determinati esemplari. La presenza di elementi radioattivi in questi animali è nota
Chernobylcinghialigermaniaradioattivitàstudio
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Selvatici
No Comments

Agritech EU: il progetto per rafforzare le competenze digitali

07 Settembre 2023 by Marcella Zanellato
Le tecnologie digitali sono destinate a rivoluzionare la gestione della conoscenza da parte degli agricoltori e degli organismi intermedi, come le associazioni, le cooperative, i consulenti. La capacità di comunicazione a distanza sta già mostrando come la distinzione tra presenza fisica e presenza virtuale consenta modalità fortemente innovative nelle operazioni, nell’organizzazione e nella logistica, molte
Agritech EUdroniobesitàstudiotecnologie digitaliunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE, Tecnologia, Unione Europea
No Comments

Alimenti ultraprocessati: uno studio sui nutrienti critici e la presenza di additivi

06 Settembre 2023 by Marcella Zanellato
Uno studio scientifico dell’Università di São Paulo (Cannella et al., 2023) identifica l’eccesso di nutrienti critici e/o la presenza di additivi ‘cosmetici’ quali criterio-guida per identificare gli alimenti ultraprocessati, il cui consumo è associato ai maggiori rischi di malattie non trasmissibili e mortalità prematura. I ricercatori hanno esaminato la tabella nutrizionale e la lista ingredienti in etichetta di 9851
additivi alimentariAgritech EUalimenti ultraprocessatidroniobesitàstudiotecnologie digitaliunione europea
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Additivi alimentari, ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Obesità: in 20 anni triplicati i decessi da malattie cardiache

05 Settembre 2023 by Marcella Zanellato
Triplicati in 20 anni, tra il 1999 e il 2020, i decessi per malattie cardiache legati all’obesità. Lo rivela una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association su dati degli Stati Uniti. I ricercatori hanno analizzato dati raccolti dal 1999 al 2020 su 281.135 decessi in cui l’obesità è stata registrata come
obesitàstudio
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Obesità
No Comments

Consumare fibre alimentari può ridurre il rischio di demenza negli anziani più predisposti all’Alzheimer

25 Aprile 2023 by A&S
Il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e altre fonti di fibra alimentare è unanimemente riconosciuto come benefico per la salute. Le linee guida dietetiche indicano nell’adulto un apporto ottimale di fibre alimentari di 30-35 g/die per gli uomini e 25-32 g/die per le donne. L’assunzione di fibre alimentari, insieme ad altri nutrienti, è stata associata
alimentazionealimentazione anzianialzheimeranzianistudio
Read more
  • Published in Alimenti e Anziani, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

L’importanza degli impollinatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Lo studio

06 Febbraio 2023 by A&S
Un documento programmatico pubblicato dal progetto Safeguard, finanziato dall’UE, evidenzia l’importanza degli impollinatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e viceversa. Il documento è stato rilasciato nell’ambito della 15ª Conferenza delle parti della convenzione sulla diversità biologica dell’ONU tenutasi a Montréal, in Canada, dal 7 al 19 dicembre 2022. Come riferito in un articolo pubblicato su «Newswise», il
agenda 2030impollinatoristudio
Read more
  • Published in AMBIENTE, ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

Si a frutta e verdura per i più piccoli, no alla neofobia alimentare

16 Gennaio 2023 by A&S
Coinvolgere i figli più piccoli nella preparazione dei pasti in modo giocoso li convince a consumare più frutta e verdura, limitando forme estreme di neofobia alimentare (ossia il rifiuto selettivo di taluni alimenti). Questi, in sintesi, i risultati emersi dall’indagine svolta da un team di ricercatori del CREA Alimenti e Nutrizione, su un campione di 99
Creafruttaneofobiasani stili di vitastudioverdura
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

La salute degli animali e l’impatto socio-economico. L’indagine WOAH

21 Settembre 2022 by A&S
Le malattie degli animali possono anche avere effetti a catena sul commercio, l’approvvigionamento alimentare, i mezzi di sussistenza e, in definitiva, la salute e il benessere umano. Sebbene questi effetti possano essere difficili da quantificare, è importante condurre una approfondita analisi in modo da poter affrontare in modo appropriato le esigenze degli allevatori. Pertanto, l’Organizzazione
benessere animalesocioeconomiastudioWOAH
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale
No Comments

Alimentazione animale: il peperoncino come alternativa naturale degli antibiotici

14 Giugno 2022 by A&S
Fra i tanti prodotti vegetali naturali che si possono utilizzare come “promotori di crescita” in alimentazione animale al posto dei pericolosi antibiotici per produrre carni biologiche, un posto importante spetta al peperoncino. Anche se non recentissimo, dato che risale al giugno 2021, è interessante il lavoro di Scienfei Long et al., pubblicato su “Animal Nutrition”
alimentazione animalecarni biologiche suinipeperoncinostudio
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Alimenti di origine animale e salute: approfondimento su “Science Direct”

20 Maggio 2022 by A&S
Una invited review pubblicata a marzo 2022 sulla rivista Science Direct ha iniziato ad affrontare una serie di ipotesi preconcette sui presunti effetti degli alimenti di origine animale sulla salute del pianeta, degli esseri umani e degli animali coinvolti. Da un punto di vista evolutivo, gli alimenti di origine animale sono idonei per l’uomo. È quindi sorprendente che oggi vengano
alimenti di origine animalecarne rossastudio
Read more
  • Published in AMBIENTE, Ambiente, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP