Studio americano rivela “migliaia di nanoparticelle di plastica nell’acqua in bottiglia”
11 Gennaio 2024
Arriva dagli Stati Uniti l’ultimo allarme sul rischio di ingerire microplastiche, ma soprattutto nanoplastiche, attraverso il consumo di acqua commerciale in bottiglie di plastica: qui un team di ricercatori ha analizzato i prodotti di tre celebri marche, alla ricerca di frammenti di grandezza anche inferiore a 100 nanometri. E trovandone molti più di quanto accaduto nelle
No Comments
È stato recentemente pubblicato sulla rivista One Health & Implementation Research uno studio intitolato “Valutazione di un programma di formazione globale sulla comunicazione One Health’”. La ricerca suggerisce di implementare l’insegnamento fin dalla scuola primaria. Tra novembre 2020 e novembre 2022, un programma train the trainer ha coinvolto 1583 allievi provenienti da 98 Paesi, che hanno esercitato l’arte di comunicare le
CREA: studio sulla neofobia alimentare nei bambini
09 Gennaio 2024
Il rifiuto di alcuni cibi da parte dei bambini aumenta nelle famiglie che hanno una scarsa aderenza alla dieta mediterranea ed è più accentuato nei figli unici. Questi i risultati principali di un’indagine del CREA Alimenti Nutrizione, coordinata dalla dirigente di ricerca, Laura Rossi ed effettuata su un campione omogeneo di quasi 300 bambini tra
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Passare da una tipica dieta occidentale ad un regime alimentare più sano potrebbe aggiungere 10 anni di vita ad una persona di mezza età. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Food, in cui il gruppo di ricercatori ha analizzato i dati relativi alla dieta delle persone inserite nella Biobanca britannica. Studi precedenti hanno
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Cinghiali radioattivi: un nuovo studio va oltre l’incidente di Chernobyl
08 Settembre 2023
I cinghiali sono tra le specie selvatiche più diffuse nell’Europa centrale. Sono molto prolifici, abituati sempre di più alle attività umane e in alcuni casi sono radioattivi, al punto che in alcuni paesi, come la Germania, è vietato il consumo delle carni di determinati esemplari. La presenza di elementi radioattivi in questi animali è nota
Agritech EU: il progetto per rafforzare le competenze digitali
07 Settembre 2023
Le tecnologie digitali sono destinate a rivoluzionare la gestione della conoscenza da parte degli agricoltori e degli organismi intermedi, come le associazioni, le cooperative, i consulenti. La capacità di comunicazione a distanza sta già mostrando come la distinzione tra presenza fisica e presenza virtuale consenta modalità fortemente innovative nelle operazioni, nell’organizzazione e nella logistica, molte
- Published in ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE, Tecnologia, Unione Europea
Alimenti ultraprocessati: uno studio sui nutrienti critici e la presenza di additivi
06 Settembre 2023
Uno studio scientifico dell’Università di São Paulo (Cannella et al., 2023) identifica l’eccesso di nutrienti critici e/o la presenza di additivi ‘cosmetici’ quali criterio-guida per identificare gli alimenti ultraprocessati, il cui consumo è associato ai maggiori rischi di malattie non trasmissibili e mortalità prematura. I ricercatori hanno esaminato la tabella nutrizionale e la lista ingredienti in etichetta di 9851
- Published in Abitudini Alimentari, Additivi alimentari, ALIMENTI, NOTIZIE
Obesità: in 20 anni triplicati i decessi da malattie cardiache
05 Settembre 2023
Triplicati in 20 anni, tra il 1999 e il 2020, i decessi per malattie cardiache legati all’obesità. Lo rivela una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association su dati degli Stati Uniti. I ricercatori hanno analizzato dati raccolti dal 1999 al 2020 su 281.135 decessi in cui l’obesità è stata registrata come
Consumare fibre alimentari può ridurre il rischio di demenza negli anziani più predisposti all’Alzheimer
25 Aprile 2023
Il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e altre fonti di fibra alimentare è unanimemente riconosciuto come benefico per la salute. Le linee guida dietetiche indicano nell’adulto un apporto ottimale di fibre alimentari di 30-35 g/die per gli uomini e 25-32 g/die per le donne. L’assunzione di fibre alimentari, insieme ad altri nutrienti, è stata associata
- Published in Alimenti e Anziani, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
L’importanza degli impollinatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Lo studio
06 Febbraio 2023
Un documento programmatico pubblicato dal progetto Safeguard, finanziato dall’UE, evidenzia l’importanza degli impollinatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e viceversa. Il documento è stato rilasciato nell’ambito della 15ª Conferenza delle parti della convenzione sulla diversità biologica dell’ONU tenutasi a Montréal, in Canada, dal 7 al 19 dicembre 2022. Come riferito in un articolo pubblicato su «Newswise», il
Coinvolgere i figli più piccoli nella preparazione dei pasti in modo giocoso li convince a consumare più frutta e verdura, limitando forme estreme di neofobia alimentare (ossia il rifiuto selettivo di taluni alimenti). Questi, in sintesi, i risultati emersi dall’indagine svolta da un team di ricercatori del CREA Alimenti e Nutrizione, su un campione di 99
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
La salute degli animali e l’impatto socio-economico. L’indagine WOAH
21 Settembre 2022
Le malattie degli animali possono anche avere effetti a catena sul commercio, l’approvvigionamento alimentare, i mezzi di sussistenza e, in definitiva, la salute e il benessere umano. Sebbene questi effetti possano essere difficili da quantificare, è importante condurre una approfondita analisi in modo da poter affrontare in modo appropriato le esigenze degli allevatori. Pertanto, l’Organizzazione
- Published in ANIMALI, Benessere animale